Archivi della categoria: Dalle parrocchie

image_pdfimage_print

Sabato alle 18.30 a Romanengo l’ingresso di don Massimo Cortellazzi

L'accoglienza del nuovo parroco di Romanengo, Casaletto di Sopra e Melotta alla casa di riposo Opera Pia Vezzoli dove alle 18.15 inizierà la processione per la chiesa parrocchiale

Sarà presieduta sabato 16 settembre dal vescovo Antonio Napolioni, alle 18.30 nella chiesa parrocchiale dei Ss. Giovanni Battista e Biagio, a Romanengo, la Messa di insediamento di don Massimo Cortellazzi, nuovo parroco di parroco di Romanengo, Melotta e Casaletto di Sopra. Prende il testimone rispettivamente da don Emilio Merisi, per Romanengo, e don Giuseppe Nevi, per Casaletto di Sopra e Melotta, di cui negli ultimi otto anni don Cortellazzi è stato collaboratore parrocchiale. Continua a leggere »

Chiara Allevi
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Domenica mattina l’ingresso di don Gianmarco Fodri a Robecco d’Oglio

La Messa del Vescovo in programma alle 10.30 nella chiesa dei Santi Giuseppe e Biagio

È in programma domenica 17 settembre, alle 10.30, nella chiesa dei Santi Giuseppe e Biagio, a Robecco d’Oglio, la Messa di ingresso del nuovo parroco don Gianmarco Fodri. La celebrazione sarà presieduta dal vescovo Antonio Napolioni, e tra i concelebranti vedrà la presenza di don Giuseppe Ghisolfi, già collaboratore parrocchiale a Robecco e che proseguirà il suo servizio al fianco del nuovo parroco. Continua a leggere »

Matteo Cattaneo
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Domenica 17 settembre alle 16 l’insediamento di don Diego Pallavicini a Scandolara Ripa d’Oglio

Il sacerdote è stato nominato parroco dell'unità pastorale "Il Sicomoro", formata dalle parrocchie di Grontardo, Levata e Scandolara

Nel pomeriggio di domenica 17 settembre farà il suo ingresso a Scandolara Ripa d’Oglio don Diego Pallavicini, nominato parroco dell’unità pastorale “Il Sicomoro” formata dalle parrocchie di Grontardo, Levata e Scandolara Ripa d’Oglio. A presiedere la Messa d’ingresso alle 16 sarà il vescovo Antonio Napolioni. Al termine della celebrazione eucaristica si terrà un momento di festa conviviale in oratorio, prima occasione per poter incontrare il nuovo parroco. Continua a leggere »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Domenica pomeriggio a Cremona l’ingresso di don Giulio Brambilla, nuovo parroco a Cristo Re

La Messa del Vescovo in programma alle 18.30 nella chiesa parrocchiale. Con il nuovo parroco arriva il nuovo collaboratore parrocchiale, don Giovanni Battista Aresi

Si terrà nel pomeriggio di domenica 17 settembre, alle 18.30, presso la chiesa parrocchiale di Cristo Re, a Cremona, la Messa d’insediamento del nuovo parroco don Giulio Brambilla. Per il sacerdote originario di Cassano d’Adda un nuovo incarico sempre nel capoluogo, dopo dieci anni come parroco alla Beata Vergine di Caravaggio, la parrocchia accanto all’Ospedale. Prende il testimone da mons. Enrico Trevisi, diventato vescovo di Trieste. Continua a leggere »

Matteo Cattaneo
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

“Vita di Maria”, il 16 settembre ad Antegnate una serata tra Vangelo, poesia e danza

Si esibirà il gruppo di ballo "Holy Dance", che eseguirà le coreografie ideate da suor Anna Nobili

Si terrà sabato 16 settembre, alle 21, presso la chiesa di San Michele Arcangelo di Antegnate, la rassegna “Vita di Maria”, un evento in cui preghiera e arte si intrecciano, diventando una cosa sola, facendo toccare con mano le meraviglie di Dio. Continua a leggere »

Matteo Cattaneo
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Festa della Madonna del Po, accolta in Cattedrale la statua di Brancere

Una tradizione cara a Cremona e ai suoi territori rivieraschi, che cade nella solennità dell’Assunta. Ma la “festa della Madonna del Po” in qualche modo è già iniziata nel pomeriggio di venerdì 11 agosto quando, accompagnata dai volontari della protezione civile di Stagno Lombardo, paese dal quale ha iniziato il suo pellegrinaggio, la statua della Madonna di Brancere è stata accolta nella Cattedrale di Cremona … Continua a leggere »

Gmg, sabato sera al Maristella insieme per vivere da Cremona la veglia con il Papa

Un’occasione di aggregazione e preghiera per sentirsi vicini ai coetanei in Portogallo con Francesco

Sono tanti i giovani, provenienti dalle diverse zone della diocesi che, insieme al vescovo Antonio Napolioni ed alcuni amici brasiliani di Salvador de Bahia, sono partiti alla volta di Lisbona per prendere parte la XXVIII Giornata mondiale della gioventù. Proprio in questi giorni sono impegnati nella città portoghese tra preghiere, riflessioni e tanto divertimento in attesa di vivere con Papa Francesco la veglia di sabato 5 agosto. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Il giorno di Ferragosto in Cattedrale e sul Grande Fiume la festa della Madonna del Po

La statua della Modanna di Brancere dal pomeriggio di venerdì 11 agosto sarà in Cattedrale; il 15 agosto dopo la Messa delle 11 presieduta dal vescovo emerito Lafranconi il trasferimento alla Flora. Nel pomeriggio la processione sul Po, seguita dalla Messa al Sales

Anche quest’anno il 15 agosto, nella solennità dell’Assunta, Cremona e il territorio rivierasco rivivranno la tradizione della “Festa della Madonna del Po”. E come già accaduto in passato la statua della Madonna di Brancere, Regina e Patrona del Po, nei giorni precedenti sarà trasferita nella Cattedrale di Cremona, dove sarà esposta alla devozione dei fedeli secondo gli orari di apertura del Duomo (dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19). L’accoglienza, in forma privata, avverrà venerdì 11 agosto alle 17.30. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Una vacanza speciale per la parrocchia di Rivolta d’Adda, che festeggia i 50 di campeggio a Rhemes Notre Dame

Come ogni anno, da ormai più di 50 anni, i ragazzi e gli educatori, quest’anno con don Dennis, hanno raggiunto la propaggine montana della parrocchia a Rhemes Notre Dame, come l’ha definita il vescovo Antonio nella lettera a seguito della visita pastorale, per il campo estivo. Il primo turno ha visto partecipare 44 ragazzi e ragazze dalla quinta elementare alla seconda media. Durante il secondo turno, formato da 45 ragazzi dalla seconda media alla seconda superiore, sabato 15 luglio è stato festeggiato l’importante anniversario del campeggio che, purtroppo, non si è potuto festeggiare prima a causa del covid.

Per questa occasione è stato pensato un programma semplice, ma che ha dato la possibilità di incontrarsi in modo semplice e disteso, per fare affiorare i ricordi e avere anche uno sguardo al futuro. All’alba dalla pianura è partito un pullman carico di parrocchiani, al quale si sono aggiunte diverse famiglie che si sono mosse in autonomia e in mattinata hanno raggiunto il campo in località Pellaud del comune di Rhemes Notre Dame, dove ogni anno, a fine giugno, è installato il campo. Al loro arrivo hanno avuto modo di rivedere le strutture, che di anno in anno dal 1970 sono state ampiamente rinnovate, e riunirsi intorno all’altare per celebrare l’eucarestia, presieduta dal parroco don Dennis Feudatari e concelebrata da don Michele Martinelli e don Giovanni Fiocchi (ex vicari) in suffragio di don Sergio (ideatore e promotore del campeggio ai tempi in cui è stato vicario a Rivolta d’Adda).

Al termine della celebrazione ci si è spostati per il pranzo presso la tensostruttura della pro loco del comune di Rhemes Notre Dame dove i cuochi del campeggio hanno preparato un menù valdostano per l’occasione. Nel pomeriggio la comitiva dei parrocchiani ha fatto rientro in pianura, mentre per i ragazzi al campo c’è il tempo di godersi ancora qualche giorno di montagna, servizio, gioco e preghiera.

Il ricordo grato della comunità di Rivolta va a don Sergio e a tutti quanti negli anni si sono dedicati, ancora si dedicano e si dedicheranno con passione al campo credendo nella proposta di crescita e di incontro con il Signore che può scaturire dalla vita al campo.

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail