Archivi della categoria: Dalle parrocchie

image_pdfimage_print

Festa della Madonna del Po, accolta in Cattedrale la statua di Brancere

Una tradizione cara a Cremona e ai suoi territori rivieraschi, che cade nella solennità dell’Assunta. Ma la “festa della Madonna del Po” in qualche modo è già iniziata nel pomeriggio di venerdì 11 agosto quando, accompagnata dai volontari della protezione civile di Stagno Lombardo, paese dal quale ha iniziato il suo pellegrinaggio, la statua della Madonna di Brancere è stata accolta nella Cattedrale di Cremona … Continua a leggere »

Gmg, sabato sera al Maristella insieme per vivere da Cremona la veglia con il Papa

Un’occasione di aggregazione e preghiera per sentirsi vicini ai coetanei in Portogallo con Francesco

Sono tanti i giovani, provenienti dalle diverse zone della diocesi che, insieme al vescovo Antonio Napolioni ed alcuni amici brasiliani di Salvador de Bahia, sono partiti alla volta di Lisbona per prendere parte la XXVIII Giornata mondiale della gioventù. Proprio in questi giorni sono impegnati nella città portoghese tra preghiere, riflessioni e tanto divertimento in attesa di vivere con Papa Francesco la veglia di sabato 5 agosto. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Il giorno di Ferragosto in Cattedrale e sul Grande Fiume la festa della Madonna del Po

La statua della Modanna di Brancere dal pomeriggio di venerdì 11 agosto sarà in Cattedrale; il 15 agosto dopo la Messa delle 11 presieduta dal vescovo emerito Lafranconi il trasferimento alla Flora. Nel pomeriggio la processione sul Po, seguita dalla Messa al Sales

Anche quest’anno il 15 agosto, nella solennità dell’Assunta, Cremona e il territorio rivierasco rivivranno la tradizione della “Festa della Madonna del Po”. E come già accaduto in passato la statua della Madonna di Brancere, Regina e Patrona del Po, nei giorni precedenti sarà trasferita nella Cattedrale di Cremona, dove sarà esposta alla devozione dei fedeli secondo gli orari di apertura del Duomo (dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19). L’accoglienza, in forma privata, avverrà venerdì 11 agosto alle 17.30. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Una vacanza speciale per la parrocchia di Rivolta d’Adda, che festeggia i 50 di campeggio a Rhemes Notre Dame

Come ogni anno, da ormai più di 50 anni, i ragazzi e gli educatori, quest’anno con don Dennis, hanno raggiunto la propaggine montana della parrocchia a Rhemes Notre Dame, come l’ha definita il vescovo Antonio nella lettera a seguito della visita pastorale, per il campo estivo. Il primo turno ha visto partecipare 44 ragazzi e ragazze dalla quinta elementare alla seconda media. Durante il secondo turno, formato da 45 ragazzi dalla seconda media alla seconda superiore, sabato 15 luglio è stato festeggiato l’importante anniversario del campeggio che, purtroppo, non si è potuto festeggiare prima a causa del covid.

Per questa occasione è stato pensato un programma semplice, ma che ha dato la possibilità di incontrarsi in modo semplice e disteso, per fare affiorare i ricordi e avere anche uno sguardo al futuro. All’alba dalla pianura è partito un pullman carico di parrocchiani, al quale si sono aggiunte diverse famiglie che si sono mosse in autonomia e in mattinata hanno raggiunto il campo in località Pellaud del comune di Rhemes Notre Dame, dove ogni anno, a fine giugno, è installato il campo. Al loro arrivo hanno avuto modo di rivedere le strutture, che di anno in anno dal 1970 sono state ampiamente rinnovate, e riunirsi intorno all’altare per celebrare l’eucarestia, presieduta dal parroco don Dennis Feudatari e concelebrata da don Michele Martinelli e don Giovanni Fiocchi (ex vicari) in suffragio di don Sergio (ideatore e promotore del campeggio ai tempi in cui è stato vicario a Rivolta d’Adda).

Al termine della celebrazione ci si è spostati per il pranzo presso la tensostruttura della pro loco del comune di Rhemes Notre Dame dove i cuochi del campeggio hanno preparato un menù valdostano per l’occasione. Nel pomeriggio la comitiva dei parrocchiani ha fatto rientro in pianura, mentre per i ragazzi al campo c’è il tempo di godersi ancora qualche giorno di montagna, servizio, gioco e preghiera.

Il ricordo grato della comunità di Rivolta va a don Sergio e a tutti quanti negli anni si sono dedicati, ancora si dedicano e si dedicheranno con passione al campo credendo nella proposta di crescita e di incontro con il Signore che può scaturire dalla vita al campo.

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

L’unità pastorale Madre Nostra a scuola di comunicazione non violenta

Venticinque adulti che offrono il loro servizio in oratorio hanno aderito alla proposta formativa promossa dalla Parrocchia di Sospiro in collaborazione con l'associazione Giraffe

Partecipazione, condivisione, riscoperta di relazioni nuove, efficaci e feconde. Questo è stato sperimentato e vissuto al corso di “comunicazione non violenta” che si è tenuto a Sospiro, organizzato dalla Parrocchia in collaborazione con l’Unità pastorale “Madre Nostra” e con la partecipazione di venticinque adulti che a vario titolo offrono il loro servizio in oratorio e nelle parrocchie. Articolato in tre incontri in presenza (dalle 10 alle 17) e in due serate online (dalle 21 alle 23), il corso è stato guidato dal vicentino Fabio Comacchio, consulente, coach, mediatore e formatore per la Comunicazione empatica dell’associazione Giraffe. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Non solo Grest, sfide tra oratori con i tornei degli animatori

Estate è tempo di Grest. Al centro dell’attenzione non ci sono solo le attività dedicate ai bambini e ai ragazzi delle scuole elementari e medie, ma la stagione estiva in oratorio gravita anche attorno alla figura dell’animatore. Per ragazzi e ragazze che dedicano il loro tempo e il loro impegno in oratorio, le zone pastorali hanno organizzato alcuni tornei sportivi, per un momento di svago … Continua a leggere »

A cento giorni dalla visita pastorale il vescovo Antonio Napolioni domenica 2 luglio è tornato a Rivolta d’Adda per celebrare, alle 10 nella basilica di Santa Maria e San Sigismondo, la Messa nella solennità patronale di sant’Alberto Quadrelli, nativo del borgo e vescovo di Lodi vissuto nel XII secolo. Continua a leggere »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

18 bambini, 9 nonni e 9 animatori a La Isla de Burro di Zanengo e 23 ragazzi e 5 accompagnatori nella sede di Caritas Cremonese. A fine giugno il Grest dell’oratorio Beato Vincenzo Grossi di Sesto Cremonese ha accolto le proposte della Caritas diocesana in occasione di TuxTutti. Una iniziativa importante per sensibilizzare i più piccoli (e non solo) ai temi della carità e della cura, di cui Caritas Cremonese si occupa quotidianamente, in linea con il tema del Grest di quest’anno. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail