Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Una serata di emozioni e generosità il 30 luglio presso la corte di Cascina Moreni, dove il Quartetto Le Musiche ha incantato il pubblico con un programma raffinato e coinvolgente. L’evento, promosso da Fondazione Fabio Moreni, ha unito arte e solidarietà in un’iniziativa concreta di sostegno umanitario.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

L’estate è tempo di riposo, ma anche di progettualità. Un momento utile per tracciare bilanci e valutare i traguardi, quelli raggiunti e quelli che attendono. Per questo è tutt’altro che chiuso quella sorta di grande cantiere diffuso che riguarda i Beni culturali della diocesi. Su tutto il territorio, dal casalasco a bergamasco, opere ed edifici antichi e di grande valore storico, artistico e religioso, sono oggetto di lavori di riqualificazione e ristrutturazione.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Papa Leone nell’80° anniversario dell’atomica su Hiroshima e Nagasaki: no agli “orrori causati dalle armi nucleari”, appello per “pace disarmata e disarmante”

“Nei nostri tempi di crescenti tensioni e conflitti, Hiroshima e Nagasaki sono ‘simboli di memoria’ che ci spingono a rifiutare l’illusione di una sicurezza fondata su una reciproca distruzione”.

Continua a leggere »

M.Michela Nicolais (AgenSir)
AgenSir
condividi su

Più preghiera tra i giovani, anche atei. Dati inediti dal progetto Footprints alla Santa Croce

Presentato alla Santa Croce durante il Giubileo dei giovani, lo studio internazionale “Footprints” rivela un aumento dell’interesse per la spiritualità tra i giovani di otto Paesi. Coordinato da Gema Bellido, il progetto smentisce la teoria del declino religioso e apre nuove prospettive pastorali e culturali

“La spiritualità ha ancora un ruolo importante nella vita dei giovani”. Gema Bellido, coordinatrice del Gruppo di ricerca “Footprints”, neonato all’interno del Laboratorio di Ricerca Santa Croce, sintetizza così gli esiti del progetto internazionale omonimo, presentato oggi presso la Pontificia Università della Santa Croce in occasione del Giubileo dei giovani.

Continua a leggere »

M.Michela Nicolais (AgenSir)
AgenSir
condividi su

Il calendario degli appuntamenti diocesani per l’anno pastorale 2025/26

Il nuovo anno pastorale diocesano sarà inaugurato a fine settembre con il Pellegrinaggio giubilare diocesano a Caravaggio il 21 settembre e il convegno diocesano di sabato 27 settembre con l’intervento sul titolo dell’anno pastorale “E donale unità e pace” a cura della biblista Rosanna Virgili, cui seguiranno le ordinazioni diaconali di Gabriele Donati, Daniel Kossi Dossou, Alessandro Galluzzi, Massimo Serina e Fabrice Kossi Sowou, in Cattedrale, domenica 28 settembre alle 20.30.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Festa dell’Assunta: il 15 agosto processione sul Grande Fiume con la statua della Madonna del Po e Messa a Isola Provaglio presieduta dal Vescovo

La ricorrenza sarà anticipata nella serata del 14 agosto dal Rosario aux flambeaux su Lungo Po Europa con la statua della Madonna di Brancere che poi sarà portata in Cattedrale per le celebrazioni della solennità dell'Assunta

Si rinnova a Ferragosto, secondo uno schema che ormai si sta consolidando negli ultimi anni, la tradizionale “Festa dell’Assunta – Madonna del Po”, coinvolgendo la città di Cremona e la zona rivierasca, con al centro naturalmente Brancere dove questa consuetudine è iniziata quasi 50 anni fa sulla spinta dell’allora parroco don Aldo Grechi. Una occasione in cui tradizione e fede si intrecciano, tra momenti di festa con al centro il Grande Fiume e insieme di spiritualità e devozione mariana in occasione della solennità del 15 agosto guardando all’immagine della Regina del Po Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su