Category Archives: Iniziative culturali

image_pdfimage_print

Centro culturale “A passo d’uomo” di Sabbioneta: aperte le iscrizioni a “Libri tra le mura”

Sabato 13 e domenica 14 settembre tornerà, presso il Palazzo Ducale di Sabbioneta, “Libri tra le mura”, festival della piccola editoria indipendente e digitale nazionale, organizzato dal Centro culturale “A passo d’uomo” di Sabbioneta, col patrocinio del Comune di Sabbioneta, della Fondazione Sabbioneta Heritage e della ProLoco. Fino a sabato 28 giugno è possibile iscriversi a “Libri tra le mura”: sono ammesse piccole case editrici indipendenti, autori self-publishers, collettivi di autori o anche amici scrittori che vogliono condividere uno spazio espositivo insieme, freelance dell’editoria quali grafici, editor, agenti letterari, illustratori. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il Coro e l’Orchestra del Collegium Vocale di Crema, diretti da Giampiero Innocente, si rendono protagonisti internazionali anche quest’anno: nell’attesa di eseguire a Montecarlo la Grande Messa K 427 di Mozart (il prossimo settembre) il gruppo cremasco ospiterà un coro della tradizione universitaria inglese, lo University of London Graduate Consort che sarà protagonista di un tour in tre date tra Crema, Cremona e Mantova. Martedì 24 giugno il concerto, con ingresso libero, sarà alle 21 nella Cattedrale di Cremona, nell’ambito del Cremona Summer Festival. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Riflessi saluta l’arrivo dell’estate guardando… Lontano

L’ultimo numero della stagione di Riflessi arriva quando ormai l’estate ha calato la sua cappa di afa padana e si infila in quella annuale parentesi che comprende stanca soddisfazione di un anno che si completa il suo ciclo e il desidero, forse il bisogno, di essere – anche per poco – altrove. «Non necessariamente un luogo fisico, la meta di un viaggio. Si tratta piuttosto – si legge nell’introduzione al numero 61 del mensile digitale diocesano – di posare lo sguardo su qualcosa che ci distragga (o ci riposi) dalla routine quotidiana. Lontano».

Non una fuga, ma la necessità di «fermarsi, immaginare, ripercorrere». E scoprire, scorrendo le pagine, con un nonno che sente crescere i nipotini a migliaia di chilometri dalla casa madre, che la distanza richiede più radici che motore; scoprire con un giovane impegnato nel volontariato internazionale che i confini sono più facili da superare rispetto alla paura del futuro; imparare da Pierluca che niente è troppo distante se c’è un amico a condividere la strada. Storie antiche che rispondono alle domande di oggi, parole e immagini che scavano in profondità, scuole in bicicletta, due bracciate alla “conquista” dell’Australia…

Lontano è dunque l’ultima edizione della stagione 2024/25. Il mensile va in vacanza, ma continuerà ad essere presente anche durante l’estate sui canali social ufficiali, per tornare a settembre con nuovi contenuti su www.riflessimag.it

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

L’emozione della forma dal 29 giugno a Soncino

Al Museo delle Campane e nella chiesa di San Pietro Apostolo un progetto di arte contemporanea promosso dalla Parrocchia e curato dall’artista Vincenzo Marsiglia

Dal 29 giugno al 5 ottobre Soncino accoglie L’emozione della forma, un progetto di arte contemporanea, promosso dalla Parrocchia guidata da don Giuseppe Nevi e curato dall’artista Vincenzo Marsiglia, con il desiderio di restituire nuova vita e centralità ai luoghi sacri del borgo attraverso il linguaggio universale dell’arte, invitando a un’esperienza intima, spirituale e percettiva. La mostra – che sarà inaugurata nella mattinata di domenica 29 giugno (ore 11.30) – si articola in due sedi: il Museo delle Campane, di recente restauro, e la chiesa di San Pietro Apostolo (in foto), entrambe nel cuore del centro storico. Le opere saranno in dialogo con questi spazi carichi di storia e spiritualità, offrendo un’esperienza immersiva in cui la forma diventa veicolo di riflessione e ascolto. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Anche la chiesetta dell’Oratorio della Madonna di Loreto, detta anche cappeletta di Santa Lucia, a Covo, è entrata nella classifica dei Luoghi del cuore 2024 del Fai, il Fondo per l’ambiente italiano. Si è piazzata al 96° posto con 5.343 voti. Questo significa che, avendo superato la soglia minima di 2.500 voti potrà essere candidata a un bando di Fai ed Intesa Sanpaolo, pubblicato a metà giugno e che rimarrà aperto fino a settembre, per ottenere un finanziamento fino a 50mila euro. Continue reading »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

È stata inaugurata nella serata di giovedì 6 giugno, nella cornice della sala delle esposizioni temporanee del Museo Diocesano di Cremona, la mostra Other vision: due opere site specific realizzate dagli autori neurodivergenti dell’Atelier Ticonzero di Cremona, affiancati da educatori e artisti mediatori, che ora trovano spazio nel percorso espositivo del museo accanto alla celebre tela La carità di sant’Omobono di Giulio Campi. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il 18 giugno alle Acli il ricordo di Papa Francesco con la presentazione del libro di don Agnelli “Il Cristo misericordioso di Papa Francesco”

Le Acli provinciali di Cremona intendono ricordare Papa Francesco, che ha sempre rivolto all’Associazione a livello nazionale discorsi di grande spessore per indirizzare tutti gli aderenti a una testimonianza viva della fede dentro le coordinate del mondo del lavoro, segnato ancora da ingiustizie, precarietà e sfruttamento. Per questo mercoledì 18 giugno alle 17 presso la sede provinciale delle Acli, in via Cardinal Massaia 22, a Cremona, sarà ricordato Papa Francesco. Sarà anche l’occasione per la presentazione del libro “Il Cristo misericordioso di Papa Francesco” (edizioni del Faro) curato dall’accompagnatore spirituale delle Acli provinciali, don Antonio Agnelli, e il cui ricavato della vendita andrà a beneficio dell’Associazione Pellegrini con Gioia, per sostenere le attività e i progetti benefici di supporto alle famiglie in carico.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Happening, da sabato quattro giorni per “Vivere alla grande”

Appuntamento a Cremona, in piazza Stradivari, dal 14 al 17 giugno con eventi, dialoghi, musica e convivialità

È ancora possibile parlare di “speranza”, oggi, quando tutto, attorno a noi, ci mostra il suo esatto contrario? Guerre che non accennano a placarsi, delitti all’ordine del giorno, povertà e solitudine, individualismo esasperato. Eppure, non c’è niente che possa spegnere nel cuore di ogni uomo l’idea «che qualcosa nel cielo riprenderà la situazione in mano» (Michelle Houellebecq). Un imprevisto buono, che ha la forma di un incontro con volti e storie che testimoniano come si possa rinascere, anche dentro le fatiche più grandi. L’Happening 2025, promosso dal Centro Culturale Sant’Omobono, porterà in piazza alcuni di questi volti e alcune di queste storie. Dal 14 al 17 giugno prossimi, con il titolo: “Vivere alla Grande – Un imprevisto è la sola speranza”, gli stand e il palco dell’Happening occuperanno piazza Stradivari, a Cremona, per quattro giorni di eventi, dialoghi, musica e convivialità, per riscoprire – insieme – che la vita può sorprendere, anche dove tutto sembra perduto. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Esperienze e idee in dialogo per raccontare la città e il territorio… Con vista Torrazzo

Un grande successo la serata di talk e musica organizzata da "Torrazzo con vista" all'ombra della Cattedrale

Il video-podcast Torrazzo con vista, realizzato da TeleRadio Cremona Cittanova nello studio allestito all’interno del Torrazzo, reso possibile grazie alla disponibilità dei Musei diocesani, si è fermato per la pausa estiva e ha festeggiato la sua prima stagione con tre puntate speciali, questa volta aperte al pubblico e registrate dal vivo all’ombra della grande torre campanaria.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Torrazzo con vista” diventa… “Con vista Torrazzo”: oggi dalle 18.30 talk dal vivo con tanti ospiti e aperitivo in musica

L'evento organizzato dal video podcast di Trc con Pro Cremona si svolgerà ai piedi della Cattedrale, sul plateatico del Caffé Voltone aperto a tutta la cittadinanza

Mescolando l’ordine delle parole del titolo, cambia la prospettiva visuale, ma lo stile resta lo stesso. Così come il desiderio raccontare il territorio con uno stile giovane, colorato, aperto all’incontro. E dall’esperienza di Torrazzo con vista nasce il progetto Con vista Torrazzo.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su