Riprendono gli incontri di preghiera e riflessione per persone separate, divorziate e in nuova unione

Dal 3 novembre gli appuntamenti mensili a Caravaggio, Cremona e Viadana

image_pdfimage_print

Da lunedì 3 novembre ripartono i momenti di preghiera e riflessione alla luce della Parola di Dio rivolti a persone separate, divorziate o che vivono una nuova unione. Anche quest’anno gli incontri si terranno contemporaneamente in tre sedi lungo la diocesi: il Centro di spiritualità del Santuario di Caravaggio, l’oratorio di San Sebastiano a Cremona e la Casa parrocchiale di Viadana.

Si tratta di momenti aperti a tutti – sacerdoti, religiose, laici, sposi, separati e divorziati – nei quali ciascuno è chiamato a mettersi in ascolto del Signore per approfondire la propria relazione con Lui. L’obiettivo è creare un’esperienza di autentica comunione, dove ciascuno si riconosca discepolo, in cammino con le proprie gioie e fragilità. Il percorso si snoda attraverso la lettura di alcuni brani del Vangelo di Marco che rivelano la misericordia concreta di Dio, attraverso la figura di Gesù.

I quattro verbi chiave – accogliere, accompagnare, discernere, integrare – tratti dall’esortazione apostolica Amoris laetitia, guidano questo cammino pensato per le persone che vivono situazioni matrimoniali ferite.

Gli incontri, in programma ogni mese a partire da lunedì 3 novembre, rientrano in un progetto più ampio promosso dal Servizio diocesano per persone separate, divorziate e in nuova unione. Lo scopo è quello di offrire uno spazio di ascolto e di accompagnamento per aiutare ciascuno a comprendere quale strada il Signore suggerisce di intraprendere.

Il percorso vuole essere espressione di una Chiesa chiamata a prendersi cura e a farsi prossima, senza deleghe, ma con responsabilità e compassione. Non si tratta di gruppi di auto-aiuto, ma di veri e propri cammini di fede, in cui le persone possono sentirsi protagoniste di un percorso spirituale autentico, fondato sull’ascolto della Parola.

Per molti questa proposta è ancora sconosciuta e il passaparola rimane uno degli strumenti più efficaci per far conoscere questa opportunità. Non si tratta solo di trasmettere una notizia, ma di comunicare un desiderio: quello di vivere la fede e di incontrare la misericordia di Dio.

l percorso non promette soluzioni automatiche né un “lasciapassare” per accedere all’Eucaristia, ma offre un’esperienza concreta di Chiesa, dove si può essere accompagnati e, in alcuni casi, ritrovare anche la strada verso i Sacramenti. Non esistono risposte preconfezionate o percorsi identici per tutti. Esiste il desiderio di mettersi in cammino, condividendo la ricerca e il discernimento per comprendere quali passi il Signore chiede oggi.

Il percorso resta sempre aperto a chi desidera unirsi. È urgente, però, rivolgere un invito concreto a tutte quelle persone che si sentono lontane, affinché possano riscoprire la propria appartenenza alla Chiesa e rinnovare l’incontro con il Signore dentro la loro realtà affettiva e familiare, per quanto complessa possa essere.

Chi desidera ulteriori informazioni può anche telefonare al 370-3677183 o scrivere a separatiedivorziati@diocesidicremona.it. Oppure visitare la pagina diocesidicremona.it/separatiedivorziati.

 

Locandina con il calendario degli incontri

 

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su