Archivi

image_pdfimage_print

Istituto di Scienze Religiose: «Ogni esame ha il fascino della scoperta»

Il racconto di Angela, insegnante di religione che ha vissuto il percorso di approfondimento teologico e culturale dell'Issr Sant'Agostino

«ISSR Sant’Agostino, una scuola per crescere nel proprio servizio alla comunità cristiana…». È questo uno dei claim scelti quest’anno per la campagna di iscrizioni al nuovo anno accademico 2020-2021dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Sant’Agostino (ISSR), per l’aggiornamento teologico e culturale di chi svolge un servizio ecclesiale nella catechesi e nell’insegnamento della religione cattolica.  A raccontare l’esperienza del percorso di studi è Angela Pezzoli, moglie, mamma e insegnante di religione.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giornata contro la tratta, Czerny: terribile aumento durante il lockdown

Il cardinale sottosegretario del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale riflette sull'impegno della Chiesa e sull'urgenza di mettere in discussione comportamenti sociali che alimentano la "domanda" di sfruttamento

Si stima che circa 40 milioni di persone siano vittime nel mondo di tratta. Secondo il Rapporto sul traffico di esseri umani dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (Unodc), quasi un terzo sono minori. Inoltre, il 71% del totale è costituito da donne e bambine.

Continua a leggere »

VaticanNews
condividi su

Non solo whatsapp: a Viadana riparte l’oratorio

Primi appuntamenti per gli adolescenti, nel rispetto delle misure di sicurezza, per tornare a incontrarsi tra catechesi e svago

Dopo mesi di lontananza, i ragazzi delle scuole superiori sono tornati a frequentare l’oratorio, per molti abituale luogo di ritrovo prima dell’emergenza sanitaria. Sinora si sono svolti tre incontri serali, cui hanno preso parte oltre cinquanta giovanissimi; ma c’è tutta l’intenzione di promuovere ulteriori appuntamenti.

Continua a leggere »

Riccardo Negri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Padre Dall’Oglio: «Non ci stancheremo di chiedere la verità»

A Roma la conferenza stampa a sette anni dalla scomparsa del padre gesuita in Siria

“Non ci stancheremo di chiedere la verità su padre Paolo, sulla sua vita e su questi sette anni che ancora attendono di essere chiariti”. È quanto affermato dal presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, in un video-messaggio inviato alla conferenza stampa, oggi a Roma presso la sede della Fnsi, indetta a sette anni dalla scomparsa di padre Paolo Dall’Oglio in Siria.

Continua a leggere »

AgenSir
condividi su

Intorno all’opera/24 – Il destino di Hagia Sophia

Cosa succederà alla chiesa della Sapienza divina di Costantinopoli dopo la decisione della Turchia di farne una moschea?

«E il mare mi porta un po’ lontano col pensiero: a Istanbul. Penso a Santa Sofia e sono molto addolorato». È con queste poche parole aggiunte a braccio che, a margine dell’Angelus domenicale papa Francesco ha fatto riferimento alla decisione per Hagia Sophia (la chiesa della Sapienza divina di Costantinopoli, costruita nel 537) di farla tornare ad essere una moschea: venerdì 24 luglio con la preghiera solenne di mezzogiorno recitata davanti al presidente turco Erdogan (anzi, è stato proprio lui a recitare i primi versetti del Corano) e in diretta televisiva.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Tratta: «Persone più a rischio a causa della pandemia»

L'appello ai governi da Caritas internationalis e Coatnet alla vigilia della Giornata mondiale contro la tratta di persone

In occasione della Giornata mondiale contro la tratta di persone, che ricorre il 30 luglio, Caritas internationalis e Coatnet (una rete di 46 organizzazioni cristiane impegnate nella lotta alla tratta di esseri umani) lanciano oggi un appello per sollecitare i governi a “intensificare gli sforzi per identificare le vittime della tratta e dello sfruttamento, il cui numero cresce in maniera preoccupante a causa della pandemia di Covid-19″.

Continua a leggere »

AgenSir
condividi su

Feste dell’oratorio ed eventi: ecco le regole da seguire

La nota della Federazione oratori dopo la nuova ordinanza regionale in materia di sicurezza. E dal 6 agosto in arrivo i materiali per l'Anno oratoriano 2020-2021

Dopo la riprogettazione estiva e la riapertura graduale degli Oratori, il pensiero va a settembre ed oltre, con lo sguardo alla catechesi e alle sue condizioni di possibilità (vd. la lettera ai catechisti), ma anche ai ritmi dei nostri Oratori, spesso cuore pulsante delle comunità parrocchiali. L’Ordinanza regionale del 31 luglio non presenta, oltre Celebrazioni e trasporti, particolari novità e dunque conferma la cornice normativa entro la quale operare. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Don Giovanni Fiocchi: «I miei 21 anni in Albania e la missione che continua»

Dal Camino di Santiago il sacerdote fidei donum racconta la sua esperienza nella diocesi di Puke e guarda ad una nuova fase del suo ministero in diocesi

Don Giovanni Fiocchi, sacerdote fidei donum in Albania, ha fatto rientro in diocesi a Cremona qualche settimana fa, concludendo così un’esperienza missionaria durata ben 21 anni nella diocesi di Puke. Un’esperienza di cui ha parlato in questa intervista raccolta sul Camino de Santiago, dove in questi giorni don Giovanni si trova in pellegrinaggio, in vista di una nuova fase della sua vita sacerdotale nella diocesi d’origine.

Continua a leggere »

Chiara Allevi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Paola Bignardi nuova presidente della Fondazione “Don Primo Mazzolari”

«Don Primo mi ha formato, ora lavoro per far incontrare ai cristiani di oggi il suo stile di vita cristiana, modello di santità»

È Paola Bignardi, già presidente nazionale di Azione Cattolica, la nuova presidente della Fondazione “Don Primo Mazzolari”. La nomina è arrivata sabato 25 luglio 2020 con quella del nuovo consiglio di amministrazione.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

«Ad occhi aperti», il messaggio del Vescovo per l’Anno oratoriano 2020/21

La Focr presenta il tema e il percorso per l'Anno oratoriano 2020/21 e mette a disposizione i primi materiali per il download

Sono state pubblicate sul sito della Federazione oratori cremonesi le proposte per l’anno oratoriano 2020/21 che avrà come titolo: Ad occhi aperti. Cielo e terra passeranno, le mie parole non passeranno”.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su