Quadri così grandi da «entrarci dentro» per rivivere in prima persona le tappe vissute dal Cristo attraverso la passione, morte e risurrezione. Una Via Crucis rappresentata con figure sfumate e colori tenui, in un’atmosfera sospesa, per riappropriarsi in modo intenso e suggestivo dell’esperienza della sofferenza nel quotidiano percorso di redenzione dell’umanità. In occasione della Pasqua, il Duomo di Casalmaggiore si arricchisce delle opere realizzate da Giovanni Fabbri. Continue reading
Nel Duomo di Casalmaggiore si vive la Passione di Cristo con le tele di Fabbri
Suggestiva installazione dell'artista ravennate: le 15 stazioni della Via Crucis esposte fino alla solennità dell’Ascensione










L’80° anniversario della Liberazione (1945-2025) vede la pubblicazione di un interessante libro che valorizza il ruolo, spesso trascurato, dei cristiani durante la Resistenza. Si tratta di “Primo Mazzolari. La Resistenza dei cristiani”, edizioni Edb. Il curatore del volume, il professor Giorgio Vecchio, è uno dei massimi esperti italiani del periodo fascista e dei rapporti tra la Chiesa e il regime. Professore emerito di Storia contemporanea all’Università di Parma, Vecchio (che è anche presidente del Comitato scientifico della Fondazione “Don Primo Mazzolari” di Bozzolo) ha dedicato gran parte della sua carriera allo studio del Cattolicesimo politico, della Resistenza e della complessa relazione tra istituzioni ecclesiastiche e potere durante il Ventennio. 










