Archivi della categoria: Dal Territorio

image_pdfimage_print

Madre Vannini, la sofferenza è vinta solo dall’amore

La fondatrice delle Figlie di San Camillo, figlia della Città eterna e romana doc, canonizzata perché ha mostrato la santità della Chiesa divenendone segno e frutto tra i più maturi ed eloquenti. La postulatrice suor Bernardette Rosoni sottolinea che “la sua è stata una carità molto larga, verso tutti”

Nella città eterna, piazza san Pietro ha il ruolo privilegiato di offrirsi al mondo come cassa di risonanza di tutte quelle parole che Dio pronuncia con la vita dei suoi santi. Così anche in occasione della canonizzazione di madre Giuseppina Vannini che, come il card. Newman ed altri beati, ha mostrato la santità della Chiesa divenendone segno e frutto tra i più maturi ed eloquenti. Continua a leggere »

AgenSir
condividi su

Domenica 20 ottobre alle 15.30 l’ingresso di don Antonio Pezzetti a Piadena

Dopo 25 anni alla Caritas diocesana, il sacerdote assume l'incarico di parroco dell’unità pastorale di Piadena-Vho-Drizzona e vicario zonale della Zona pastorale IV

Farà il suo ingresso domenica 20 ottobre, alle15.30, il nuovo parroco dell’unità pastorale di Piadena-Vho-Drizzona. Si tratta di don Antonio Pezzetti, per anni direttore della Caritas cremonese, in prima fila accanto agli ultimi, e oggi chiamato a vivere una diversa esperienza, nel ruolo di parroco.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Domenica 20 ottobre alle 10 a Scandolara Ravara l’ingresso di don Ettore Conti

Con la Messa presieduta dal vescovo Napolioni inizia il proprio ministero anche il nuovo collaboratore parrocchiale don Paolo Tonghini, che affiancherà don Marco Genzini e don Luigi Carrai

Quella del 20 ottobre sarà una domenica speciale per i parrocchiani di Ca’ de’ Soresini, Castelponzone, Cingia de’ Botti, Motta Baluffi, S. Martino del Lago, Scandolara Ravara, Solarolo Monasterolo e Vidiceto, erigenda Unità pastorale nella Zona pastorale IV. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il 16 ottobre al Monastero di Soresina il vescovo emerito Lafranconi apre l’Anno giubilare visitandino

Nell'occasione del centesimo anniversario della canonizzazione di santa Margherita Maria Alacoque che ricorre il 13 maggio 2020

Il 13 maggio 2020 ricorre il centesimo anniversario della canonizzazione di santa Margherita Maria Alacoque. Per questa occasione, il monastero di Paray le Monial, dove la Santa ricevette le rivelazioni del Sacro Cuore, ha chiesto e ottenuto dalla Penitenzieria Apostolica la grazia di un anno giubilare per tutti i monasteri dell’ordine della Visitazione. Così mercoledì 16 ottobre, nella festa liturgica della Santa, il Monastero della Visitazione di Soresina apre, in contemporanea con i monasteri visitandini del mondo, l’Anno Giubilare. L’occasione sarà la Messa che il vescovo emerito Dante Lafranconi presiederà alle 18 presso il monastero di via Cairoli. Durante la celebrazione sarà anche festeggiato il venticinquesimo di vita claustrale di suor Maria Grazia Casnici. Continua a leggere »

Annalisa Tondini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Abitare e capire il mondo”, sabato Mauro Castagnaro a Sant’Abbondio

Il giornalista di "Missione Oggi" interverrà sul Sinodo sull'Amazzonia

“Abitare e capire il mondo” è il titolo dell’incontro promosso, nel pomeriggio di sabato 9 novembre, a S. Abbondio da Azione cattolica o Gruppo missionario. L’appuntamento è per le 17.30 nella sala Casali della parrocchia di Cremona con Mauro Castagnaro, giornalista di “Missione Oggi”. Sotto l’attenzione “Il Sinodo sull’Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per un’ecologia integrale?”. Continua a leggere »

condividi su

Madre Vannini e suor Dulce sante per il loro cammino d’amore nelle periferie esistenziali del mondo

Domenica 13 ottobre Papa Francesco ha canonizzato la fondatrice delle Figlie di San Camillo e la "madre Teresa" di Salvador de Bahia, due religiose care alla Chiesa cremonese rappresentata in Piazza San Pietro anche dal vescovo Napolioni

C’era anche il vescovo di Cremona, Antonio Napolioni, in Piazza San Pietro domenica 13 ottobre per la Messa di canonizzazione presieduta da Papa Francesco. Tra i cinque i beati elevati alla gloria degli altari c’erano, infatti, anche due religiose particolarmente legate alla vita della Chiesa cremonese. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La metafora delle erbacce per descrivere i fenomeni migratori (AUDIO)

Mauro Ferrari, piadenese docente del master “Immigrazione” all’Università di Venezia, è intervenuto l'11 ottobre a Buzzoletto nel percorso promosso dalla Comunità Laudato si'

Le erbacce si adattano agli ambienti più ostili: fenomenali bio-indicatori, nascono e crescono ovunque ci siano le condizioni per farlo. Occupano luoghi liberi e abbandonati, per i quali i cittadini finiscono per provare disaffezione. Diventano “erbacce” perché è così che la gente le etichetta. Non benviste, sono considerate invadenti e fastidiose; e richiedono una manutenzione costante, per evitare che infine prevalgano. Alcune erbacce però, da aliene e sgradite che erano, diventano infine piante tipiche: vengono cioè digerite culturalmente (si pensi ai pomodori, sino all’800 considerati semplici piante ornamentali; o ai papaveri nei campi di grano, senza i quali i pittori impressionisti non avrebbero trovato ispirazione per i loro capolavori). Continua a leggere »

Riccardo Negri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Visite teatrali alla Chiesa di S. Bassiano a Pizzighettone

Domenica 27 ottobre, venerdì 1 e domenica 3 novembre il gruppo teatrale "Le stanze di Igor" proporrà itinerari tra arte, storia e devozione

Un tuffo nelle affascinanti atmosfere del passato. È questo che ci propone l’iniziativa che si terrà nella Chiesa di S. Bassiano a Pizzighettone. Sarà il gruppo teatrale “ Le stanze di Igor con i suoi bravi attori che farà rivivere i personaggi famosi legati a questa chiesa singolare, le cui opere d’arte raccontano passo passo la storia di Pizzighettone, cittadella murata che nel passato ebbe un’importanza strategica sullo scacchiere della politica internazionale.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Paolo VI, la scuola e l’educazione. Convegno sabato 19 (ore 15.30) al Centro Pastorale diocesano

Evento organizzato dalla la sezione Uciim (Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi) di Cremona in collaborazione con Diocesi di Cremona, Ufficio di Pastorale Scolastica, Cif e Aimc

In apertura dell’anno associativo, la sezione Uciim (Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi) di Cremona, organizza e propone una riflessione sul tema “Montini (Paolo VI) La Scuola e l’Educazione”. Il Convegno avrà luogo sabato 19 ottobre 2019, nella Sala “Spinelli” del CPD “Maria Sedes Sapientiae” di via Stenico, con inizio alle ore 15,30. Dopo l’introduzione del presidente Fabrizio Lanfredi e la presentazione di Franco Verdi, moderatore, interverranno sul tema il prof.Gianenrico Manzoni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Brescia e la prof Maria Silvia Mussi, presidente emerita della sezione.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su