Category Archives: AgenSir

image_pdfimage_print

Più preghiera tra i giovani, anche atei. Dati inediti dal progetto Footprints alla Santa Croce

Presentato alla Santa Croce durante il Giubileo dei giovani, lo studio internazionale “Footprints” rivela un aumento dell’interesse per la spiritualità tra i giovani di otto Paesi. Coordinato da Gema Bellido, il progetto smentisce la teoria del declino religioso e apre nuove prospettive pastorali e culturali

“La spiritualità ha ancora un ruolo importante nella vita dei giovani”. Gema Bellido, coordinatrice del Gruppo di ricerca “Footprints”, neonato all’interno del Laboratorio di Ricerca Santa Croce, sintetizza così gli esiti del progetto internazionale omonimo, presentato oggi presso la Pontificia Università della Santa Croce in occasione del Giubileo dei giovani.

Continue reading »

M.Michela Nicolais (AgenSir)
AgenSir
condividi su

Papa Leone nell’80° anniversario dell’atomica su Hiroshima e Nagasaki: no agli “orrori causati dalle armi nucleari”, appello per “pace disarmata e disarmante”

“Nei nostri tempi di crescenti tensioni e conflitti, Hiroshima e Nagasaki sono ‘simboli di memoria’ che ci spingono a rifiutare l’illusione di una sicurezza fondata su una reciproca distruzione”.

Continue reading »

M.Michela Nicolais (AgenSir)
AgenSir
condividi su

Leone XIV ai giovani di Tor Vergata: “Perseverate nella fede con gioia e coraggio”

La veglia a Tor Vergata, primo incontro del Papa con i giovani provenienti da 146 Paesi per il loro Giubileo, si è conclusa con l'adorazione eucaristica. Tra le immagini più significative, quelle di un Papa che porta la Croce a piedi, fino al palco, accompagnato dal "popolo giovane". Amicizia, coraggio, spiritualità i temi delle domande dei giovani, a cui Papa Leone ha risposto nelle loro rispettive lingue

Un Papa che porta a piedi la Croce, accompagnato da un corteo di giovani in rappresentanza di 146 Paesi. Roma, questa sera, è la Capitale della speranza.
Continue reading »

M.Michela Nicolais (AgenSir)
AgenSir
condividi su

Giubileo dei giovani, due parole da mettere nello zaino per incontrare “una Chiesa nuova”

Dal 28 luglio al 3 agosto, 70mila giovani italiani parteciperanno al Giubileo dei giovani a Roma. I consigli di don Pincerato (Snpg) per vivere a fondo un’esperienza di fede, relazione e speranza

Saranno circa 70mila i giovani italiani che parteciperanno al Giubileo dei giovani che si aprirà il 28 luglio (fino al 3 agosto) a Roma. Li accompagneranno oltre 100 vescovi e centinaia di sacerdoti. Per dare loro accoglienza e supporto logistico il Servizio nazionale per la pastorale giovanile (Snpg) ha previsto anche “Casa Italia” ospitata presso la Lumsa, Libera Università Maria SS. Assunta in Via di Porta Castello.

Continue reading »

Daniele Rocchi (Agensir)
AgenSir
condividi su

Attacco alla parrocchia di Gaza. Telefonata del Papa al patriarca Pizzaballa: “farò tutto il possibile perché si fermi l’inutile strage di innocenti”

Nella mattinata di venerdì 18 luglio Papa Leone XIV ha telefonato al patriarca latino di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa, per informarsi della situazione a Gaza, dove il patriarca si trova in visita, e sulle condizioni di padre Gabriele Romanelli e degli altri feriti durante l’attacco che giovedì 17 luglio ha colpito la parrocchia della Sacra Famiglia. Lo rende noto la Sala Stampa della Santa Sede.

Il Papa ha espresso “sostegno e affetto a tutta la comunità raccolta attorno alla parrocchia e a quanti soffrono per la violenza”, ribadendo “la sua intenzione di fare tutto il possibile perché si fermi l’inutile strage di innocenti”.

Insieme al patriarca, Leone XIV ha rivolto il pensiero “a tutte le vittime innocenti, a quelle dell’attacco del 17 luglio e a tutte quelle di questo tempo di dolore in Terra Santa e in tutto il Medio Oriente”.

In tarda mattinata, il Pontefice ha contattato anche padre Carlos Ferrero, provinciale dell’Istituto del Verbo Incarnato, cui appartiene padre Romanelli, “manifestando la sua vicinanza anche a quanti della comunità, fedeli e religiosi, erano con lui”.

Il Papa assicura a tutti “la sua preghiera e il suo incessante impegno per la pace, unica via che preserva l’umanità di tutte le parti”.

 

Vicinanza e solidarietà alla parrocchia Sacra Famiglia di Gaza

Riccardo Benotti (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Cammino sinodale, mons. Castellucci: “verso una conclusione condivisa” in preparazione alla Terza Assemblea

“Sono molto contento di quel testo. Siamo qui per emendarlo, correggerlo, dentro al lavoro già svolto in questi anni. Noi siamo dentro a un percorso dove le nostre Chiese, comunità, gruppi, associazioni, hanno inviato tanti contributi. Quindi ormai direi che stiamo arrivando a una conclusione condivisa”. Queste le parole di mons. Erio Castellucci, presidente del Comitato nazionale del Cammino sinodale e vicepresidente della Cei, aprendo i lavori del Comitato in corso venerdì 11 e sabato 12 luglio a Roma.

A dare concretezza al percorso è stato don Valentino Bulgarelli, direttore dell’Ufficio catechistico nazionale e sottosegretario della Cei, che ha ricordato il mandato ricevuto dalla Seconda Assemblea sinodale: “Riprendere in mano tutto il percorso fatto e rivederlo in modo che le Chiese che hanno partecipato all’esperienza del Cammino Sinodale si potessero effettivamente ritrovare”.

Il lavoro in corso punta a raccogliere e valorizzare la pluralità dei contributi: “Le proposte che erano state presentate in modo molto sintetico, oggi trovano un tentativo con un’ulteriore elaborazione di un testo per rendere ragione della ricchezza di quanto si è ascoltato”. Il testo, ha concluso, sarà riconsegnato alle Chiese locali “in modo molto più narrativo, coinvolgente e riconoscibile”, in vista della Terza Assemblea sinodale.

Nel corso della sessione introduttiva padre Giacomo Costa ha illustrato i criteri guida del nuovo testo, ispirato al Concilio Vaticano II e al recente intervento di Papa Francesco. Ha evidenziato la tensione feconda tra Chiesa popolo di Dio e Chiesa sacramento di unione, richiamando l’urgenza di tenere insieme conversione culturale e riforma strutturale. La missione, la conversione relazionale e la valorizzazione delle Chiese locali, interconnesse e radicate, sono i cardini del testo.

Erica Tossani ha spiegato che il documento è frutto del lavoro collettivo, con parti riscritte alla luce degli emendamenti emersi nell’ultima assemblea. Ogni sezione è stata rivista per integrare le proposte precedenti con nuovi contributi, mantenendo coerenza formale.

Don Giorgio Nacci ha illustrato la seconda parte del testo, articolata in tre sezioni: discepolato adulto, iniziazione cristiana e formazione condivisa. Sono state recuperate proposte andate perdute e riorganizzate tematicamente, come quelle su disabilità e accompagnamento personale.

Infine, don Francesco Zaccaria ha descritto il lavoro sulla sezione dedicata alla corresponsabilità nella missione e nella guida della comunità. Ha sottolineato l’importanza della partecipazione di tutti i battezzati, il ruolo delle parrocchie, dei ministeri ordinati e laicali, delle donne e dei giovani, fino alla gestione economica e alla continuità del Cammino a livello nazionale.

Marco Calvarese (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giornata dei nonni e degli anziani, Leone XIV: “Visitare un anziano è incontrare Gesù”

Nel messaggio per la V Giornata mondiale che si celebrerà il 27 luglio, il Papa invita a visitare gli anziani come gesto di speranza e carità concreta: “Sono primi testimoni di fede. Le nostre comunità creino reti di cura e gratitudine per abbattere l’indifferenza”

“Visitare un anziano è un modo per incontrare Gesù, che ci libera dall’indifferenza e dalla solitudine”. Si apre con questo forte richiamo alla concretezza della carità il messaggio di Papa Leone XIV per la V Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, che si celebrerà domenica 27 luglio sul tema “Beato chi non ha perduto la sua speranza”. Il Pontefice richiama le figure bibliche di Abramo e Sara, Zaccaria ed Elisabetta, ricordando che “vecchiaia, sterilità, declino sembrano spegnere le speranze di vita e di fecondità di tutti questi uomini e donne”, ma che Dio sorprende sempre con il suo intervento di salvezza. Continue reading »

Riccardo Benotti (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Le Vie di Francesco, un cammino europeo dell’anima. Progetto che unisce spiritualità, accademia e patrimonio in vista dell’ottavo centenario della morte del Santo

I cammini di San Francesco diventano Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa. Un invito a riscoprire l’Europa a partire dalla fraternità e dal paesaggio interiore

Inizia il cammino di San Francesco, non come fuga dal mondo, ma come gesto radicale di immersione in esso. Un passo dopo l’altro, lungo sentieri segnati dal silenzio e dalla parola, dalla natura e dalla memoria, si apre oggi un nuovo orizzonte per i pellegrinaggi francescani: “Le Vie di San Francesco” sono state riconosciute Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa. L’annuncio è stato dato a Roma nella sala del Ministero della Cultura, alla presenza del ministro della Cultura Alessandro Giuli, che ha definito il riconoscimento «un momento di visione che prende una forma ancora tutta da configurare, da prefigurare». Una visione, certo, ma non astratta: concreta, fatta di sentieri battuti da secoli e oggi restituiti alla contemporaneità come segno vivo di civiltà condivisa. Continue reading »

Marco Calvarese (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Obolo di San Pietro: “Sostiene la carità e la missione del Papa e della Santa Sede”

Il prefetto della Segreteria per l’Economia spiega il significato ecclesiale e gestionale dell’Obolo di San Pietro: non solo un aiuto materiale, ma un gesto di comunione, corresponsabilità e sostegno alla missione pastorale, spirituale e culturale del Papa in tutto il mondo

L’Obolo di San Pietro non è una semplice colletta, ma un atto di corresponsabilità ecclesiale che unisce i fedeli di tutto il mondo attorno alla missione del Papa. In vista della Giornata per la Carità del Papa, celebrata il 29 giugno, il prefetto della Segreteria per l’Economia, Maximino Caballero Ledo, spiega il valore spirituale, pastorale e gestionale di questo strumento di solidarietà, tra trasparenza, fiducia e partecipazione alla missione universale della Santa Sede. Continue reading »

Riccardo Benotti (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su