Archivio Tag: chiesa di casa 2023/24

image_pdfimage_print

Verso la Giornata diocesana di Avvenire: a Chiesa di Casa la buona comunicazione che non si misura a “like”

 «Una buona comunicazione non si misura con i like». Così si è espresso Francesco Ognibene, caporedattore centrale di Avvenire, intervenuto durante la nuova puntata di Chiesa di casa, il talk di approfondimento pastorale della Diocesi che questa settimana ha preso spunto dalla Giornata diocesana del quotidiano Avvenire che si celebra domenica 29 ottobre in tutte le parrocchie. «Non è detto, infatti – ha proseguito … Continua a leggere »

condividi su

A Chiesa di Casa è “Il tempo dell’ascolto”

 «Ascolta». È questo l’imperativo che Dio rivolge a Israele, come ricordato da don Pierluigi Codazzi, direttore della Caritas diocesana, durante la puntata di questa settimana di Chiesa di casa, il talk di approfondimento diocesano. Proprio in occasione della Giornata mondiale dell’ascolto, che si celebra come ogni anno il 21 ottobre, le parole del sacerdote cremonese ne hanno sottolineato il valore fondativo: «Dio chiede di aprire … Continua a leggere »

condividi su

Chiesa di Casa, per la scuola una sfida tra presente e futuro

 È passato un mese dalla ripresa delle attività scolastiche, con il rientro di bambini e ragazzi nella quotidianità formativa che li terrà impegnati fino alla prossima estate. E proprio di scuola si è parlato nell’ultima puntata di Chiesa di Casa, il talk settimanale della Diocesi di Cremona, che proprio oggi celebra la Giornata diocesana della scuola. Ospiti della puntata Margherita Costa, vicepreside del liceo … Continua a leggere »

condividi su

Il valore dell’accoglienza tra carità e “buonismo”. Dialogo a Chiesa di Casa

  “Accoglienza. Tra carità e buonismo”. È questo il titolo dell’ultima puntata di Chiesa di Casa, il talk di approfondimento diocesano a cui hanno preso parte don Maurizio Ghilardi, incaricato diocesano Migrantes e Giusi Biaggi, presidente del consorzio nazionale CGM e della cooperativa “Nazareth”, ente cremonese che si occupa dei minori stranieri non accompagnati. Uno sguardo dunque ai «più piccoli», non solo anagraficamente, costretti a … Continua a leggere »

condividi su

Il vescovo risponde a “Chiesa di Casa”: «Nelle vostre domande una strada da percorrere con tutta la comunità»

Nella sua definizione, la parola «dialogo» indica un discorso, un colloquio fra due o più persone che abbia come finalità la ricerca di un punto di intesa, di un incontro anche partendo da visioni o posizioni differenti. Così inteso, ingrediente essenziale delle relazioni, il dialogo è indicato come una componente fondamentale anche per il percorso del nuovo anno pastorale nella diocesi di Cremona. Matteo Cattaneo Fonte: TeleRadio … Continua a leggere »

condividi su

Ministeri laicali istituiti, a “Chiesa di Casa” il dialogo con il Vescovo

Tante domande arrivate dai fedeli di tutta la diocesi. Mons. Napolioni: «I ministeri sono una pluralità di sevizi non intesi come pura attività, ma come fioritura della carità»

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

 

«Ministero va tradotto con servizio: dalla parola greca diaconia, ovvero quel servizio che nella Chiesa si rende necessario soprattutto per andare incontro ai poveri». Questo quanto sottolineato dal vescovo Antonio Napolioni nella puntata speciale di Chiesa di Casa, dedicata al tema dei ministeri istituiti e costruita sul dialogo con alcuni fedeli che hanno inviato la propria domanda. «I ministeri sono una pluralità di servizi non intesi come pura attività – ha aggiunto –, ma come fioritura della carità». Continua a leggere »

Matteo Cattaneo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su