Archivi della categoria: Diocesane

image_pdfimage_print

Giovedì sera al Maristella preghiera in stile Taizé

In preparazione all'esperienza estiva che dall’11 al 18 agosto sulle colline della Borgogna guidata dal vescovo Napolioni

A Taizé, come in altri luoghi dove soffia lo Spirito, si ritorna. Forte è il richiamo che la singolare comunità ecumenica francese esercita sui giovani cristiani del mondo. Intuizione profetica che nei decenni ha saputo raccogliere in armonia le differenze, senza confusioni o irenismi, puntando al cuore del Vangelo e al suo fascino. Anche i giovani della Diocesi torneranno a Taizé, con il loro Vescovo – un amico di antica data della comunità – nella prossima estate. Continua a leggere »

condividi su

Dalla Guida ufficiale della Diocesi la fotografia del calo di religiosi e sacerdoti

Nell'ultimo decennio drastica diminuzione numerica negli Istituti di vita consacrata. Panorama mutato anche per il riassetto territoriale, con meno zone e più unità pastorali.

Utile analisi emerge dai dati numerici – apparentemente aridi – che riguardano le trasformazioni del tessuto diocesano, in particolare del personale religioso e delle strutture territoriali. Diminuiscono i sacerdoti ma soprattutto gli Istituti di vita consacrata, sia nel numero dei religiosi che nelle comunità. È la fotografia che emerge dalla Guida ufficiale 2019 della Diocesi di Cremona, recentemente pubblicata, nel confronto con i dati di 10 anni fa. Continua a leggere »

condividi su

Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri: on-line i materiali pastorali

"Per amore del mio popolo non tacerò" lo slogan della 27esima edizione che si celebra il 24 marzo

Il 24 marzo, a 38 anni dall’assassinio di Mons. Oscar Romero, proclamato santo nell’ottobre dello scorso anno, si celebra la 27° Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri, dal titolo “Per amore del mio popolo non tacerò”. La Giornata è nata nel 1993 per iniziativa dell’allora Movimento Giovanile Missionario, diventato oggi Missio Giovani che, sotto l’egida della Fondazione Missio, anima, per la Chiesa italiana questo speciale evento di preghiera per ricordare tutti i testimoni del Vangelo uccisi in varie parti del mondo. Continua a leggere »

condividi su

Il Vescovo nella veglia dell’Annunciazione: «Maria ci aiuti a dire di sì al volto di Dio»

La celebrazione la sera di domenica 24 marzo al Santuario di Caravaggio

Un clima di preghiera sereno e raccolto ha caratterizzato la veglia dell’Annunciazione che il  vescovo Antonio Napolioni ha presieduto nella serata di domenica 24 marzo al Santuario di Caravaggio. Si è così rinnovata l’antica tradizione che vedeva in molti, nella notte tra il 24 e il 25 marzo, convenire davanti alla basilica a pregare, facendo memoria del mistero dell’incarnazione del figlio di Dio. Continua a leggere »

condividi su

“Il cortile dei sogni” per progettare l’oratorio di domani (AUDIO e FOTO)

Nell'ambito della “Due giorni oratori e pastorale giovanile” è stato presentato il percorso che, facendo tesoro dei passi compiuti e delle intuizioni emerse sul territorio, vuole aiutare a riformulare al meglio la programmazione diocesana

Evidenziare e mettere in circolazione sempre meglio le alleanze educative facendo tesoro dei passi compiuti e delle intuizioni emerse sul territorio per giungere a una programmazione diocesana al passo con i tempi e rispondente alle esigenze della pastorale giovanile oggi. È questo il percorso denominato “Il cortile dei sogni”, presentato ufficialmente alla “Due giorni oratori e pastorale giovanile”. Continua a leggere »

condividi su

Il Vescovo presiede la Veglia dell’Annunciazione a Caravaggio

Domenica 24 marzo alle ore 21 la celebrazione presso la Basilica del Santuario

Domenica 24 marzo 2019, alle ore 21.00 nella basilica del Santuario di Caravaggio si celebrerà la Veglia dell’Annunciazione del Signore che sarà presieduta dal vescovo Antonio Napolioni, che nel fine settimana sarà a Santa Maria del Fonte per guidare il weekend di spiritualità per laici promosso da Azione Cattolica e Unitalsi.

Continua a leggere »

condividi su

Don Pier Luigi Codazzi sarà il nuovo direttore di Caritas Cremonese

Il Vescovo Antonio Napolioni lo annuncia con un messaggio in cui esprime ammirazione e gratitudine per il lavoro svolto da don Antonio Pezzetti. Da ottobre don Codazzi assumerà il nuovo incarico lasciando la parrocchia del Maristella

“La carità non avrà mai fine… Ora dunque rimangono queste tre cose: la fede, la speranza e la carità. Ma la più grande di tutte è la carità!” (1 Corinzi 13,8a.13). Queste parole di Paolo non possono mai perdere forza e attualità e dettano alla Chiesa un’agenda improrogabile. La diocesi di Cremona ha sempre riservato la massima attenzione alle tante forme del servizio, della solidarietà e della prossimità, per incarnare il Vangelo, per dare coerenza pratica alla fede creduta e celebrata.

Continua a leggere »

condividi su

Il 30 marzo a Zanengo, presso “La Isla de Burro” della Caritas, sarà Do(W)nkeys

Un pomeriggio pensato principalmente per le persone con sindrome di Down e le loro famiglie. Intervista al diacono permanente Marco Ruggeri, responsabile del progetto e padre di una bimba down di dieci anni

Nell’ambito della Giornata mondiale delle persone con sindrome di Down (che ricorre il 21 marzo), sabato 30 marzo, a partire dalle 14.30, presso l’opera segno di Caritas Cremonese “La Isla de Burro” di Zanengo, torna il Do(W)nkeys. Su entrambe le giornate abbiamo rivolto qualche domanda a Marco Ruggeri, diacono permanente, operatore Caritas, responsabile del progetto “La Isla de Burro”, ma soprattutto papà di Sara, bimba down di dieci anni. Continua a leggere »

condividi su

San Giuseppe festeggiato tra i frati Cappuccini del convento cremonese

Presieduta dal Vescovo l'Eucaristia nella solennità del patrono della Chiesa universale

Martedì 19 marzo, nella solennità di san Giuseppe, il vescovo Antonio Napolioni ha celebrato la Messa presso la chiesa dei frati cappuccini di via Brescia a Cremona, intitolata al Patrono della Chiesa universale. La celebrazione, molto partecipata, è stata animata dal coro dei giovani. Accanto a mons. Napolioni anche il vescovo emerito Lafranconi e padre Giorgio Peracchi, guardiano della comunità cappuccina. Presenti anche gli altri religiosi francescani, insieme ad alcuni sacerdoti della città, tra i quali don Giuliano Vezzosi, parroco della parrocchia di S. Bernardo, nel cui territorio si trova il convento. Continua a leggere »

condividi su