Archivi della categoria: La vita della Chiesa

image_pdfimage_print

Dagli auguri al Papa al Sinodo sui territori: temi e prospettive per il presente e il futuro della Chiesa italiana

Il Comunicato finale della sessione straordinaria del Consiglio Episcopale Permanente

La riflessione sul cammino sinodale, avviato dalla 74ª Assemblea Generale, e sulla scansione delle varie tappe è stata al centro della sessione straordinaria del Consiglio Episcopale Permanente, che si è svolta in videoconferenza il 9 luglio 2021, sotto la guida del Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Cei, sessione straordinaria sul cammino sinodale

Venerdì 9 luglio la riunione dei vescovi in video-conferenza. Al centro le modalità per il cammino sinodale della Chiesa italiana

Sarà il “cammino sinodale” il focus della sessione straordinaria del Consiglio permanente della Cei (Conferenza episcopale italiana) che si terrà domani, 9 luglio, alle ore 9, in video-conferenza. “I lavori – informa una nota – prevedono una condivisione di tale cammino, avviato dalla 74.ma Assemblea generale”, svoltasi dalla fine di maggio, “e proposto in una prima bozza della Carta d’intenti presentata a Papa Francesco”. Quindi, la Cei ricorda che “il Consiglio permanente, in base a quanto stabilito dalla mozione votata dall’Assemblea Generale, ha il compito di costituire un gruppo di lavoro per armonizzarne temi, tempi di sviluppo e forme” di tale percorso. Per sabato 10 luglio è atteso un comunicato finale. Continua a leggere »

VaticanNews
condividi su

Incontro delle famiglie, il Papa propone un evento diffuso. Anche la Diocesi di Cremona pronta a rispondere (VIDEO)

Papa Francesco ha invitato sacerdoti e famiglie a collaborare per organizzare incontri nelle diocesi e nelle parrocchie di tutti i continenti

Il decimo Incontro Mondiale delle Famiglie presenta una formula inedita. Assumerà una dimensione “multicentrica e diffusa”. Roma sarà la sede principale, ma negli stessi giorni ogni diocesi potrà promuovere un incontro locale per le proprie famiglie e per le comunità. Ogni famiglia del mondo potrà essere protagonista. «Tutti potranno partecipare – sottolinea il Papa nel videomessaggio – anche coloro che non potranno venire a Roma». Tutti, dice ancora, potranno essere attivi e creativi.

Continua a leggere »

VaticanNews
condividi su

Papa al Gemelli, decorso regolare

Il bollettino del 6 giugno: Francesco ha riposato bene durante la notte e stamattina ha letto alcuni quotidiani. Buoni gli esami di controllo di routine

Prosegue bene il decorso post-operatorio del Papa, ricoverato da domenica pomeriggio al Policlinico Gemelli di Roma per un’operazione al colon. Lo ha dichiarato il direttore della Sala Stampa della Santa Sede Matteo Bruni. Continua a leggere »

VaticanNews
condividi su

Riprendono i pellegrinaggi in Terra Santa

Un gruppo di fedeli, sacerdoti e giornalisti guidati dal cardinale Enrico Feroci si trova a Gerusalemme per un pellegrinaggio dal 5 al 9 luglio, nei luoghi di Gesù. Nel cuore c’è la preghiera di Papa Francesco espressa a maggio scorso durante gli undici giorni di conflitto tra Hamas e Israele: si rimargini la “ferita inferta alla fraternità”. Ma sono tanti i significati del pellegrinaggio

A due mesi esatti dall’inizio del conflitto tra Hamas e Israele, un gruppo di pellegrini, tra cui anche giornalisti,  guidati dal cardinale Enrico Feroci, parroco di Santa Maria del Divino Amore a Castel di Leva e rettore del Seminario diocesano della Madonna del Divino Amore, vive l’esperienza speciale della visita ai luoghi di Gesù: dal 5 al 9 luglio. Ad accompagnare, ci sono monsignor Remo Chiavarini, amministratore delegato dell’Opera romana pellegrinaggi, don Filippo Morlacchi sacerdote da tre anni fidei donum della diocesi di Roma al Patriarcato Latino di Gerusalemme. Continua a leggere »

VaticanNews
condividi su

Mezzo secolo di Caritas: «L’impresa di aggiustare il mondo praticando l’amore»

Monsignor Delpini ha presieduto la Messa nel 50° della Caritas nel Duomo di Milano con tutti i vescovi della Lombardia

Il vescovo Antonio Napolioni, insieme a don Pierluigi Codazzi, direttore della Caritas diocesana, e una delegazione di operatori diocesani, ha partecipato nella mattinata di venerdì 2 luglio alla Messa celebrata in Duomo a Milano in occasione dei 50 anni di Caritas Italiana. La celebrazione eucaristica è stata presieduta dall’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, affiancato dai vescovi delle diocesi lombarde. Alla celebrazione hanno partecipato le dieci Caritas diocesane della Lombardia con i loro presidenti e direttori, alcuni dei volontari e degli ospiti.

Continua a leggere »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il Papa e i leader religiosi il 1° luglio in preghiera per il Libano martoriato

Presentato il programma della Giornata convocata dal Papa per riaccendere luci di speranza su una terra gravata da una dura crisi politica ed economica

È frutto di un percorso lungo circa trent’anni, la Giornata di preghiera e riflessione per il Libano del 1° luglio, indetta dal Papa nell’auspicio di aprire spiragli di pace nel Paese oppresso da una poliedrica crisi politica, economica e sociale, scenario nell’agosto 2020 della violenta esplosione al porto di Beirut.

Continua a leggere »

VaticanNews
condividi su

Verso la Settimana Sociale di Taranto, il 3 luglio il Seminario del Nord Italia

Anche una delegazione della diocesi di Cremona parteciperà al seminario su “La transizione ecologica: il contributo del mondo delle imprese e del lavoro”

“La transizione ecologica: il contributo del mondo delle imprese e del lavoro” è il titolo del Seminario del Nord Italia che si svolgerà il 3 luglio a Padova, presso il Complesso Universitario del Beato Pellegrino dell’Università degli Studi, e a cui prenderà parte anche una delegazione cremonese guidata dall’incaricato diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro Eugenio Bignardi. Organizzato in preparazione alla 49ª Settimana Sociale di Taranto, l’evento è realizzato in collaborazione con la Chiesa di Padova e la Fondazione Lanza e con il patrocinio dell’Università degli Studi.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

L’Obolo di San Pietro, aiutiamo il Papa ad aiutare

Nell’anno della pandemia tanti interventi per rispondere a bisogni ed emergenze, con un’attenzione alle popolazioni che vivono nelle condizioni più disagiate

Aiutiamo il Papa ad aiutare. Nei prossimi giorni, in particolare tra domenica 27 e martedì 29 giugno, festa dei Santi Pietro e Paolo, nelle chiese di tutto il mondo si raccolgono le offerte dell’Obolo di San Pietro, la tradizionale colletta per sostenere la carità del Vescovo di Roma verso chi ha più bisogno e il suo servizio alle Chiese del mondo attraverso la Curia romana. Sarà possibile donare anche direttamente, durante tutto l’anno, attraverso il sito dell’Obolo.

Continua a leggere »

VaticanNews
condividi su

Il Papa per i 50 anni di Caritas: “Contro il virus del pessimismo, immunizzatevi condividendo la gioia di essere una grande famiglia”

Anche la delegazione di Caritas Cremonese il 26 giugno ha partecipato all'Udienza con il Santo Padre in occasione del 50° di fonazione di Caritas Italiana

C’era anche la delegazione di Caritas Cremonese, composta dal direttore don Pierluigi Codazzi e dall’operatore Alessio Antonioli, tra le oltre mille che nella mattinata di sabato 26 giugno hanno partecipato all’udienza con Papa Francesco nell’Aula Paolo VI del Vaticano. L’occasione è stato il 50° di fondazione di Caritas Italiana, nata il 2 luglio del 1971 con lo scopo di essere testimonianza viva della carità in tutti i suoi molteplici aspetti. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su