Category Archives: La vita della Chiesa

image_pdfimage_print

Messaggio per la Giornata missionaria 2025: il Papa invita a essere “messaggeri di speranza in un mondo in crisi”

Il Santo Padre esorta i missionari di tutto il mondo a essere “artigiani di speranza e restauratori di un’umanità spesso distratta e infelice”. “Animate da una speranza così grande, le comunità cristiane possono essere segni di nuova umanità in un mondo che, nelle aree più sviluppate, mostra sintomi gravi di crisi dell’umano”, si legge nel messaggio per la prossima Giornata missionaria mondiale

“Essere messaggeri e costruttori di speranza”, per “una nuova stagione evangelizzatrice della Chiesa, inviata a rianimare la speranza in un mondo su cui gravano ombre oscure”. ”Essere segni di nuova umanità in un mondo che, nelle aree più sviluppate, mostra sintomi gravi di crisi dell’umano”. “Diventare artigiani di speranza e restauratori di un’umanità spesso distratta e infelice”. Sono le tre consegne contenute nel messaggio di Papa Francesco per la Giornata missionaria mondiale, che si celebra il 19 ottobre sul tema: “Missionari di speranza tra le genti”. Continue reading »

M.Michela Nicolais (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giubileo, il canto “Pellegrini di Speranza” per accompagnare la preghiera negli oratori

   Il prossimo Giubileo, dunque, sarà un Anno Santo caratterizzato dalla speranza che non tramonta, quella in Dio. Ci aiuti pure a ritrovare la fiducia necessaria, nella Chiesa come nella società, nelle relazioni interpersonali, nei rapporti internazionali, nella promozione della dignità di ogni persona e nel rispetto del creato. La testimonianza credente possa essere nel mondo lievito di genuina speranza, annuncio di cieli nuovi … Continue reading »

condividi su

Tutela minori e adulti vulnerabili. Il vocabolario della prevenzione/3: confini

Terza puntata della rubrica sulla prevenzione e la tutela curata dal Servizio regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

“Confini” è la parola al centro della terza puntata della rubrica sulla prevenzione e la tutela curata dal Servizio regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili. Ogni mese una parola chiave della prevenzione. In tre tempi: significato nella pratica educativa, domande per le relazioni educative personali e comunitarie, strumenti per l’approfondimento. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Insegnamento religione cattolica: Cei, “ritrovare la fiducia e il coraggio di aprire le famiglie e le scuole a nuovi orizzonti”

“Cogliamo l’occasione per invitarvi ad accogliere questa possibilità, grazie alla quale nel percorso formativo entrano importanti elementi etici e culturali, insieme alle domande di senso che accompagnano la crescita individuale e la vita del mondo”. Così la Presidenza della Conferenza episcopale italiana si rivolge a studenti e genitori nel messaggio per la scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica (Irc) nell’anno scolastico 2025/26. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Papa Francesco: “La vera pace nasce da un cuore disarmato”

Papa Francesco, nel messaggio per la Giornata mondiale della pace, chiede impegni concreti per il Giubileo, a partire dall'auspicio che il 2025 sia un anno "in cui cresca la pace". Appello per il condono del debito estero ai Paesi poveri e la costituzione di un Fondo mondiale per l'eliminazione della fame. Eliminare la pena di morte in tutte le nazioni

papa pace

“La vera pace potrà nascere solo da un cuore disarmato dall’ansia e dalla paura della guerra”. Lo ribadisce Papa Francesco, nel messaggio per la Giornata mondiale della pace, che si celebra il 1° gennaio 2025 sul tema “Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace”. Continue reading »

M.Michela Nicolais (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Carcere, Cei: “la disperazione non può avere come risposta l’indifferenza”. Favorire “il reinserimento nella società”

La Presidenza della Cei esprime “profonda gratitudine al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per le parole rivolte al Paese nel Messaggio di fine anno”. In una nota, i vescovi italiani sottolineano la riconoscenza per il suo ruolo di “custode e garante della democrazia” e per aver richiamato l’attenzione sulle “tante povertà che segnano il nostro tempo”, tra cui “la drammatica situazione delle carceri”. Continue reading »

Riccardo Benotti (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giubileo 2025: le Porte Sante di Roma

Quando si parla di Giubileo è immediato il collegamento alla Porta Santa, che ne rappresenta uno dei simboli centrali, infatti attraversando quel varco i pellegrini vogliono compiere un gesto simbolico di passaggio dal peccato alla grazia di Dio

Quando si parla di Giubileo è immediato il collegamento alla Porta Santa, che ne rappresenta uno dei simboli centrali, infatti attraversando quel varco i pellegrini vogliono compiere un gesto simbolico di passaggio dal peccato alla grazia di Dio. La prima Porta Santa della storia è quella che si trova nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, aperta in occasione del primo Giubileo della storia, indetto da Papa Celestino V nel 1294 e noto con il nome di “Bolla del perdono”, perché il Pontefice, appena eletto, volle concedere un’indulgenza plenaria a chiunque pentito e confessato avesse attraversato quel varco tra il 28 ed il 29 agosto. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Pace, il 31 dicembre a Pesaro la marcia nazionale: “Occorre generare perdono e saper rimettere i debiti”

Si terrà a Pesaro, il 31 dicembre, la 57ª marcia nazionale per la pace, organizzata dalla Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, la Caritas italiana, l’Azione cattolica, Pax Christi Italia, il Movimento dei Focolari, l’Agesci, le Acli, Libera con l’arcidiocesi di Pesaro e di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado. Continue reading »

Gigliola Alfaro (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Fides, 13 i missionari uccisi nel corso del 2024: in Africa il numero più alto

Anche quest’anno in Africa e in America si registra il numero più alto di operatori pastorali uccisi: cinque in entrambi i continenti. Dal 2000 al 2024 sono stati 608 i missionari e operatori pastorali uccisi nel mondo

Nel 2024 nel mondo sono stati uccisi 13 “missionari” cattolici, di cui 8 sacerdoti e 5 laici. Lo scorso anno erano stati 20. Anche quest’anno in Africa e in America si registra il numero più alto di operatori pastorali uccisi: cinque in entrambi i continenti. Negli ultimi anni sono l’Africa e l’America ad alternarsi al primo posto. Nel 2024 due sacerdoti sono morti a seguito di assalti violenti anche in due Paesi europei, Spagna e Polonia. Sono i dati resi noti nel rapporto annuale dell’Agenzia Fides. Continue reading »

Patrizia Caiffa (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su