Category Archives: Iniziative culturali

image_pdfimage_print

Martedì 9 settembre alle ore 17.30 presso la Galleria dei Vescovi del Palazzo vescovile di Cremona il Museo Diocesano ospiterà la presentazione del volume Altobello Melone. Opera completa di Francesco Ceretti, assegnista di ricerca in Storia dell’arte moderna presso il Dipartimento di Musicologia e Beni culturali della sede cremonese dell’Università di Pavia. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Bocacinus facit, un pittore di frontiera(e) l’11 settembre in Cattedrale con CrArT

Nel 1525 a Cremona muore Boccaccio Boccaccino, artista fondamentale per la storia dell’arte cremonese e non solo. Cinquecento anni dopo CrArT – Cremona Arte e Turismo APS rende omaggio al pittore, ed al Rinascimento cremonese, con il progetto “Boccaccino 5cento” tra visite guidate, laboratori ed eventi culturali. Giovedì 11 settembre alle 21 nella Cattedrale di Cremona, dove Boccaccino ha lasciato testimonianza importante della sua attività, si terrà l’evento denominato “Bocacinus facit, un pittore di frontiera(e)”, un prodotto originale di CrArT APS e Aksak Project.  Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Libri tra le mura”, a Sabbioneta il festival della piccola editoria

Inizia il conto alla rovescia per “Libri tra le mura”, festival della piccola editoria indipendente e digitale nazionale, giunto alla sua seconda edizione, dopo il successo del 2024. Presso il Palazzo Ducale di Sabbioneta, sabato 13 e domenica 14 settembre, dalle 10 alle 19, ci sarà la possibilità di conoscere «i rappresentati più importanti e qualitativi dell’editoria indipendente italiana, un ramo del settore» che, come sottolinea Luigi Gardini, presidente del Centro culturale “A passo d’uomo” di Sabbioneta, «è fondamentale affinché resti viva la libertà d’espressione e di divulgazione».

«Nonostante le sfide a cui è sottoposta – spiega Gardini – la piccola editoria indipendente sa essere ancora una fucina di talento, che tiene viva la fiamma di tematiche d’attualità: la riflessione sulla pace, sull’ecologia, la spiritualità, la cultura accessibile, la narrativa come veicolo di creatività e fantasia, anche per i più giovani».

Il programma si presenta ricco di eventi imperdibili: presentazioni di libri, concerti, mostre d’arte e fotografia, spettacoli per famiglie.

L’evento è realizzato grazie al sostegno di Fondazione Comunità Mantovana Onlus e col patrocinio del Comune di Sabbioneta, della Fondazione Sabbioneta Heritage e della ProLoco di Sabbioneta.

Il programma completo del Festival

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Nutrire in pace”, il 31 agosto a Sabbioneta la presentazione del libro di Marinella Correggia

In attesa di “Libri tra le mura”, il festival dedicato alla piccola editoria indipendente e digitale, a Sabbioneta il Centro culturale “A passo d’uomo propone per il pomeriggio di domenica 31 agosto, alle 17 presso la Sala Rosa di Palazzo Forti di Sabbioneta, l’evento dal titolo “Nutrire in Pace” con la presentazione di un libro, scritto da Marinella Correggia, che verte sul tema dell’industria agroalimentare, sul tema della biodiversità e su come spesso i conflitti mondiali derivino da sistemi di potere in ottica alimentare. Non solo la presentazione di un testo, ma un incontro con l’autrice che offrirà spunti pratici ed efficaci di come realtà agricole, consumatori, associazioni che si occupano di ambiente e di diritti civili possono contribuire per un sistema globale più equo e pacifico.  Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Venti giorni negli Stati Uniti, tre tappe (Washington DC, New York, Ohio), corso di inglese, chat esclusive, evento con 3mila giovani: tutto questo è Networking Catholics, il progetto pilota del Centro Pastorale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che ha coinvolto studenti dei campus di Piacenza e Cremona in un’esperienza di crescita accademica, culturale e spirituale, che coniuga education excellence e faith commitment, facendo tappa in alcune prestigiose università degli Stati Uniti.

Continue reading »

condividi su

“Le Musiche” in concerto per Fondazione Moreni a sostegno della popolazione Ucraina

Mercoledì 30 luglio, alle ore 21.00, Fondazione Fabio Moreni ospiterà un concerto benefico di musica classica, che vedrà protagonista il quartetto “Le Musiche” del maestro Simone Bernardini, direttore di orchestra di fama internazionale, primo violino dei Berliner Philharmoniker.

“Le Musiche” è formato da giovani ma già affermati musicisti, membri di grandi orchestre o realtà europee che si riuniscono, dando anche origine a formazioni estemporanee; per l’occasione il quartetto è composto, oltre che da Bernardini, dalla violinista ucraina Eva Rabchevska, dalla violista australiana Alexina Hawkins e dal violoncellista italiano Alessandro Natali.

La serata sarà allietata da musiche di Haydn e Mozart. L’ingresso sarà libero, per l’occasione chi vorrà potrà sostenere Fondazione Moreni per l’acquisto di beni di prima necessità che verranno poi inviati alla Caritas di Kiev, per la distribuzione a profughi di guerra e bisognosi. Dall’inizio del conflitto in Ucraina, Fondazione Moreni ha già finanziato oltre dieci trasporti di beni di prima necessità a favore della popolazione ucraina, realizzati anche grazie alla generosità di privati sostenitori e di imprese del territorio cremonese. Sponsor fornitore della serata è Latteria Soresina.

Il concerto si svolgerà all’aperto nella corte chiusa di Cascina Moreni e, solo in caso di maltempo, si terrà nella sala polivalente interna. L’accesso in Cascina Moreni sarà da via Pennelli 1, cancello principale lato Parco Morbasco, a partire dalle ore 20,30.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La Cattedrale di Cremona riceve il premio Travelers’ Choice Awards 2025 di Tripadvisor

Riconosciuta tra il 10% delle migliori attrazioni a livello mondiale

La Cattedrale di Cremona ha ricevuto il riconoscimento Travelers’ Choice Awards di Tripadvisor. Basato sulle recensioni e opinioni di milioni di viaggiatori provenienti da tutto il mondo, questo premio colloca la Cattedrale nel 10% delle migliori attrazioni a livello globale su Tripadvisor. Il riconoscimento premia le realtà che ottengono costantemente recensioni eccellenti da parte dei visitatori nell’arco degli ultimi 12 mesi.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giovedì d’estate: ultima apertura straordinaria serale per il Torrazzo

Dopo il successo delle prime due serate estive, il Museo verticale sarà eccezionalmente aperto al pubblico anche giovedì 24 luglio dalle 20 alle 23

Una nuova opportunità per salire i centonovantotto gradini del Torrazzo e ammirare, in notturna, Cremona dall’alto insieme al suggestivo panorama della pianura Padana. L’opportunità arriva con il terzo appuntamento dei Giovedì d’estate che, nella serata di giovedì 17 luglio porterà una nuova occasione per accedere anche di sera al Torrazzo, grazie alla straordinaria apertura dalle 20 alle 23 (con ultima salita alle ore 22.15). Un’opportunità che si ripeterà ancora anche il 24 luglio. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Con i Giovedì d’estate torna anche il fascino della salita al Torrazzo by night

E il 10 e 17 luglio anche con possibilità di visite guidate (su prenotazione) al Planetario. L'11 e 18 luglio torna con CrArt "Una Turris in Cremona… di sera"

Con la StraDeejay, che il 26 giugno ha trasformato piazza Stradivari in una grande consolle a cielo aperto, si è ufficialmente aperta a Cremona l’edizione 2025 dei Giovedì d’estate. Un calendario ricco di eventi, musica, sport e cultura che nel mese di luglio animerà il centro storico di Cremona coinvolgendo piazze, vie e botteghe. Anche quest’anno il Polo museale della Diocesi di Cremona partecipa attivamente alla manifestazione, offrendo ai cittadini e ai visitatori una straordinaria opportunità: le aperture serali del Torrazzo di Cremona, il simbolo più amato della città. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su