Category Archives: La vita della Chiesa

image_pdfimage_print

Assemblea Cei. Card. Bassetti: “La gente deve poter sentire che la Chiesa è una mamma”

Con la 74ª Assemblea generale della Cei, i vescovi hanno dato ufficialmente avvio al Sinodo della Chiesa italiana, che si armonizzerà con quello della Chiesa universale. Il card. Bassetti, nella conferenza stampa conclusiva, ne ha delineato i tratti principali. Tra i temi d'attualità, il lavoro e il ddl Zan

“I vescovi italiani danno avvio, con questa Assemblea, al cammino sinodale secondo quanto indicato da Papa Francesco e proposto in una prima bozza della Carta d’intenti presentata al Santo Padre. Al tempo stesso, affidano al Consiglio Permanente il compito di costituire un gruppo di lavoro per armonizzarne temi, tempi di sviluppo e forme, tenendo conto della Nota della Segreteria del Sinodo dei Vescovi del 21 maggio 2021, della bozza della Carta d’intenti e delle riflessioni di questa Assemblea”. È la mozione approvata dai vescovi italiani, nel corso della loro 74ma Assemblea generale, che di fatto ha rappresentato il primo passo di un cammino sinodale che parte dalla Chiesa “col volto di mamma”, auspicata da Papa Francesco nel suo storico discorso al Convegno ecclesiale di Firenze nel 2015. Continue reading »

AgenSir
condividi su

Assemblea Cei: eletti due vicepresidenti, mons. Erio Castellucci e mons. Giuseppe Andrea Salvatore Baturi

Da sinistra Baturi, Bassetti e Castellucci

 

L’Assemblea generale della Cei ha eletto, nella serata di ieri, due vicepresidenti per l’area Nord e per l’area Centro. Ne dà notizia oggi l’Ufficio nazionale della Cei per le comunicazioni sociali. Si tratta di mons. Erio Castellucci, arcivescovo abate di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, per l’area Nord, e di mons. Giuseppe Andrea Salvatore Baturi, arcivescovo di Cagliari, per l’area Centro.

I lavori dell’Assemblea proseguiranno nella mattina di mercoledì 26 maggio con l’elezione dei membri del Consiglio per gli affari economici e i presidenti delle Commissioni episcopali.

Mons. Castellucci è nato a Roncadello di Forlì l’8 luglio 1960, ha studiato al Pontificio seminario regionale “Benedetto XIV” di Bologna, poi a Roma presso la Pontificia Università Gregoriana, conseguendo il dottorato. Ordinato sacerdote nel 1984, è stato parroco a Durazzanino (1984-1992) e a San Giovanni Evangelista di Forlì (2009-2015), svolgendo diversi incarichi diocesani: delegato per il Diaconato e i Ministeri (1988-2008); direttore del Centro diocesano universitari (1990-2004); del Centro diocesano vocazioni (1992-2000) e del Centro per la pastorale giovanile (1996-2008); Vicario episcopale per la Cultura, l’Università e la scuola, la Famiglia, i Giovani, le Vocazioni e il Turismo (2009-2015); assistente diocesano dell’Agesci-Scout (dal 1993). È stato docente di Teologia presso lo Studio teologico accademico bolognese, divenuto nel 2005 Facoltà teologica dell’Emilia Romagna, di cui è stato preside dal 2005 al 2009, e docente presso l’Istituto superiore di scienze religiose Sant’Apollinare di Forlì. Nominato arcivescovo di Modena-Nonantola il 3 giugno 2015. Nel 2018 è stato eletto presidente della Commissione episcopale per la dottrina della fede, la catechesi e l’annuncio. Il 7 dicembre 2020 è stato chiamato alla guida della diocesi di Carpi, unita “in persona Episcopi” a quella di Modena-Nonantola. È consultore della Congregazione per il clero.

Mons. Baturi è nato il 21 marzo 1964 a Catania. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Catania, il baccalaureato in Teologia presso lo Studio teologico San Paolo di Catania e successivamente la licenza in Diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana. Ordinato sacerdote nel 1993, è stato parroco di Valcorrente, frazione di Belpasso (Catania) dal 1997 al 2010 ed economo diocesano (1999-2008). È stato, inoltre, vicario episcopale per gli Affari economici. È cappellano di Sua Santità dal 2006 e canonico maggiore del Capitolo della cattedrale di Catania dal 2012. Dal 2012 al 2019 è stato direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi giuridici e segretario del Consiglio per gli affari giuridici della Conferenza episcopale italiana. Dal 2015 al 2019 è stato sotto-segretario della Cei. Eletto alla sede arcivescovile di Cagliari il 16 novembre 2019, è attualmente vice-presidente della Conferenza episcopale sarda.

AgenSir
condividi su

Assemblea Cei. Card. Bassetti: “La sinodalità è perfettamente coerente con il percorso della Chiesa italiana”

Il card. Bassetti ha dedicato la parte più ampia della sua introduzione ai lavori dell'Assemblea della Cei, aperta ieri da Papa Francesco, al tema della sinodalità, come cammino e non evento che appartiene al "Dna" della Chiesa italiana, che "non è mai stata e mai sarà in contrapposizione a Pietro". Tra i temi politici, l'inverno demografico, il ddl Zan, il lavoro, le migrazioni e il Pnnr. Appello per la pace in Terra Santa

“La ricchezza di questa nostra storia conferma che la sinodalità, come stile, metodo e cammino, è perfettamente coerente con un percorso che abbraccia cinque decenni, tanto più per la consapevolezza di un ‘cambiamento d’epoca’ in atto”. Introducendo i lavori della 74ma Assemblea generale dei vescovi italiani – in corso all’Hotel Ergife di Roma fino al 27 maggio e cui partecipa anche il vescovo di Cremona Antonio Napolioni – il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, ha tracciato un ampio excursus sulla storia della Chiesa italiana, a partire dalla prima assemblea generale e passando per piani pastorali e convegni decennali. Continue reading »

AgenSir
condividi su

Papa Francesco ai vescovi italiani: “Il Sinodo deve incominciare dal basso, la luce è Firenze”

Papa Francesco ha aperto la 74ª Assemblea generale dei vescovi italiani con un discorso a braccio in cui si è soffermato sul Sinodo, come evento che per l'Italia deve superare "l'amnesia" sul Convegno ecclesiale nazionale di Firenze per recuperarne il "patrimonio" e farne una "luce" che illumini la saggezza del popolo di Dio. Poi l'incontro "a porte chiuse" con i vescovi, secondo lo schema domande-risposte

“Quando sono entrato ho fatto un cattivo pensiero: ma questa è un’assemblea dei vescovi o un concorso per eleggere il vescovo più bello?”. Il Papa ha aperto con questa battuta, pronunciata a braccio come il resto del suo discorso, i lavori della 74ª Assemblea generale della Cei, in programma all’Hotel Ergife di Roma fino al 27 maggio sul tema: “Annunciare il Vangelo in un tempo di rinascita ‐ Per avviare un cammino sinodale”. Presente anche il vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni. Continue reading »

AgenSir
condividi su

Dall’ottobre 2021 all’ottobre 2023 il Sinodo dei vescovi, in Vaticano e nelle diocesi

Papa Francesco trasforma il Sinodo dei vescovi da evento a processo, con al centro il popolo di Dio. Ecco tutte le tappe del percorso sinodale, che il Santo Padre aprirà in Vaticano il 9 e 10 ottobre prossimo. Dal 17 ottobre il percorso parallelo nelle diocesi, fino alla fase finale nell'ottobre del 2023

Il prossimo Sinodo dei vescovi sarà inaugurato da Papa Francesco in Vaticano il 9 e il 10 ottobre, si svolgerà in tre fasi tra l’ottobre del 2021 e l’ottobre del 2023 e avrà luogo tanto in Vaticano quanto in ciascuna diocesi. A renderlo noto è oggi la Segreteria Generale del Sinodo dei vescovi. Papa Francesco, in data 24 aprile 2021, ha approvato un nuovo itinerario sinodale per la XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, inizialmente prevista per il mese di ottobre del 2022, sul tema: “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”. La Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, con l’assenso del Consiglio Ordinario, ha proposto le inedite modalità per il cammino verso l’assise. Continue reading »

AgenSir
condividi su

Vaccino per tutti, al via la Campagna mondiale

"Un male globale può essere sconfitto solo con un bene comune globale”

Alla vigilia del Global Health Summit (Vertice mondiale sulla salute) del G20, a presidenza italiana, ha preso il via il 20 maggio la campagna mondiale “A Vaccine for all – Vaccino per tutti”. L’iniziativa parte con il lancio di un’azione-simbolo a favore delle popolazioni native dell’Amazzonia del Pará (Brasile). Continue reading »

AgenSir
condividi su

Feste di Avvenire. Tarquinio (direttore): «Anche quest’anno vivono una condizione complicata e sospesa. A Maratea una “grazia”»

“Convertire il tempo della fatica, della disillusione, dell’impoverimento in un tempo di ripartenza morale e materiale”. Questa, secondo il direttore del quotidiano della Cei, è la sfida che ci attende in questo momento storico

Bibione, Belluno, Maratea, Rovereto e Lerici. La pandemia non ferma la bella e tradizionale esperienza delle Feste di Avvenire in varie località d’Italia seppur imponendo “un programma asciutto, in parte online, a cause delle restrizioni e delle difficoltà che ci sono”. “Le feste di Avvenire – afferma il direttore del quotidiano della Cei, Marco Tarquinio – anche quest’anno vivono una condizione complicata e sospesa”.

Continue reading »

AgenSir
condividi su

Monsignor Perego eletto presidente della Commissione migrazioni dalla CEI

L'arcivescovo di Ferrara-Comacchio, cremonese classe 1960, diventa anche presidente di Fondazione Migrantes di cui in passato era stato direttore generale

L’Assemblea generale della Cei nella giornata di mercoledì 26 maggio ha eletto i presidenti delle dodici Commissioni episcopali che faranno parte del Consiglio permanente per il prossimo quinquennio. Tra le nomine anche quella del cremonese monsignor Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara-Comacchio, scelto per guidare la Commissione episcopale per le migrazioni e la Fondazione Migrantes, di cui era già stato direttore. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Dal 24 al 27 maggio il vescovo Napolioni a Roma per la 74ª Assemblea generale della CEI

Sarà Papa Francesco ad aprire, alle 16, i lavori della 74ª Assemblea generale della CEI che si svolgerà a Roma, presso l’Ergife Palace Hotel, dal 24 al 27 maggio, e a cui parteciperà anche il vescovo di Cremona, Antonio Napolioni. Il lavori della CEI si concentreranno sul tema “Annunciare il Vangelo in un tempo di rinascita – Per avviare un cammino sinodale”. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su