Le celebrazioni per il 514° anniversario delle apparizioni della Madonna della Misericordia rivestono in quest’anno giubilare un significato particolare, infatti iI Santuario di Castelleone è una delle quattro chiese giubilari nella diocesi di Cremona, scelta che lo accomuna agli altri santuari mariani della diocesi.
Da oltre cinquecento anni la comunità di Castelleone e quelle dei paesi vicini ricordano e celebrano le apparizioni di Maria, Madre di Misericordia, alla veggente Domenica Zanenga avvenute nei giorni 11, 12, 13 e 14 maggio del 1511, chiedendo che si digiunasse per alcuni giorni, che si facesse penitenza dei peccati, che si pregasse Dio, chiedendo perdono del male compiuto, che si rispettasse il riposo festivo e che si costruisse una chiesa chiamandola Santa Maria della Misericordia.
Nella parrocchia dei Ss. Fiippo e Giacomo, dove è particolarmente sentita la devozione a Maria, si stanno svolgendo diverse manifestazioni religiose per prepararsi al 514° anniversario delle apparizioni della Madonna della Misericordia, ricorrenza che cadrà domenica 11 maggio: venerdì 2 maggio l’avvio della novena mattutina e serale con la celebrazione delle Messe alle 6.30 e alle 21 e con la recita quotidiana del Rosario alle 16.30, così come sono iniziati i pellegrinaggi delle comunità circostanti. Anche quest’anno, per coinvolgere in modo attivo i bambini e i ragazzi nelle celebrazioni dell’anniversario delle apparizioni a Maria, ogni gruppo del cammino di iniziazione cristiana si preparerà per l’11 maggio con una precisa e costante modalità: ritrovo al Santuario alle 19, preparazione della Messa con attività di racconto e riflessione sulle apparizioni e sul Santuario, alle 19.45 cena al sacco, poi un tempo di gioco e ricreazione e alle 21 la partecipazione alla Messa della Novena.
Domenica 11 maggio, giorno che ricorda la prima apparizione, dopo un momento di preghiera, guidata dal vescovo di Cremona, dalla chiesa parrocchiale di Castelleone partirà la processione che porterà i fedeli alla chiesa voluta da Maria. La Messa solenne delle ore 11 sarà presieduta del vescovo Antonio Napolioni (con diretta in tv su CR1 e in streaming sui canali web e social della Diocesi) e per l’occasione avverrà all’aperto su un altare posto nel piazzale davanti al santuario, così da favorire la presenza e la partecipazione di un maggior numero di fedeli. Nel pomeriggio si terranno il Rosario, i Vespri, la Benedizione eucaristica e la Messa solenne delle 19 che sarà celebrata dal parroco di Castelleone don Giambattista Piacentini.
Le celebrazioni anniversarie continueranno anche nei giorni successivi: lunedì 12 maggio alle 17.30 la Messa di consolazione per anziani e ammalati; martedì 13 maggio, alle 16.15, la preghiera con bambini e ragazzi; mercoledì 14 maggio, alle 21, la processione da piazza Fondulo al Santuario con la recita della Preghiera giubilare mariana e il canto del Te Deum. Domenica 18 maggio, alle 11, Messa con il pellegrinaggio di Corte Madama, mentre alle 16 ci sarà la Preghiera di affidamento e benedizione dei bambini (0-6 anni) e alle 17.30 la Messa con il ricordo gli anniversari di matrimonio.
Per tutto il mese di maggio, inoltre, si reciterà il Rosario nei quartieri e nelle frazioni di Castelleone.
Locandina delle celebrazioni 2025