Archivi

image_pdfimage_print

Novità nello staff della comunicazione: nuove nomine per Riccardo Mancabelli e Filippo Gilardi

Riccardo Mancabelli sarà il nuovo Incaricato dell’Ufficio diocesano per la pastorale delle Comunicazioni Sociali, mentre a Filippo Gilardi sarà affidato l’incarico di Coordinatore Redazionale di TeleRadioCremona Cittanova, alla quale sono affidati i diversi strumenti di informazione della Chiesa cremonese

Domenica 21 giugno è stata data notizia della nomina di don Enrico Maggi a parroco dei “Santi Nazario e Celso” in Sesto Cremonese e dei “Santi Pietro e Paolo” in Luignano. Il Vescovo ha più volte espresso la sua gratitudine al Direttore uscente e Amministratore Delegato di Teleradio Cremona Cittanova, per l’importante opera di riassetto delle comunicazioni sociali in diocesi, secondo il mandato ricevuto negli ultimi quattro anni.

“Don Maggi – scrive monsignor Napolioni – è riuscito a promuovere giovani e valide competenze laicali che ora sono in grado di assumere più dirette responsabilità nel settore, nello stile di condivisione e corresponsabilità che la Chiesa sta promuovendo in ogni campo”.

“Pertanto – continua il Vescovo – dal 1 settembre 2020, data in cui don Maggi lascerà effettivamente l’Ufficio, il nuovo Incaricato diocesano per la pastorale delle Comunicazioni Sociali sarà il giornalista professionista Riccardo Mancabelli che farà riferimento, per il necessario raccordo istituzionale, a don Federico Celini, Coordinatore dell’Area “Comunicazione e cultura” della Curia Vescovile”.

Nell’ambito della Società TeleRadio Cremona Cittanova (TRC), che conserva come Direttore Responsabile degli strumenti d’informazione mons. Attilio Cibolini, il Consiglio di Amministrazione ha nominato come Coordinatore Redazionale, con decorrenza dal 1 settembre 2020, il giornalista professionista Filippo Gilardi, a cui competerà, nell’ambito delle linee aziendali, la definizione dei contenuti dei prodotti editoriali di TRC e ha affidato l’incarico di Addetto all’amministrazione a Gian Luigi Gremizzi.

“Questi – conclude il Vescovo – saranno i principali punti di riferimento di un più vasto lavoro di équipe, che già vede il prezioso contributo di altri dipendenti, collaboratori, volontari, esperti. A tutti l’apprezzamento per quanto stanno facendo in un campo così delicato e decisivo, in dialogo con le aspettative e le esigenze del territorio.

La comunità diocesana saluta con fiducia questo ulteriore segno di rinnovamento, nel solco delle scelte avviate in questi anni e con lo sguardo alle sfide del futuro”.

 

Profilo di Riccardo Mancabelli

Classe 1983, cresciuto nella parrocchia di S. Michele a Cremona, dopo aver frequentato il liceo scientifico “G. Aselli” ha intrapreso gli studi in Scienze storiche presso l’Università degli Studi di Milano iniziando nel frattempo l’avventura giornalistica presso il quotidiano freepress “La Voce di Cremona”.

Giornalista pubblicista dal gennaio 2006, ha da subito iniziato a collaborare nella comunicazione diocesana con “TeleRadio Cremona Cittanova” e “Nuova Editrice Cremonese”.

Nominato Addetto dell’Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali nel 2009, ha offerto il proprio contributo professionale nell’ufficio stampa della Diocesi e curato il portale internet diocesano. Negli anni ha seguito per i media diocesani importanti eventi ecclesiali locali e nazionali.

Ha curato le finestre informative sull’emittente radiofonica RCN-InBlu e collaborato nella realizzazione della rubrica televisiva “Giorno del Signore”, che gli è stata affidata come conduzione.
Dal 2012 è giornalista professionista.

Attualmente risiede nella parrocchia cittadina di Cristo Re con la moglie e i due figli di 2 e 7 anni.

Profilo di Filippo GIlardi

Nato nel 1984, originario di Pieve San Giacomo, risiede ora in città con la moglie e le due figlie.

Dopo il diploma conseguito presso il Liceo Scientifico “Aselli” di Cremona ha completato gli studi con la Laurea in Lettere e Filosofia presso l’Università di Parma nel 2006 e il Corso di Alta formazione per animatori della cultura e della comunicazione Anicec organizzato da Pontificia Università Lateranense e Università Cattolica del Sacro Cuore nel 2008.

Iscritto all’Ordine dei professionisti dal 2010, ha iniziato la carriera giornalistica collaborando con la Cronaca di Cremona ed ha poi lavorato come redattore per il quotidiano Avvenire, l’emittente televisiva Studio1 e il settimanale locale Mondo Padano.

Dal maggio 2018 fa parte della redazione di TeleRadio Cremona Cittanova con cui produce i contenuti informativi dei media diocesani e cura l’edizione del mensile digitale Riflessi Magazine.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Caravaggio ricorda don Roberto Ziglioli a un anno dalla morte

Lunedì 6 luglio la messa di suffragio nella chiesa parrocchiale della cittadina bergamasca. Il 7 luglio il ricordo nelle celebrazioni eucaristiche del Santuario

A un anno dalla morte, avvenuta il 7 luglio del 2019 all’età di 87 anni, Caravaggio ricorda don Roberto Ziglioli, sacerdote bergamasco che proprio a Caravaggio, e in particolare al Santuario di Santa Maria del Fonte, come sacerdote cooperatore (dal 1987 al 1998) e poi come Rettore dal 1998 al 2007, ha svolto una parte significativa del suo ministero sacerdotale.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Intorno all’opera/20 – Genovesino, l’altare di San Rocco

L'opera custodita nella Cattedrale di Cremona è stata scelta come immagine simbolo per gli esercizi dei vescovi lombardi dopo il Covid

La prossima settimana i vescovi delle dieci diocesi lombarde saranno impegnati negli annuali esercizi spirituali, credo sia bello accompagnarli con la nostra preghiera, oltre che con il nostro affetto. Pastori non risparmiati dalle prove della vita e chiamati  a guidare le Chiese del territorio lombardo, messo così duramente alla prova dalla pandemia.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

L’arcivescovo di Milano Mario Delpini ha presieduto la Messa di Sant’Alberto a Rivolta d’Adda – AUDIO

Il Metropolita della Lombardia e il vescovo di Cremona Napolioni accolti dalla comunità per la celebrazione della festa patronale

«Chiediamo al Santo che ci aiuti a comprendere i tratti della nostra stoltezza affinché possiamo diventare saggi, come lo è stato lui». Così monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, durante la Messa solenne che ha presieduto sabato alle 18, nella basilica di Santa Maria e San Sigismondo, in occasione della festa patronale di Sant’Alberto Quadrelli, alla presenza del vescovo di Cremona Antonio Napolioni.

Continua a leggere »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Viaggio in rsa, luogo di vita vera alla soglia dell’eternità

Riflessi Magazine ha intervistato il dottor Perati, medico della casa di riposo di San Bassano e presidente della sezione cremonese dell’Amci, l’associazione dei medici cattolici italiani

Riproponiamo alcuni passaggi del servizio sulla situazione delle case di riposo sul territorio pubblicato sull’edizione di giugno di Riflessi Magazine, con l’intervista a Pierluigi Perati medico della casa di riposo di San Bassano e presidente della sezione cremonese dell’Amci, l’associazione dei medici cattolici italiani.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Dalla CEI un contributo a sostegno di Fondazione Sospiro

La Conferenza episcopale ha scelto la struttura residenziale per un contributo economico a seguito dell'emergenza Covid erogato grazie ai fondi dell'8xmille

La Conferenza Episcopale Italiana ha deciso di donare una somma economica a Fondazione Sospiro per sostenere la realtà cremonese a seguito dell’emergenza Coronavirus. La scelta della Conferenza è ricaduta su Sospiro perché centro di eccellenza riconosciuto a livello nazionale per la disabilità e per gli anziani.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Rsa, La Pace torna ad accogliere nuovi ospiti. E riapre l’accesso al parco

Importante passo verso il ritorno alla normalità per la casa di riposo "Giovanni e Luciana Arvedi"

Terminato il lungo periodo di isolamento, all’interno della Casa di Riposo “Giovanni e Luciana Arvedi”, Fondazione La Pace, di via Massarotti, 49, sono riprese tutte le attività ordinarie che riguardano gli anziani residenti.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il Papa: gli Stati proteggano la famiglia e la Chiesa la aiuti – VIDEO DEL PAPA

La preoccupazione per le difficoltà che oggi vivono le famiglie e l’amore profondo per la cellula fondamentale della società guidano l'intenzione di preghiera del Papa nel mese di luglio

“La famiglia ha bisogno di essere protetta”. È a partire da questo sguardo nitido sulla realtà che si leva l’accorato appello del Papa a pregare, a luglio, per la famiglia che nel mondo di oggi affronta “tanti pericoli”, “il ritmo della vita, lo stress”. Tanti i problemi che oggi hanno le famiglie e non a caso nel video in spagnolo, Francesco accenna alle questioni legate alla convivenza quotidiana come che “a volte i genitori dimenticano di giocare con i propri figli”.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Casa di Nostra Signora un centro estivo per i bimbi di famiglie “fragili”

Dal 29 giugno un percorso gratuito di socializzazione e attività presso la struttura della Caritas di via Sacchi a Cremona

Avrà inizio il prossimo 29 giugno il progetto “Estate ragazzi”, giunto alla sua terza annualità, promosso dalla Cooperativa Servizi per l’Accoglienza presso Casa Nostra Signora, a Cremona.

Continua a leggere »

Sara Pisani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su