Category Archives: La vita della Chiesa

image_pdfimage_print

Pizzaballa: «Il culmine della guerra è alla nostre spalle»

Per il patriarca di Gerusalemme gli eventi 7 ottobre «una sorta di "Shoah" per gli israeliani, e una nuova "Nakba" per i palestinesi»

«Penso che il culmine della guerra a Gaza sia alle nostre spalle. Il cessate il fuoco con Hezbollah influenza anche Gaza e Hamas. La mia impressione è che nelle prossime settimane o mesi arriveremo a un compromesso»: lo ha affermato il patriarca latino di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa Continue reading »

Daniele Rocchi (Agensir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Tutela minori e adulti vulnerabili. Il vocabolario della prevenzione/2: potere

Seconda puntata della rubrica sulla prevenzione e la tutela curata dal Servizio regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

Il “potere” è la parola al centro della seconda puntata della rubrica sulla prevenzione e la tutela curata dal Servizio regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili. Ogni mese una parola chiave della prevenzione. In tre tempi: significato nella pratica educativa, domande per le relazioni educative personali e comunitarie, strumenti per l’approfondimento.  Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

CEI, il sussidio di Avvento e Natale per affinare la qualità celebrativa nelle comunità

Anche quest’anno gli Uffici della Segreteria generale della Conferenza Episcopale Italiana propongono i sussidi liturgico-pastorali per accompagnare il cammino dei tempi di Avvento e di Natale. Si tratta di uno strumento agile che può aiutare le comunità ad affinare la qualità celebrativa, a crescere nella capacità di accoglienza di quanti vivono la disabilità e la traduzione nella vita di quanto nella liturgia abbiamo visto, ascoltato, toccato e gustato. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giovani in Cammino: continua il progetto per i giovani della Lombardia

Sette i progetti attivati in altrettanti oratori della diocesi di Cremona

Giovani in Cammino è un’iniziativa attualmente in corso che accompagnerà i giovani lombardi fino all’estate 2025: un’importante opportunità per ragazzi e ragazze di intraprendere percorsi educativi, formativi e aggregativi. Promosso da ODL (Oratori Diocesi Lombarde) in collaborazione con Regione Lombardia, Giovani in Cammino punta a rispondere alle sfide di un contesto sociale sempre più complesso, offrendo strumenti concreti per la crescita personale e comunitaria. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Papa Francesco: «Durante il Giubileo canonizzerò Carlo Acutis e Piergiorgio Frassati»

Il Santo Padre, durante l'udienza di mercoledì 20 novembre, ha annunciato l'Incontro mondiale dei diritti dei bambini, in programma il 3 febbraio prossimo, e due canonizzazioni nel calendario giubilare: quelle di Carlo Acutis e Piergiorgio Frassati. Poi il riferimento ai mille giorni della guerra in Ucraina, con la lettura integrale di una commovente lettera di un un universitario ucraino, davanti alla moglie del presidente Zelensky

Udienza caratterizzata da annunci a sorpresa, quella di mercoledì 20 novembre, pronunciata in piazza San Pietro e dedicata ai carismi. Papa Francesco, durante i saluti ai fedeli di lingua italiana, ha annunciato che il 3 febbraio dell’anno prossimo si svolgerà l’Incontro mondiale dei diritti dei bambini, intitolato “Amiamoli e proteggiamoli”, con la partecipazione di esperti e personalità di diversi Paesi, e che nell’anno giubilare ci saranno due canonizzazioni, di cui ancora non è stata diffusa la data ufficiale: quella di Carlo Acutis, durante il Giubileo degli adolescenti, e quella di Piergiorgio Frassati, durante il Giubileo dei giovani. Continue reading »

M.Michela Nicolais (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Cammino sinodale. I partecipanti al Papa: “ci sentiamo in un momento di rinnovata Pentecoste”

“Gratitudine per la sua vicinanza e per le sue parole di incoraggiamento e di sostegno”. Ad esprimerla al Papa sono i partecipanti alla Prima Assemblea sinodale delle Chiese che sono in Italia, in un messaggio inviato a conclusione dei lavori e letto dal card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei. “Riuniti in questi giorni nella Basilica di San Paolo Fuori le Mura, abbiamo condiviso davvero ‘le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce’ (cf. GS, n. 1) dell’umanità”, si legge nel messaggio: “Abbiamo colto soprattutto la vivacità, che continua ad abitare le comunità dei nostri territori. Abbiamo avuto cura di non dimenticare gli ultimi, quanti abitano nelle periferie esistenziali, i poveri dei quali oggi celebriamo la Giornata mondiale. Abbiamo pregato con loro e per loro”. “Dopo la breve ‘sosta’ di queste giornate, durante le quali per le Chiese in Italia è iniziato il processo di attuazione del Sinodo dei Vescovi, siamo già pronti a rimetterci in cammino verso la Seconda Assemblea sinodale, che vivremo dal 31 marzo al 4 aprile 2025”, spiega il “popolo” radunato a San Paolo fuori le mura: “Ci lasceremo ancora una volta guidare dalla triplice consegna che Lei, Padre Santo, ci ha affidato: ‘Continuare a camminare, fare Chiesa insieme ed essere una Chiesa aperta’”, come si legge nel messaggio inviato dal Santo Padre a inizio lavori. “La nostra gratitudine diventa adesso impegno nel tradurre in decisioni e scelte concrete le riflessioni raccolte nelle fasi di ascolto e discernimento di questi anni di Cammino sinodale e dai lavori di queste giornate”, assicurano i partecipanti: “Nella Basilica, che ci ha ospitato, abbiamo fatto risuonare ancora una volta con commozione le parole che San Giovanni XXIII ha pronunciato in apertura del Concilio Vaticano II: ‘La Madre Chiesa si rallegra perché, per un dono speciale della Divina Provvidenza, è ormai sorto il giorno tanto desiderato’. Ci sentiamo in un momento di rinnovata Pentecoste. È il tempo di realizzare quella missione nello stile della prossimità, che aveva animato San Paolo. Il libro degli Atti racconta che i primi passi della sua missione sono avvenuti con altri apostoli e discepoli come Barnaba e Giovanni, prendendo letteralmente il largo per fondare e sostenere le comunità cristiane primitive. Sentiamo anche noi questa vocazione ad una missione condotta non in solitaria, ma insieme, per portare con coraggio e speranza il Vangelo, anzitutto attraverso la testimonianza dell’amore fraterno. Grazie, Padre Santo. Benedica noi e il cammino che ci attende. Le confermiamo la preghiera nostra e delle nostre comunità”.

M.Michela Nicolais (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il 9 novembre di ogni anno una giornata per “ricordare e onorare” i santi della “porta accanto”

Una giornata speciale da vivere nelle Chiese particolari, a partire dal prossimo Giubileo del 2025, ogni anno al 9 novembre, Festa della Dedicazione della Basilica Lateranense, per “ricordare e onorare” i propri santi, beati, venerabili e servi di Dio. È quanto chiede Papa Francesco con una Lettera a tutte le diocesi del mondo per lanciare e spiegare l’iniziativa. Continue reading »

M. Chiara Biagioni (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

© Foto Calvarese/SIR e Siciliani-Gennari/SIR

 

Dalla “collaborazione” alla “corresponsabilità” tra tutte le componenti del popolo di Dio, laici e laiche comprese. È uno dei temi emersi dagli oltre mille delegati che si sono radunati intorno ai tavoli della basilica di San Paolo fuori le mura, per la prima Assemblea sinodale delle Chiese in Italia. Presente anche una delegazione della Diocesi di Cremona composta dal vescovo Antonio Napolioni insieme anche ai tre delegati diocesani per il Sinodo: Diana Afman (membro del Consiglio pastorale diocesano e operatore di Caritas Cremonese) , il diacono permanente Walter Cipolleschi (membro del Consiglio pastorale diocesano) e suor Giulia Fiorani (dell’Istituto delle Suore Adoratrici del SS. Sacramento di Rivolta d’Adda). Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

© Foto Calvarese/SIR

 

“Una Chiesa sinodale è una Chiesa permeabile alle voci della realtà”, che sa parlare ancora di Dio in un tempo di “vuoto” e di “desertificazione spirituale”. È il volto di Chiesa designato nel pomeriggio di venerdì 15 novembre dal card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, nella sua introduzione alla prima Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, in corso a Roma fino al 17 novembre nella basilica di San Paolo fuori le mura alla presenza di circa mille delegati: 4 cardinali, 170 vescovi, 4 abati, 238 sacerdoti, 6 diaconi, 37 religiose e religiosi, 210 laici, 274 laiche; in totale 641 uomini e 302 donne. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su