Category Archives: Iniziative culturali

image_pdfimage_print

Tra amnesia e pandemia, la strada del dottor Piccioni verso la luce che supera il buio (GUARDA IL VIDEO)

Il medico che ha perso 12 anni di ricordi e Giulia Barbieri ospiti della web tv del mensile Riflessi Magazine. Con un omaggio alla Divina Commedia firmato da Franco Nembrini nell'anno del 700° della nascita di Dante

Torna Riflessi on air, rubrica televisiva che presenta i contenuti del magazine diocesano Riflessi. La puntata andata in onda venerdì, presentata dal giornalista Filippo Gilardi e avente come tema «la luce», ha avuto come protagonisti Pierdante Piccioni e Giulia Barbieri, con una clip finale d’eccezione: l’intervento di Franco Nembrini, docente, appassionato educatore e tra i massimi esperti in Italia della Divina Commedia.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

È online la nuova edizione di RIflessi dedicata al tema “Luce”

Storie e immagini che, alla vigilia di Natale, gettano uno sguardo di speranza oltre i timori e le ombre di un periodo di crisi e incertezza

«C’è una crepa in ogni cosa, e da lì entra la luce»: la celebre citazione del cantautore Leonard Cohen apre l’edizione del mensile RIflessi Magazine, online dalla viglia di Natale, deidicata proprio al tema della luce.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Se aveste fede come un calciatore, don D’Agostino presenta il libro in dialogo con il ministro Spadafora

L'evento, a cura dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona, in videoconferenza mercoledì 16 dicembre alle 17 in live streaming su YouTube

Don Marco D’Agostino, rettore del seminario vescovile di Cremona, presenta il suo libro “Se aveste fede come un calciatore” nell’incontro in videoconferenza con il ministro per le Politiche giovanili e lo Sport, Vincenzo Spadafora, e con il dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona, Fabio Molinari. L’appuntamento sarà trasmesso nel pomeriggio di mercoledì 16 dicembre, alle 17, in live streaming su YouTube all’indirizzo https://youtu.be/GGDM88PkgEE. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Dai giovani nuovi modelli per il futuro: speciale sull’Economia di Francesco con Riflessi Magazine

Venerdì alle 21 sul web uno speciale con Valentina Cattivelli e altri giovani protagonisti dell'evento mondiale "The Economy of Francesco"

In una veste inedita (quella della Web tv) il mensile diocesano Riflessi Magazine accompagna i suoi lettori dentro i temi, lo stile e la prospettiva di The Economy of Francesco, il grande summit mondiale che ha riunito su una piattaforma digitale oltre 2mila giovani economisti da tutto il mondo, in un confronto aperto e coraggioso con i protagonisti dell’economia adulta sul superamento dei modelli attuali, proprio a partire dal pensiero e dal magistero del Santo Padre. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

«5 a mezzanotte», il racconto per un Natale speciale in un libro

Il testo scritto da don Marco d'Agostino è nato tra le aule del Liceo Vida nei "giorni della distanza"

Siamo in una quinta liceo scientifico, scuola paritaria di Cremona. I ragazzi provocano il professore. Nessuno, dicono, vuole più festeggiare il Natale. Non ha senso: le restrizioni, la pandemia, i morti, il distanziamento. All’improvviso questo tempo di attesa per la venuta di Gesù viene svuotato di significato, sacrificato sull’altare delle paure e di questi tempi incerti. Ma il professore non ci sta, e i suoi studenti nemmeno.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il cibo di Riflessi tra gusto e solidarietà

La nuova edizione del mensile digitale fra sapori tradizionali, incontri di culture e modelli sostenibili

«La frase d’amore, l’unica, è: “Hai mangiato?”». Un clic dopo la copertina fotografica, la celebre citazione di Elsa Morante – di cui nei giorni scorsi ricorreva il 35° anniversario dalla scomparsa – apre l’edizione di Riflessi Magazine dedicata al cibo. Il numero quindici della rivista digitale (riflessimag.it) affronta da una molteplicità di prospettive un tema profondamente radicato nel racconto del territorio padano, nelle sue tradizioni, nella sua capacità produttiva e nella sua creatività. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

«Mi piacciono le chiese vive», in un libro Mazzolari e la liturgia

Papa Francesco ringraziando la Fondazione di Bozzolo per il volume: «Esso contribuirà proficuamente a fare conoscere il pensiero liturgico di don Primo Mazzolari, "il Parroco d'Italia", testimone straordinario dei nostri tempi nel servizio al Signore e al popolo di Dio»

Don Primo Mazzolari è certamente conosciuto per le sue posizioni sulla pace, la giustizia sociale e la politica. Meno sul tema della liturgia, eppure anche in questo ambito le sue riflessioni non mancano. Le mette in luce il nuovo libro Primo Mazzolari «Mi piacciono le chiese vive» La liturgia cristiana a cura di Bruno Bignami e Umberto Zanaboni, rispettivamente postulatore e vicepostulatore della causa di beatificazione del sacerdote cremonese. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Domenica pomeriggio concerto per soprano e organo nella chiesa di Dosolo

Alla tastiera del Lingiardi Paolo Bottini, affiancato dalla soprano Annalisa Ferrarini

Domenica 25 ottobre, alle 17, presso la chiesa parrocchiale di Dosolo si terrà un concerto per soprano ed organo, nell’ambito della XVIII rassegna “Musica intorno al fiume”, organizzata dall’Associazione Culturale “Giuseppe Serassi” di Guastalla. Il concerto permetterà di riascoltare il pregevole organo storico costruito dai pavesi Lingiardi a fine Ottocento e di visitare la magnifica chiesa parrocchiale. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Le Giornate del Fai aprono le porte dei tesori nascosti di Palazzo vescovile, Sant’Abbondio, Santa Lucia e a Calvenzano l’Oratorio dell’Assunta

Il 17, 18 e 24 e 25 ottobre anche i beni del patrimonio artistico diocesano tra i luoghi da riscoprire grazie all'iniziativa del Fondo Ambiente Italiano

Tornano le Giornate FAI di Autunno anche sul territorio della diocesi di Cremona. Nei tre giorni dell’iniziativa (17, 18 e 25 ottobre) verranno aperti al pubblico luoghi e monumenti solitamente poco accessibili alle visite. Un’occasione che anche in questa edizione riguarderanno alcuni spazi diocesani. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su