Archivio Tag: chiesa di casa 2023/24

image_pdfimage_print

Con l’Università Cattolica una risposta alla domanda di futuro dei giovani

   “Domanda di futuro. I giovani tra disincanto e desiderio”. È questo il titolo scelto per la Giornata nazionale per l’Università Cattolica 2024 che si celebra domenica 14 aprile nella sua edizione numero 100. Un richiamo forte, eloquente, alla realtà, che, però, non perde di vista il futuro, l’orizzonte verso cui i più giovani si dirigono. Andrea Bassani Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Crescere insieme con “il bello dello sport”

   “Mens sana in corpore sano”. Un detto latino sempre attuale, che richiama a una dimensione umana particolare, ovvero quella dell’attività fisica, sportiva. Molto spesso la si pensa legata quasi esclusivamente al mondo dei giovani, bambini e ragazzi, o dei professionisti. A ricordarne il valore autentico e profondo sono stati gli ospiti della nuova puntata di Chiesa di Casa, il talk settimanale di approfondimento … Continua a leggere »

condividi su

Giornata mondiale dell’acqua, uno dono e una necessità che chiede rispetto e responsabilità

   È dedicata all’acqua, di cui il 22 marzo ricorre la Giornata mondiale, la nuova puntata di Chiesa di Casa, il talk di approfondimento diocesano. Un tema su cui si è riflettuto con il rettore del Santuario di Caravaggio, mons. Amedeo Ferrari, Alessandro Lanfranchi, amministratore delegato di Padania Acque, il gestore idrico del territorio, e il canottiere Simone Raineri, campione olimpico a Sidney 2000 … Continua a leggere »

condividi su

A Chiesa di Casa una riflessione sulla paternità: in famiglia, nella società e nella chiesa

   «Il mio papà è un supereroe» è una frase che molti bambini, nel corso della loro vita, hanno pronunciato almeno una volta. Nei giorni che precedono san Giuseppe – la festa del papà – anche Chiesa di casa, il talk di approfondimento della Diocesi di Cremona, ha dedicato una puntata alla figura del padre. Andrea Bassani Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Chiesa di casa, puntata in rosa per la festa della donna

   Auguri e mimose sono tradizionalmente i segni caratteristici della giornata internazionale della donna. Gesti semplici, che vogliono celebrare una festa, ma che non devono diventare superficiali o scontati. Per questo motivo, nella nuova puntata di Chiesa di Casa, il talk di approfondimento della diocesi di Cremona,  l’accento è stato posto proprio sulla persona in quanto tale, più che sulle celebrazioni che, ogni anno, … Continua a leggere »

condividi su

Una Quaresima di carità per «allargare idealmente le sbarre»

   Costruire dei ponti. Questo è l’obiettivo, secondo don Roberto Musa, cappellano della casa circondariale di Cremona, della proposta per la Quaresima di Carità della diocesi cremonese. Protagonisti dell’iniziativa, coordinata dalla Caritas diocesana, sono infatti le persone detenute presso l’istituto cittadino. «L’idea che abbiamo condiviso è proprio quella di provare ad allargare idealmente le sbarre che ci sono alle finestre per permettere a chi … Continua a leggere »

condividi su

A Chiesa di Casa la famiglia in tutte le sue sfumature

 Casa, fragilità, speranza, calore. Tante sfaccettature che richiamano a un concetto essenziale, che è quello di famiglia. E proprio questo tema è stato approfondito nell’ultima puntata di Chiesa di Casa, il talk di approfondimento della vita diocesana, condotto da Andrea Bassani. Ospiti della puntata Maria Grazia Antonioli, direttrice del consultorio Ucipem di Cremona, Arianna Bellandi, consigliere dell’associazione di famiglie affidatarie “Il Girasole”, e Mariateresa … Continua a leggere »

condividi su

Chiesa di casa, un digiuno di carità e di condivisione

   Preghiera, carità e digiuno. Sono i tre elementi che, nella tradizione della Chiesa, caratterizzano il tempo della Quaresima. Proprio sul terzo, il digiuno, si è focalizzata la nuova puntata di Chiesa di casa, il talk di approfondimento proposto dalla diocesi di Cremona. Il tema, però, non è stato analizzato solo dal punto di vista cattolico, ma con uno sguardo più ampio sulla questione … Continua a leggere »

condividi su

Chiesa di casa, l’intelligenza artificiale tra frontiere e sfide

   AI Act. Così i Paesi dell’Unione europea hanno definito il primo testo di legge al mondo per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Il 2 febbraio scorso, i ventisette Paesi hanno approvato all’unanimità l’accordo, che sarà votato in forma definitiva nel mese di aprile. Un passaggio importante, che fornisce un’indicazione ben precisa: se esiste una necessità di regolamentazione e di governo, significa che l’intelligenza artificiale … Continua a leggere »

condividi su

Chiesa di casa, la forza della vita ci sorprende

     La vita propone delle sfide. E soprattutto nei giorni in cui se ne celebra il valore e la centralità è bene tenerne conto. Per quanto si cerchi di evitarla, spesso la sofferenza entra a farne parte, la abita, o quantomeno la attraversa. Non mancano, però, le occasioni di gioia, di profonda felicità e pienezza, perché “La forza della vita ci sorprende”. E … Continua a leggere »

condividi su