Category Archives: Iniziative culturali

image_pdfimage_print

La cripta della Cattedrale e gli altari minori: il 15 giugno visita guidata

Ultima visita, promossa dall’unità pastorale S. Omobono di Cremona, dedicata agli “Itinerari alla scoperta dei nostri luoghi di fede, d’arte e di storia” che quest’anno ha avuto come tema conduttore la Cattedrale e i suoi segreti. L’appuntamento sarà nel pomeriggio di domenica 15 giugno, alle 15, per guardare alla cripta e agli altari minori con la storica dell’arte e guida turistica Elena Poli del CrArT. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Si è svolta questa mattina, mercoledì 7 maggio, presso la Cattedrale di Cremona, l’inaugurazione del programma di iniziative che la Diocesi di Cremona propone in occasione dell’Anno Giubilare 2025, nell’ambito del progetto nazionale Nel tuo nome l’arte parla di Comunità, promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI). Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

L’inaugurazione della rassegna “Ponti fra popoli e culture” il 1° giugno in Cattedrale

 

Dopo l’esordio affidato a Fady Jeanbart, giovane baritono proveniente dal Libano, che il 1° giugno ha avvolto la Cattedrale di Cremona nell’atmosfera del repertorio sacro scritto alla maniera occidentale, ma intessuto di sensibilità araba, la rassegna “Ponti fra popoli e culture” prosegue domenica 8 giugno, sempre alle 16.30 in Cattedrale (ingresso libero), con il sitarista indiano Kalyaniit Das che, insieme al maestro Fausto Caporali all’organo e il flautista Nicolò Melocchi (con flauto bansuri), proporrà una inedita sonorità per una meditazione improvvisata in cui i colori e la potenza del Grande Organo Mascioni si mescoleranno alle antiche suggestioni indù. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Viadana, l’8 giugno a San Pietro concerto dedicato all’organo monumentale di Andrea Domenico Boschini

Durante la serata Marco Vincenzi eseguirà brani che metteranno in risalto i molteplici colori timbrici di questo strumento

Domenica 8 giugno, alle 21, presso la chiesa di San Pietro, a Viadana, si terrà con ingresso libero il primo concerto dedicato all’organo monumentale di Andrea Domenico Boschini, realizzato nel 1741. Si tratta di uno strumento eccezionale, dotato di una facciata reale di 16 piedi, una delle pochissime di tali dimensioni costruite in Italia nel Settecento.

Andrea Domenico Boschini, originario di Dosolo, fu il successore del frate organaro Francesco Zuccari, anch’egli di Dosolo, il quale aveva appreso l’arte organaria a Padova. A sua volta, Boschini ebbe come allievo Cesare Baratozzi e, soprattutto, Andrea Montesanti di Viadana, che proseguì l’attività trasferendosi a Mantova. La bottega organaria viadanese rimase attiva fino al 1860, dando vita a una vera e propria scuola organaria nata nel Basso Mantovano, in un territorio musicalmente fertile sin dai tempi di Lodovico da Viadana.

Durante la serata, l’esperto organista veronese Marco Vincenzi, profondo conoscitore del repertorio organistico dell’epoca, eseguirà brani che metteranno in risalto i molteplici colori timbrici di questo interessante strumento, il cui stile rimanda chiaramente a Giuseppe Bonatti, il maggiore organaro del tempo, attivo tra Desenzano, Guastalla, Mantova e San Benedetto Po.

Il concerto celebra il completamento dell’importante intervento di restauro e ricostruzione dello strumento, condotto dal restauratore Daniele Giani e conclusosi lo scorso anno, dopo un lungo lavoro di studio e ricerca.

L’evento in collaborazione con la parrocchia di Viadana è inserito nella rassegna “Musica intorno al fiume”, un itinerario musicale dedicato alla riscoperta degli organi antichi.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Dalla Bibbia alla vita”, il 13 giugno alla Libreria Logos approfondimento sull’Antico Testamento con don Luciano Carrer

Venerdì 13 giugno, alle 18, presso la Libreria Logos di corso Garibaldi 92, a Cremona, avrà luogo l’ultimo evento della stagione organizzato dall’Associazione culturale Diogneto. Nell’ambito della rubrica “Dentro il libro”, don Luciano Carrer, socio dell’Associazione, presenterà una riflessione dal titolo “Dalla Bibbia alla vita: Antico Testamento” in cui affronterà alcune tematiche importanti quali la ricostruzione cronologica dei testi, l’attribuzione ai loro autori, l’ispirazione, il prestigio di ogni pagina della Scrittura, la necessità della mediazione ecclesiale del contenuto religioso, alla luce del Nuovo Testamento. Un incontro essenziale come introduzione alla lettura del testo biblico, aperto a tutti.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Sabbioneta nel cuore, concorso fotografico per bambini e ragazzi

La seconda edizione del concorso è promossa dal Centro culturale "A passo d’uomo”

Il Centro culturale “A passo d’uomo” di Sabbioneta anche quest’anno promuove un concorso fotografico, poetico e letterario rivolto alle giovani generazioni del territorio: “Sabbioneta nel cuore: arte, storia, paesaggio e natura”. Il tema di questa seconda edizione è focalizzato sul rapporto umano che lega l’uomo di oggi, sia come cittadino che come visitatore, al suo habitat: paesaggio naturale e anche il complesso delle strutture monumentali che lo caratterizzano espressione della sua storia e delle sue attività. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Lunedì d’estate, a Soresina tre appuntamenti tra arte, musica e storia

Una proposta del Gruppo culturale San Siro, in collaborazione con Parrocchia, Comune e Pro Loco

Con l’approssimarsi dell’estate, il Gruppo culturale San Siro di Soresina propone alcuni appuntamenti con l’arte, la musica e la storia. In programma tre appuntamenti: l’apertura è fissata per lunedì 9 giugno, quindi si proseguirà per altri due lunedì, il 16 e il 23. La rassegna, organizzata dal Gruppo culturale San Siro in collaborazione con Parrocchia, Comune e Pro Loco di Soresina, sarà a ingresso libero e gratuito. Continue reading »

Annalisa Tondini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La tela di Sant’Omobono reinterpretata dall’Atelier Ticonzero: giovedì la presentazione

Il 5 giugno al Museo diocesano l'inaugurazione della mostra Other Vision nel contesto del Giubileo

Nel pomeriggio di giovedì 5 giugno, alle 18 al Museo Diocesano di Cremona, sarà inaugurata la mostra Other Vision dell’Atelier Ticonzero di Cremona. L’esposizione è parte delle iniziative promosse dal Polo Museale della Diocesi di Cremona nell’ambito del progetto nazionale “Nel tuo nome. L’arte parla di Comunità”, promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana in occasione del Giubileo 2025. Cremona ha scelto di dedicare il proprio itinerario a sant’Omobono, simbolo di carità, patrono della città e della diocesi. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su