Archivi

image_pdfimage_print

Il Papa all’udienza: «Preghiamo per il Libano»

Il Papa ha concluso l'udienza di oggi con la preghiera e l'appello per il Libano, dopo la tragica esplosione di ieri a Beirut. Riprendendo le udienze dopo la consueta pausa estiva, Francesco ha fatto riferimento alla pandemia ancora in corso e ha trattato il tema della guarigione

“La Chiesa, benché amministri la grazia risanante di Cristo mediante i sacramenti e benché provveda servizi sanitari negli angoli più remoti del pianeta, non è esperta nella prevenzione o nella cura della pandemia”, che spetta ai “dirigenti politici e sociali”.

Continua a leggere »

AgenSir
condividi su

Gli eventi del Meeting 2020 trasmessi a Cremona

Il Centro culturale S. Omobono organizza e promuove la visione di alcuni appuntamenti della kermesse riminese presso il salone del Refettorio di San Pietro al Po

L’edizione numero 41 del Meeting di Rimini avrà un’eco anche a Cremona. Dal 18 al 23 agosto, infatti, il Centro culturale S. Omobono organizza e promuove la visione di alcuni appuntamenti della grande kermesse riminese presso il salone del Refettorio di San Pietro al Po di via Cesari 18 (foto) con accesso gratuito.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il grido di aiuto dal Libano e un canale di carità che unisce Cremona al dolore di Beirut

Da padre Charbel un video appello alla carità che giunge anche in diocesi dove è attiva una rete di solidarietà sostenuta dagli oratori e dalla Fondazione Madre Rosa Gozzoli Onlus

Quello che rimane di Beirut dopo le due esplosioni provenienti dal deposito di nitrato di ammonio nel porto della città è uno scenario devastante. Oltre alle cento persone rimaste uccise finora e agli oltre 4000 feriti, è gran parte del tessuto urbano della capitale del Libano ad essere stato distrutto. Si calcola che siano fino a 250 mila le persone rimaste senza riparo a causa del crollo di case, chiese, ospedali, alberghi ed edifici pubblici.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Giorno dell’ascolto”, due giorni di formazione per gli animatori della Parola

L'11 e 12 settembre a Caravaggio una tappa di formazione per sacerdoti e laici chiamati ad animare i momenti comunitari di ascolto e condivisione della Parola

I primi mesi del nuovo anno pastorale saranno dedicati dell’ascolto: delle persone, delle storie e della realtà delle nostre comunità. Un ascolto che sarà illuminato dalla Parola di Dio. Il vescovo Napolioni propone, infatti, l’istituzione del “Giorno dell’ascolto”: un momento in cui le comunità si troveranno per leggere, meditare e condividere la Parola di Dio.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

International Music Friendship, video omaggio a 28 anni di musica e alle bellezze artistiche di Cremona

Quintetto per clarinetto di Mozart nelle chiese cremonesi nel video realizzato in collaborazione con Diocesi, Riflessi e Pro Cremona che sarà presentato in anteprima online al Meeting di Rimini

«Imf, una storia di meraviglia. 28 anni di musica e amicizia in Europa». Questo il titolo del webinar in due parti condotto da Markus Lentz e Giovanni Grandi, presidente e coordinatore di International Music Friendship, in cui si racconterà al Meeting 2020 l’esperienza internazionale che ha dato vita a un’orchestra composta da oltre 100 giovani musicisti provenienti da Germania, Polonia, Russia, Lettonia, Svizzera, Austria e Italia.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Intorno all’opera/25 – I giardini di Piazza Roma e la chiesa di S. Domenico a Cremona

Così il cuore verde della città ha "salvato" le tracce dell'antica chiesa abbattuta

Sabato 8 agosto la chiesa celebra la memoria di S. Domenico, fondatore dell’ordine dei Padri domenicani, figura di spicco tra le più eccelse della spiritualità cristiana, paragonabile e assimilabile alla figura di S. Francesco; fondatori dei due grandi ordini mendicanti del medioevo, sempre quasi volutamente contrapposti, anche fisicamente con i loro imponenti conventi all’interno delle grandi città medioevali.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Soncino, Correggioverde, Museo diocesano… ripartono i cantieri per salvare i capolavori sul territorio

Dopo lo stop forzato a causa del Covid ripartono in tutta la diocesi i lavori di restauro e messa in sicurezza su chiese parrocchiali e beni culturali. La mappa dei lavori da ultimare e dei nuovi progetti

Tra i settori che hanno subito un brusco e inevitabile arresto a causa della pandemia e del lockdown, c’è anche quello dell’edilizia. Un settore che riguarda da vicino il patrimonio immobile della diocesi e delle parrocchie sul territorio, interessate da interventi restauro e ristrutturazione per la conservazione, la messa in sicurezza e la valorizzazione degli edifici e dei beni culturali che contengono.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Emergenza Libano, Caritas e Ufficio Missionario in campo per la raccolta di aiuti

Caritas cremonese e Ufficio Missionario diocesano sostengono il progetto “Amici di San Charbel” in aiuto alla popolazione libanese. Ecco come donare

«Caritas Italiana esprime profondo cordoglio e solidarietà per la popolazione colpita dalla tremenda esplosione avvenuta nel pomeriggio di martedì 4 agosto nella zona portuale di Beirut facendo una strage».

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Emergenza lavoro: la campagna di solidarietà di Caritas-Focisv.

La mancanza di lavoro è uno dei problemi più grandi a livello mondiale, la pandemia l’ha amplificata. È il lavoro il secondo dei temi della Campagna Caritas-Focisvlavoro caritas focisv

“Auspico che, con l’impegno convergente di tutti i responsabili politici ed economici, si rilanci il lavoro: senza lavoro le famiglie e la società non possono andare avanti”.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

InTEgration, un progetto giovane per una città che accoglie

Progetto della associazione Drum Bun per l'integrazione dei minori non accompagnati con lo stile dell'incontro

Sebbene i dati demografici parlino chiaro e dimostrino quanto Cremona sia una città poco giovane, è altrettanto vero che sul territorio cittadino e diocesano siano presenti numerose associazioni ben inserite nel contesto socio-culturale della splendida città del violino.

Continua a leggere »

Andrea Bergonzi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su