Nel pomeriggio di domenica 26 ottobre la chiesa del Monastero della Visitazione di Soresina ha ospitato un momento di spiritualità, aperto a tutta la diocesi, per pregare, insieme alla monache di clausura, per le missionarie e i missionari cremonesi e del mondo. A guidare la preghiera è stato don Umberto Zanaboni, incaricato diocesano per la Pastorale missionaria, affiancato dal parroco di Soresina don Andrea Bastoni. La celebrazione, che ha avuto come filo conduttore il messaggio del Papa per la 99esima Giornata missionaria mondiale (celebrata il 19 ottobre scorso), è stata animata dalla comunità cattolica della Costa d’Avorio.
Incisivo e coinvolgente l’intervento di don Zanaboni che ha anche ricordato l’importanza della preghiera a cui le monache si dedicano con fervore: «Da un lato il silenzio della clausura e delle monache, che da anni intercedono per la Chiesa di Cremona, e dall’altra l’allegria dei canti. Le due cose non sono in contrasto, anzi: mi hanno fatto venire in mente lo Spirito Santo che a volte è silenzioso, a volte è prorompente, a seconda dei momenti e delle necessità». E ancora: «Noi calcoliamo, ma il Signore dall’alto vede il mondo e sa quando serve il silenzio e quando occorre gridare. E noi dobbiamo solo restare in obbedienza».
Poi ha aggiunto: «La missione è il cuore del Cristianesimo e pregare è la prima azione missionaria, e allo stesso tempo la prima forza della speranza. Speranza ed essere missionari vanno di pari passo». «Essere missionari – ha detto ancora – significa testimoniare di avere incontrato Dio che ha cambiato la nostra vita, tanto è speciale, e portare come messaggio che non siamo soli perché Gesù è con noi».
Ma dove parte l’incontro con Gesù? «Dalla preghiera – ha chiarito l’incaricato diocesano per la Pastorale missionaria – per nutrire la nostra fede, come ci insegnano le monache Visitandine! È pregando, insieme, senza chiudersi, ma proponendosi al mondo, che si alimenta la fede».
Proprio in questo spirito di apertura e di preghiera comunitaria proseguiranno gli appuntamenti mensili al Monastero della Visitazione. La prossima “tappa” sarà domenica 16 novembre alle 17.30 (sempre presso la chiesa di Santa Maria del Monastero della Visitazione, in via Cairoli, a Soresina) per pregare per i poveri: interverrà il responsabile della Caritas diocesana, don Pierluigi Codazzi; particolarmente invitati i gruppi Caritas o San Vincenzo, insieme ai volontari che in tanti modi promuovono e coordinano le attenzioni caritative delle comunità cristiane.










