Archivi

image_pdfimage_print

Tempo del Creato, zona 1 in preghiera sulle rive dell’Adda alla base scout di Cassano

Qui la fotogallery completa Il cielo con i colori tipici del tramonto, il rumore del fiume Adda che scorre, la bellezza della natura, qualche leprotto che salta nell’erba e gli uccelli che cantano: questo è stato lo scenario in cui si è svolto l’incontro di preghiera svolto nella base scout “La Colonia” di Cassano d’Adda venerdì 1 settembre, all’ora del tramonto, in occasione del Tempo … Continua a leggere »

Povertà. Don Pagniello (Caritas italiana): «Servono politiche concrete che aiutino a vivere dignitosamente»

“Inflazione e lavoro povero sono i nuovi pesi che si scaricano sulle fasce più povere della popolazione, alle quali occorre proporre politiche concrete che le aiutino a vivere dignitosamente”. È l’allarme che lancia don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana, alla vigilia della ripresa delle attività di Governo e Parlamento, che culmineranno con la nuova Legge finanziaria, in una situazione di rincari e di spaesamento.

Continua a leggere »

AgenSir
Facebooktwittermail

Un corso di alta formazione per educatori e coordinatori d’oratorio

La proposta dell'Università Cattolica in sinergia con Oratori Diocesi Lombarde

Un corso di alta formazione per educatori d’oratorio: è la proposta dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in sinergia con Oratori Diocesi Lombarde al via a settembre (in presenza a Milano e online) con un monte ore complessivo di 90+6 ore di attività formativa, suddivise tra lezioni, attività laboratoriali, costruzione e discussione in gruppo del project work. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Al via gli itinerari di preparazione al matrimonio 2023/24. Ecco i calendari zona per zona

Molte coppie di giovani in questi mesi stanno scegliendo di sposarsi in Chiesa: una scelta bella e impegnativa al tempo stesso, che ha bisogno di essere sostenuta da un percorso di riflessione e confronto, vissuto serenamente con altri amici. Ecco allora che nelle cinque zone pastorali della diocesi sono stati definiti i calendari degli itinerari di preparazione al matrimonio per l’anno pastorale 2023/2024.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Acqua, risorsa e responsabilità: due serate di performance chiudono il percorso estivo per ragazzi della Comunità Laudato si’ Oglio Po

Dopo una pausa vacanze ferragostana, venerdì 1 settembre a Marcaria riprenderà il corso per ragazzi avviato nel mese di luglio dalla Comunità laudato si’ Oglio Po. Sulla guida delle encicliche Laudato Si’ e Fratelli Tutti di Papa Francesco e sulle orme di San Francesco l’edizione 2023 del corso affronta il tema dell’acqua, del suo importante valore per l’umanità intera e dell’impegno per la sua tutela affinché tutti ne abbiamo correttamente accesso, temi che i ragazzi approfondiscono vivendo la parola chiave “responsabilità” attraverso un percorso di fraternità tra coetanei, di apprezzamento della natura attraverso attività manipolative-sperimentali ed incontri con esperti.

Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Entusiasti e capaci di donarsi, come Maria. La Gmg entra nel vivo con la Messa inaugurale e il primo giorno di catechesi

  Il cielo è nuvoloso, perché l’azzurro è sceso nelle strade di Lisbona. I giovani pellegrini di Cremona, infatti, hanno finalmente indossato la maglietta personalizzata della diocesi mercoledì 2 agosto, giorno in cui Lisbona accoglie Papa Francesco. Un piccolo segno di unità dell’intera comunità pastorale, come ha ricordato don Francesco Fontana al mattino prima di iniziare la prima catechesi di questa Gmg portoghese; un riconoscimento … Continua a leggere »

Primo giorno di Gmg. Il gruppo dei cremonesi da oggi a Lisbona: l’incontro con le famiglie e l’attesa di Papa Francesco

  Si dice spesso come la giovinezza sia uno stato d’animo. Qualcosa di interiore esprimibile con parole, gesti, sguardi. A volte questa condizione dello spirito è difficile da trovare nelle azioni o nei pensieri delle persone – o a volte si decide volutamente di ignorarla. Eppure, ci sono eventi, come una Giornata Mondiale della Gioventù, nel quale questo sentimento diventa una testimonianza viva di una … Continua a leggere »

Il Sinodo verso la fase sapienziale: occasione per uno sguardo nuovo sull’autentico dna della Chiesa

Una riflessione di don Paolo Arienti sulle Linee Guida proposte dalla Cei

Un mese fa la CEI licenziava le Linee guida per il prossimo anno di cammino sinodale. Le intitolava Si avvicinò e camminava con loro, indicando il racconto dei due di Emmaus (Lc 24) come l’icona promettente per il cammino che abbiamo davanti: l’esperienza dei due da Gerusalemme a Emmaus, carica di sentimenti contrastanti e di confronti critici, che culmina con la cena nella locanda accanto ad un Gesù che sparisce dalla loro vista e riaccende desideri ed entusiasmi; il ritorno nella città santa, con stili e accenti rimotivati; la memoria grata dell’ardore che riscalda chi ha fatto, insieme, esperienza del Risorto. Il testo, datato 11 luglio, da un lato fa sintesi delle narrazioni e dei cantieri vissuti nei due anni trascorsi, dall’altro attrezza a vivere il momento “sapienziale”.

Continua a leggere »

Facebooktwittermail