Archivi della categoria: Luca Maestri

image_pdfimage_print

Visita Pastorale, la comunità di Rivolta d’Adda pronta per accogliere il vescovo Napolioni

Dal 17 al 19 marzo l'ultima tappa della Visita Pastorale per l'anno 2023

Inizia nella mattinata di venerdì 17 marzo, con l’incontro con alunni e docenti della scuola elementare alle 10.30 e della scuola materna alle 11.30, la visita pastorale del vescovo di Cremona Antonio Napolioni alla parrocchia di Santa Maria e San Sigismondo a Rivolta d’Adda.

Una visita che durerà tre giorni nei quali il presule incontrerà non solo le realtà oratoriali e parrocchiali ma anche il mondo delle istituzioni e dell’associazionismo locale. Spiega il parroco, monsignor Dennis Feudatari: «Il tema delle visite pastorali è “Gesù per le strade”. Per questo abbiamo pensato ad un percorso che permetta al vescovo Antonio di conoscere le tante realtà di Rivolta d’Adda allargando lo sguardo alle esperienze di sostegno alle varie forme di fragilità che si esprimono non solo attraverso i servizi della parrocchia. Mi riferisco all’associazione L’Approdo (che opera nel settore del recupero dalle dipendenze) e all’associazione Camminiamo insieme (che opera nel settore dei disabili), due ponti che la nostra parrocchia ha con il territorio».

Proprio l’incontro con Camminiamo insieme è programma nel pomeriggio di venerdì, alle 16, presso la casa-famiglia Padre Spinelli. Alle 18.30, all’oratorio Sant’Alberto sarà il turno dei ragazzi con i quali il vescovo si fermerà a cena per poi guidare, alle 21, la meditazione sulla Parola di Dio con gli adulti.

La mattinata di sabato, dopo la messa che mons. Napolioni celebrerà nella chiesa della Casa madre delle suore Adoratrici del Santissimo Sacramento alle 9.30, sarà dedicata all’incontro con il mondo delle istituzioni: il programma prevede alle 10.30 la visita all’ospedale Santa Marta e l’incontro con i medici ed il personale e con i vertici dell’Asst di Crema (alla quale il nosocomio di viale Monte Grappa fa capo), cui seguirà quello con l’Amministrazione comunale alle 11.30 nella sala consiliare del municipio. Nel pomeriggio, alle 15.30, all’oratorio, incontro con il mondo delle associazioni di volontariato e della pastorale, mentre in serata, sempre al Sant’Alberto, è in programma quello coi catechisti.

Domenica mattina, alle 10, il vescovo celebrerà la Messa solenne in basilica. Al termine, incontrerà i ragazzi del catechismo e darà il suo il saluto all’associazione L’Approdo. A mezzogiorno l’aperitivo in oratorio con tutta la comunità concluderà questa visita.

«La comunità che si appresta ad accogliere il vescovo – sottolinea monsignor Feudatari – è una comunità che sta mutando dal punto di vista socio-culturale, essendo consistente la presenza di famiglie giovani provenienti da altri Paesi. Una comunità nella quale era molto radicata la presenza all’Eucarestia, cosa che il Covid non ha squassato più di tanto. Il lavoro che si è fatto, e che si sta facendo tuttora, è quello di accompagnare i fedeli a trovare nella vita comunitari maggiore consapevolezza e motivazione interiore nellòe scelte della fede cristiana».

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Visita pastorale a Fornovo, don Storari: «Sono stati tre giorni intensi per riscoprire la bellezza del vivere in comunità e la gioia dell’essere Chiesa»

Guarda la photogallery completa “Tre giorni intensi per riscoprire la bellezza del vivere in comunità e la gioia dell’essere Chiesa”. Così il parroco don Angelo Storari, ha definito la visita pastorale del vescovo Antonio Napolioni alla parrocchia di Fornovo San Giovanni, nella Bergamasca, al termine della Messa di chiusura, nella mattinata di domenica 12 marzo. Luca Maestri Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

La visita pastorale si sposta nella Bergamasca: da venerdì tappa a Fornovo

Sino a domenica 12 marzo tre giorni intensi di incontro e dialogo con il vescovo

Inizierà la mattina di venerdì 10 marzo, con l’incontro con i bambini, le maestre ed il consiglio d’amministrazione della scuola materna paritaria Don Arturo Bietti, la visita pastorale del vescovo Antonio Napolioni alla parrocchia di Fornovo San Giovanni, nella Bergamasca. Saranno tre giorni intensi, fino a domenica mattina. Continua a leggere »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

«Auguro anche a voi di danzare questa vita». Augurio migliore non si potrebbe rivolgere a ragazzini di quinta elementare e delle scuole medie. Quelli che nella serata di sabato 4 marzo ad Antegnate suor Anna Nobili, ospite per due giorni della parrocchia di San Michele Arcangelo su invito del parroco don Angelo Maffioletti, ha incontrato all’oratorio, assieme ai catechisti di riferimento, per raccontare loro la sua storia di ex cubista nelle discoteche di Milano ed ex ballerina della tv, convertitasi e oggi, a 53 anni da poco compiuti, suora delle Operaie della Santa Casa di Nazareth, titolare della “Holy dance – Artisti cattolici nel mondo”, una scuola dove si insegna a pregare Dio attraverso il ballo. Continua a leggere »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Suore Adoratrici del Santissimo Sacramento in festa, nella giornata di lunedì 6 febbraio, per la ricorrenza del loro fondatore, san Francesco Spinelli. «Un uomo semplice che, infuocato dalla Spirito, ha saputo e saprà coinvolgere tanti». Così, in un passaggio dell’omelia del vescovo Antonio Napolioni nell’Eucaristia celebrata nel pomeriggio nella chiesa della Casa madre dell’Istituto. Continua a leggere »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Visita pastorale a Romanango, don Merisi: «Vogliamo continuare a vivere questo incontro giorno per giorno»

Guarda la photogallery completa «Sono stati tre giorni all’insegna della semplicità e della serenità e vogliamo continuare a vivere questo incontro giorno per giorno». Così don Emilio Merisi, parroco di Romanengo, al termine della Messa solenne di domenica 15 gennaio con la quale si è chiusa la visita pastorale “Gesù per le strade» del Vescovo alla parrocchia dei Santi Giovanni Battista e Biagio a Romanengo … Continua a leggere »

condividi su

Visita pastorale, Romanengo si prepara all’incontro con il Vescovo

«Non è un’ispezione ma un modo per incontrarci, conoscerci meglio e condividere con noi la gioia e le fatiche di vivere da cristiani nel mondo di oggi». Così il parroco don Emilio Merisi nella presentazione della visita pastorale del vescovo Antonio Napolioni a Romanengo sul giornalino parrocchiale di Natale. Una visita pastorale ispirata al tema “Gesù per le strade. Parrocchia casa ospitale” che avrà inizio venerdì 13 gennaio, alle 14, con la visita a due aziende del posto. Continua a leggere »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

«Dopo averlo servito come presbitero e testimoniato come cristiano, don Sergio si è unito a Dio». Con queste parole il vescovo Antonio Napolioni ha iniziato la celebrazione delle esequie di don Sergio Maffioli, sacerdote vailatese deceduto sabato 31 dicembre, all’età di 82 anni, all’ospedale Caimi di Vailate, della cui Rsa era ospite da circa tre anni. I funerali sono stati celebrati nella mattinata di martedì 3 gennaio nella chiesa parrocchiale di Vailate. Continua a leggere »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Santa Maria delle Grazie messa in sicurezza con il restauro degli affreschi del Campi

A Soncino presentati i lavori effettuati, ma con uno sguardo già al progetto integrale d’intervento per il consolidamento di fondamenta e facciata e con interventi sulle chiavi di volta e sugli affreschi

Un primo passo in direzione del lungo percorso di recupero di uno dei gioielli dell’arte e della storia del borgo. Sono stati presentati nel pomeriggio di domenica 11 dicembre a Soncino, nella chiesa parrocchiale di San Giacomo, i lavori di restauro (sia strutturali che pittorici) della cinquecentesca chiesa di Santa Maria delle Grazie. Un’operazione resa economicamente possibile dal contributo di 150.000 euro ottenuto dalla parrocchia grazie alla partecipazione ad un bando della Fondazione Cariplo, che si somma ai 50.000 euro messi a disposizione da offerenti e ai 100.000 euro stanziati dalla parrocchia stessa. Continua a leggere »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il “Rivoltano dell’anno 2022” è, o meglio sono, le suore Adoratrici del Santissimo Sacramento. Riconoscimento ideato dalla Pro Loco per premiare chi nel corso dei dodici mesi (ma non solo) si sia particolarmente distinto in un determinato settore o abbia contribuito a diffondere in maniera positiva il nome di Rivolta d’Adda, il premio (che materialmente è costituito da un piatto in ceramica artigianale) è stato consegnato nella serata di sabato 3 dicembre nel corso di una cerimonia tenutasi nella sala consiliare del palazzo comunale di Rivolta d’Adda, allietata dalle note di Marco Villani e di Michela Conti, dell’associazione Musicainsieme. Continua a leggere »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su