Archivi della categoria: La vita della Chiesa

image_pdfimage_print

Diffuso il Documento preparatorio del Sinodo, che il Papa aprirà ufficialmente il 10 ottobre

L'evento proseguirà poi nelle diocesi il 17 ottobre per culminare nella XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (ottobre 2023), a cui farà seguito la fase attuativa, che coinvolgerà nuovamente le Chiese particolari

Uno strumento “per favorire la prima fase di ascolto e consultazione del Popolo di Dio nelle Chiese particolari (ottobre 2021 – aprile 2022), nella speranza di contribuire a mettere in moto le idee, le energie e la creatività di tutti coloro che prenderanno parte all’itinerario, e facilitare la condivisione dei frutti del loro impegno”. È il documento preparatorio del Sinodo, dal titolo “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”, che Papa Francesco aprirà ufficialmente il 10 ottobre. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Scuola, fine vita, Afghanistan e Haiti: nota della Presidenza CEI

Prossima apertura di un tavolo di confronto con il Ministero dell’Istruzione per l'Irc; grave inquietudine per la raccolta di firme per il referendum sul fine vita. Appello a promuovere corridoi sanitari e umanitari dall'Afghanistan; stanziato 1 milione di euro per far fronte all’emergenza post-sisma ad Haiti

Attenzione, preoccupazione, vicinanza e solidarietà. Sono i sentimenti con cui la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, riunitasi nel pomeriggio di martedì 17 agosto in sessione straordinaria online, guarda all’Italia e al contesto internazionale. La riflessione si è concentrata in modo particolare sulla situazione relativa agli insegnanti di religione cattolica, al dibattito sul fine vita, alla crisi umanitaria in Afghanistan, al sisma che ha colpito Haiti. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Afghanistan verso il baratro di una crisi umanitaria: l’impegno di Caritas nel Paese

È possibile sostenere le azioni di solidarietà anche attraverso i canali della Caritas Cremonese

Tutto il mondo segue con apprensione gli avvenimenti che stanno avendo luogo in Afghanistan: dopo una guerra di venti anni dai costi umani incalcolabili e da miliardi di Euro di spesa, il ritiro delle forze armate statunitensi sta lasciando il Paese in un tragico baratro.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Vaticano, nasce il Patto Cattolico Globale sulla famiglia

Coinvolgerà le Università cattoliche dei cinque continenti e sarà presentato al termine dell'Incontro mondiale delle famiglie del 2022

Un programma condiviso di azioni per promuovere la famiglia alla luce della Dottrina sociale della Chiesa. Questo si propone di essere il Patto Cattolico Globale sulla Famiglia, progetto avviato in questi giorni e in occasione dell’Anno “Famiglia Amoris Laetitia” indetto da Papa Francesco.

Continua a leggere »

VaticanNews
condividi su

Incontro Mondiale delle Famiglie: l’immagine ufficiale dedicata all’amore coniugale

L’atteso evento giunto alla decima edizione, dopo il rinvio di un anno dovuto alla pandemia, avrà il suo centro a Roma dal 22 al 26 giugno del 2022. Scelta l'immagine che lo rappresenterà: l’autore è l'artista e teologo gesuita padre Marko Ivan Rupnik, che l'ha dedicata all'episodio delle nozze di Cana

L’amore sacramentale tra uomo e donna è un riflesso dell’amore e dell’unità indissolubile tra Cristo e la Chiesa: Gesù versa il Suo sangue per lei. È questo il significato dell’immagine ufficiale del X Incontro Mondiale delle Famiglie. L’opera, intitolata “Questo mistero è grande”, è dipinta da padre Marko Ivan Rupnik. Come sfondo, è stato scelto l’episodio delle nozze di Cana di Galilea. Sulla sinistra, gli sposi appaiono coperti da un velo. Il servo che versa il vino ha il volto con i tratti di San Paolo, secondo l’antica iconografia cristiana. È lui a scostare con la mano il velo e riferendosi al matrimonio esclama: “Questo mistero è grande; lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa!”. Continua a leggere »

VaticanNews
condividi su

CEI, vicinanza e solidarietà alle popolazioni della Sardegna

“Vicinanza e solidarietà alle popolazioni della Sardegna, messe a dura prova dagli incendi che stanno provocando danni incalcolabili, e a quelle del Nord Italia, colpite dalla furia del maltempo”. È quella espressa, a nome dell’Episcopato italiano, dal card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei: “In Sardegna sono oltre 20mila gli ettari di boschi e terreni agricoli andati in fumo, numerose le aziende e le abitazioni bruciate. Alla devastazione ambientale – osserva il cardinale -, si aggiungono migliaia di sfollati e una strage di animali, fonte di sostentamento e risorsa fondamentale per l’economia dell’intera regione. Duramente colpita è la diocesi di Alghero-Bosa, insieme ad alcune zone dell’Oristanese, dell’Ogliastra e del Sassarese. Forti temporali e grandinate hanno invece causato allagamenti e danni nella zona settentrionale del nostro Paese, in particolare nel Comasco”. Continua a leggere »

AgenSir
condividi su

La regia dell’Oratorio: una nuova sfida di pensiero e di azione

Pubblicato il volume 12 degli Sguardi di ODL dedicato alle forme di conduzione dell’Oratorio lombardo, oggi e domani

Da sempre, l’oratorio assume il compito di lasciarsi mettere in discussione dalle urgenze e dai bisogni del proprio tempo. Ma questi sono inevitabilmente collegati anche alle sue prospettive future: quale volto esso sarà chiamato ad assumere domani? E quale forma di regia – coerente con il Vangelo che la Chiesa annuncia – potrà supportare questo strumento pastorale della comunità cristiana?

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il Papa prega con i nonni e gli anziani del mondo (VIDEO)

In vista della prima Giornata mondiale dei nonni e degli anziani di domenica 25 luglio in un video Francesco unisce la sua voce a quella di uomini e donne dei diversi continenti

Una voce tanti volti, per una preghiera che vede protagonista il Papa e gli anziani del mondo. I nonni: uomini, donne, sposi, di provenienza e  colori diversi, lontani fisicamente ma vicini nella fede e nella forza della preghiera che li fa uno con Francesco e l’umanità. Da loro si innalza, in un video, l’invocazione al Signore perché si plachi la pandemia e termini ogni guerra, ma anche il ringraziamento per i momenti di gioia e di difficoltà, per la benedizione di una lunga vita in cui mai è venuta meno la consolazione e la presenza viva del Signore. Le voci si alternano dunque e tra loro c’è anche quella di monsignor Laurent Noël che, con i suoi 101 anni, è il vescovo più anziano del mondo.

Continua a leggere »

VaticanNews
condividi su

Il Presidente Mattarella compie 80 anni: gli auguri del card. Bassetti, “punto di riferimento sicuro per l’Italia”

“Guida saggia e retta, è per il nostro amato Paese un punto di riferimento sicuro, capace di offrire stabilità anche nei momenti più inquieti e travagliati della storia sociale e politica. Il pensiero va, in particolare, ma non solo, ai messaggi rivolti alla Nazione nei mesi bui della pandemia”.

Continua a leggere »

AgenSir
condividi su

Lettera ai vescovi: «Non far mancare al popolo gesti di preghiera, partecipazione e speranza» in «condizioni di sicurezza». E per la Messa non servirà il “green pass”

La Presidenza della Cei scrive ai vescovi a pochi giorni dall'entrata in vigore del nuovo decreto governativo che introduce l’obbligo di munirsi di certificazione verde per usufruire di alcuni servizi, tra cui non compaiono le celebrazioni religiose

«In queste settimane le nostre Chiese sono impegnate nella progettazione del prossimo anno pastorale. Per questo, sentiamo di rivolgere una parola di gratitudine a tutti voi e alle vostre comunità che, nonostante le fatiche, riescono a far vedere il volto di una Chiesa madre che vive e testimonia la sua fecondità».

Continua a leggere »

AgenSir
condividi su