Category Archives: Iniziative culturali

image_pdfimage_print

Il ‘500 a Cremona: dal 20 settembre una serie di iniziative con CrArT

La serie di eventi è promossa in collaborazione e il patrocinio della Diocesi di Cremona

Il 2019 è stato dedicato a Leonardo Da Vinci e il 2020 a Raffaello, figure che hanno irrimediabilmente segnato la cultura del Cinquecento e dei secoli a venire.  L’Associazione CrArT celebra nell’autunno 2020 e nella primavera 2021 il Cinquecento contestualizzato nella storia e nell’arte locale. Antonio Campi apre “Cremona fedelissima” con una incisione nella quale Cremona è ritratta come una nobile potente donna guerriera che domina sui territori circostanti ed è circondata dai simboli delle arti e delle scienze. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“L’indiano e il bambino che imparò ad amare”, il 25 settembre al Maristella la presentazione del libro

Interverrà il giornalista Francesco Comina, autore del libro Il libro che è impreziosito dai disegni del pittore bolzanino Giuliano Salvaterra

Ogni giorno l’informazione parla di episodi di bullismo, di rifiuto o razzismo nei confronti di persone non omologate ai cliché correnti o non assimilate al nostro modo di vivere. La fiaba “L’indiano e il bambino che imparò ad amare” propone un altro stile di convivenza: quello che supera paure e pregiudizi nei confronti dell’altro e scopre che è molto più ciò che unisce le persone da ciò che le divide. Continue reading »

condividi su

Paoline, il 15 settembre in Cortile Federico II conversazione con don Paolo Scquizzato

L'occasione per presentare in anteprima il suo nuovo libro "Ascoltare l’inaudito"

Si terrà martedì 15 settembre, alle 17.30 nel cortile Federico II di Palazzo comunale, la conversazione con don Paolo Scquizzato, prete impegnato da diversi anni nella formazione spirituale del laicato, attraverso percorsi di approfondimento della Scrittura e della conoscenza del sé. Specializzato in Teologia, insegna Meditazione cristiana ed è guida biblica in Terra Santa. Autore di numerosi testi di spiritualità, sarà a Cremona per presentare in anteprima il suo nuovo libro “Ascoltare l’inaudito”, tra pochi giorni in libreria. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Anche Cremona e il vescovo Napolioni protagonisti nel programma Rai “Viaggio nella Chiesa di Francesco” in onda oggi alle 12.30 su RaiStoria

In onda oggi sul canale 54 la puntata speciale dedicata alla memoria dei giorni della pandemia e al coraggio della ripartenza prodotta da RaiVaticano

Il racconto del dolore, della solidarietà della speranza. Il racconto dell’eroismo e della condivisione di una Chiesa che ha vissuto anche con i tanti sacerdoti scomparsi il “martirio” della pandemia. Alla vigilia della ripresa delle attività lavorative, economiche, scolastiche, sociali e culturali, un viaggio nei territori scenari drammatici del Covid-19. Da Codogno a Piacenza, da Bergamo a Cremona, per non dimenticare. Si presenta così la nuova puntata del programma di Rai Vaticano “Viaggio nella Chiesa di Francesco” dedicata alla memoria dei giorni drammatici e al coraggio della ripartenza, tra il perdurare di una emergenza sanitaria e lo slancio solidale di uomini e comunità. La trasmissione, già proposta su Rai1 nella notte tra domenica 30 agosto e lunedì 31, andrà in onda anche domenica 6 settembre alle 12.30 su Rai Storia (canale 54). Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Se aveste fede come un calciatore”, in libreria il libro di don Marco D’Agostino: una rilettura della vita e della fede attraverso la metafora calcistica

Prefazione di Alessandro Bastoni e postfazione di Francesco Lamanna. Il volume corredato da meravigliose figurine, disegnate da Paolo Mazzini

“Se aveste fede come un calciatore” è il nuovo libro (Edizioni San Paolo) del soresinese don Marco D’Agostino, prete dal 1995, rettore del Seminario di Cremona e insegnante di Lettere al Liceo Vida, che della formazione dei giovani ha fatto la sua “vocazione nella vocazione”. In questo libro originalissimo (e dentro il quale molti ritroveranno cose antiche e nuove) c’è l’invito ad affrontare il tema educativo da una prospettiva inedita: quella degli… album delle figurine dei calciatori che diventano, per l’occasione, veri e propri ricettacoli di saggezza e insegnamenti sulla “fede”. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“E poi uscimmo a riveder le stelle”, il 4 settembre in Seminario lettura dantesca

Voci recitanti e accompagnamento musicale nell'evento a cura dell’Ufficio scolastico territoriale

L’Ufficio Scolastico Territoriale della provincia di Cremona organizza per venerdì 4 settembre alle 20.30, nel cortile interno del Seminario vescovile di Cremona, in via Milano 5, una lettura di canti danteschi intitolata “E quindi uscimmo a rivedere le stelle”. Alle voci recitanti di Leonardo di Martino e Lorenzo Tomasoni si affiancherà l’accompagnamento musicale del quartetto d’archi diretto dal maestro Matteo Maggioni. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Cremona la chiesa di Santa Lucia apre le porte ai visitatori per mostrare la prima parte dei lavori di ristrutturazione e restauro

L'iniziativa prevede visite guidate in collaborazione con CrArT (nelle serate di sabato 29 e domenica 30 agosto, sabato 5 e domenica 6 settembre) e FAI (nel pomeriggio di domenica 13 settembre)

La chiesa di Santa Lucia, a Cremona, apre le porte al pubblico per mostrare la prima parte dei lavori di ristrutturazione e restauro. Lo fa attraverso due iniziative proposte dalla Diocesi di Cremona, attraverso l’Ufficio Beni culturali, e in collaborazione con CrArT-Cremona Arte e Turismo e FAI-Fondo Ambiente Italiano. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Le bellezze artistiche e architettoniche di Cremona protagoniste al Meeting di Rimini

Con un omaggio in musica registrato nelle chiese cittadine di San Pietro al Po, San Girolamo, oltre che nel chiostro di Sant’Abbondio, in Battistero e nel cimitero dei Canonici

Le bellezze artistiche e architettoniche delle chiese di Cremona sono state protagoniste al Meeting di Rimini grazie al video presentato dal IMF International Musical Friendship, sinonimo di quasi 30 anni di musica e amicizia in Europa attraverso un’orchestra composta da oltre 100 giovani musicisti provenienti da Germania, Polonia, Russia, Lettonia, Svizzera, Austria e Italia. Lo ha sottolineato anche il titolo del webinar proposto al Meeting – “Imf, una storia di meraviglia. 28 anni di musica e amicizia in Europa” – condotto da Markus Lentz e dal cremonese Giovanni Grandi, rispettivamente presidente e coordinatore di International Music Friendship. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

International Music Friendship, video omaggio a 28 anni di musica e alle bellezze artistiche di Cremona

Quintetto per clarinetto di Mozart nelle chiese cremonesi nel video realizzato in collaborazione con Diocesi, Riflessi e Pro Cremona che sarà presentato in anteprima online al Meeting di Rimini

«Imf, una storia di meraviglia. 28 anni di musica e amicizia in Europa». Questo il titolo del webinar in due parti condotto da Markus Lentz e Giovanni Grandi, presidente e coordinatore di International Music Friendship, in cui si racconterà al Meeting 2020 l’esperienza internazionale che ha dato vita a un’orchestra composta da oltre 100 giovani musicisti provenienti da Germania, Polonia, Russia, Lettonia, Svizzera, Austria e Italia.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Mercoledì seconda serata al Museo del Torrazzo per scoprire le meraviglie delle stelle

Organizzata in collaborazione con il Gruppo Astrofili cremonesi per l'approfondimento e l'osservazione dei moti celesti nella cornice più suggestiva

Dopo la serata del 1° luglio scorso, mercoledì 15 luglio, dalle ore 21.15, nuova proposta del Museo Verticale del Torrazzo in collaborazione con il Gruppo Astrofili Cremonesi. Dopo un viaggio tra i meccanismi dei moti terrestri e la loro misurazione mediante alcuni preziosi strumenti esposti nel Museo Verticale, il secondo evento – dal titolo “Un viaggio di 13 miliardi di anni” – rappresenterà un viaggio nell’universo alla scoperta di alcune delle meraviglie che lo compongono, con l’idea di ricostruire le tappe fondamentali della nascita e dell’evoluzione del sistema solare. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su