Category Archives: Diocesane

image_pdfimage_print

Non padroni ma custodi, in Cattedrale la Messa con il mondo agricolo per la Festa del Ringraziamento

Guarda la photogallery completa   Si è celebrata in Cattedrale a Cremona l’annuale celebrazione diocesana per la Festa del Ringraziamento, che quest’anno, giunta alla sua 74ª edizione invita la Chiesa italiana a riflettere sul tema “La speranza per il domani: verso un’agricoltura più sostenibile”. La celebrazione diocesana, organizzata dall’Ufficio di Pastorale Sociale e Lavoro, ha visto come sempre la partecipazione delle organizzazioni che operano nel … Continue reading »

condividi su

A Pieve d’Olmi l’ultimo saluto a don Garattini, «non un uomo di chiacchiere, ma di relazioni»

Guarda la photogallery completa   «Un uomo non di chiacchiere, ma di relazioni», «annunciatore del Vangelo, ministro della Chiesa», così il vescovo Antonio Napolioni nella mattinata di giovedì 24 ottobre ha ricordato don Emilio Garattini nelle esequie presiedute nella chiesa di Pieve d’Olmi, dove il sacerdote 74enne era parroco dal 2003. Luca Marca Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Al Santuario di Caravaggio parte “Qual è il tuo posto”, un percorso per persone single

Primo incontro per domenica 27 ottobre presso il Centro di spiritualità del Santuario

Persone che vivono sole. Per scelta, per necessità, perché costretti dai casi della vita. In ogni caso sono sempre di più. La “singlitudine”, neologismo che addolcisce un po’ ma non cancella la tristezza nascosta nella parola solitudine, non è una moda e neppure una scelta.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La città di Cremona in cammino verso la Casa della felicità

Guarda la photogallery completa della processione   «C’è una casa nel cuore della città». L’eco delle parole dell’arcivescovo di Milano Mario Delpini varca la soglia della Cattedrale dove, nella serata di giovedì 31 ottobre, ha presieduto la Messa di conclusione del quarto centenario della Santa Casa di Sant’Abbondio, concelebrata dal vescovo di Cremona Antonio Napolioni, dall’emerito Dante Lafranconi, dal vescovo di Trieste Enrico Trevisi, cremonese … Continue reading »

condividi su

 

Il canto della Salve Regina ha aperto e chiuso la scuola di preghiera vissuta martedì 22 ottobre a Cremona, in Cattedrale. E le “lacrime” hanno caratterizzato questa quarta serata dell’itinerario promosso nei martedì di ottobre in occasione dell’Anno della Preghiera e a conclusione del IV Centenario del Santuario lauretano di Cremona. È stata l’occasione per imparare da Maria quella «sollecitudine per i fratelli» che si traduce in una cura «da avere con i gesti e con le preghiere», ha sottolineato da subito il vescovo Antonio Napolioni, che ha guidato la serata. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Clero in lutto, deceduto il parroco di Pieve d’Olmi don Emilio Garattini: giovedì i funerali

Il corpo senza vita del sacerdote è stato travato lunedì mattina in oratorio. Le esequie giovedì mattina alle 10 a Pieve d'Olmi, poi la salma sarà trasferita a Soncino, suo paese natale

Lutto nel clero cremonese per l’improvvisa morte di don Emilio Garattini, parroco di Pieve d’Olmi. Il corpo senza vita del sacerdote, classe 1950, è stato ritrovato senza vita la mattina di lunedì 21 ottobre in oratorio, dove sarebbe morto la sera precedente probabilmente a seguito di un malore. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Educazione, cultura, ma anche crescita e rispetto. Questi i temi al centro della mattinata di confronto tra il vescovo Antonio Napolioni e i dirigenti delle scuole, sia paritarie che statali, presenti sul territorio. Quello vissuto venerdì 25 ottobre al Centro pastorale diocesano di Cremona è stato un momento di condivisione e confronto in merito alle nuove sfide educative che caratterizzano il lavoro degli insegnanti e, più in generale, la crescita delle giovani generazioni.

«L’ordine del giorno è lo scambio di esperienze, narrazioni e testimonianza – ha spiegato il Vescovo introducendo l’incontro prima di lasciare la parola ai docenti –. Solo lo scambio di verità ci aiuta». Un incontro – promosso dalla Pastorale scolastica diocesana guidata da don Giovanni Tonani – che ha lasciato spazio anche a domande e attese, anche nei confronti di comunità ecclesiale fatta anche di uomini e donne che vivono il Vangelo nella realtà scolastica, nell’ottica di «quell’alleanza educativa che non va mai data per scontata, ha bisogno di manutenzione e creatività».

Dirigenti di istituti scolastici, insegnati della scuola dell’infanzia e presidi delle scuole primarie e secondarie della città e della territorio hanno risposto all’appello del vescovo. Nel confronto sono emerse alcune criticità comuni, ma anche notevoli potenzialità che possono diventare la giusta strada da seguire.

Gli insegnanti si sono trovati concordi sul fatto che negli ultimi anni l’ostacolo più difficile da superare è quello dell’ostilità ingiustificata che molti studenti riservano ai propri insegnanti. Frasi ingiuriose, gesti non consoni all’ambiente scolastico e mancanza di rispetto sono comportamenti problematici che sembrano avere come denominatore comune la noncuranza delle famiglie e una svalutazione della figura dell’insegnate da parte degli alunni, e a volte, anche degli stessi genitori. In aggiunta, l’uso incontrollato degli smartphone genera tensione negli studenti, che tendono a svalutare l’interazione con i compagni preferendo quella del social. «I modelli diventano quelli mediatici», ha rilevato il vescovo, «campioni di egocentrismo».

La soluzione ai problemi che oggi affliggono la scuola secondo i presenti deve nascere da un maggiore coinvolgimento delle famiglie. Da molti è stato sottolineato l’impossibilità di un processo educativo che non veda le famiglie come alleate (quando non addirittura in contrasto). Proprio per questo è necessario abbandonare le vecchie teorie pedagogiche, rimanere al passo con i tempi e provare metodi calibrati a misura di ogni classe e ogni ragazzo, anche a fronte dei nuovi bisogni dei giovani di oggi rispetto alle generazioni precedenti.

Non vanno però dimenticati gli insegnati e il loro stare in prima linea. È stato quindi auspicato un controllo costante dello stato d’animo dei docenti perché possano sempre essere all’altezza del compito da svolgere, aiutandoli dove possibile con tecniche e strumenti che strizzano l’occhio ad una forma di insegnamento 2.0. Una risposta già diffusa e applicata è per esempio quella della rimodulazione delle tempistiche scolastiche: creare un orario giornaliero che non generi ansia e affanno può sicuramente migliorare il rendimento degli alunni e nello stesso tempo favorire il lavoro degli insegnati.

Il messaggio è chiaro: la scuola ha sicuramente bisogno di una svolta, ma questa deve essere il risultato di un lavoro congiunto fra insegnanti e famiglie. Solo così sarà possibile formare come si deve i giovani che sono destinati ad essere gli educatori di domani.

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Andate e invitate al banchetto tutti”: sabato 19 ottobre alle 21 al Cambonino la veglia missionaria

Filo conduttore della serata saranno il messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale e alcune voci dall'Africa

“Andate e invitate al banchetto tutti” (cfr. Mt 22,9) è il versetto dal quale Papa Francesco ha preso spunto per il messaggio della 98ª Giornata missionaria mondiale che si celebrerà domenica 20 ottobre, nel mese dedicato come da tradizione alla missionarietà. E proprio il messaggio del Papa sarà il cuore della veglia missionaria diocesana in programma nella serata di sabato 19 ottobre a Cremona, alle 21 nella chiesa di San Giuseppe, nel quartiere Cambonino. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su