Archivi della categoria: Senza categoria

image_pdfimage_print

La conversione pastorale in chiave missionaria al centro dell’incontro del clero del 6 maggio

Aiuterà la riflessione monsignor Mario Antonelli, vicario episcopale per l’educazione e la celebrazione della fede della diocesi di Milano

Dopo l’incontro online del febbraio scorso, durante il quale monsignor Bruno Forte, teologo e vescovo di Chieti-Vasto, ha offerto una ricca riflessione sul tema “Pandemia: una lettura guidata dalla fede”, giovedì 6 maggio – stavolta in presenza in Seminario – i presbiteri della diocesi di Cremona si ritroveranno per un altro momento di formazione. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il 15 marzo la presentazione online del libro “Le politiche del popolo. Volti, competenze e metodo” di padre Francesco Occhetta

All'evento, promosso dall'Ufficio scolastico territoriale di Cremona, interverrà anche il vescovo Antonio Napolioni

Anche il vescovo Antonio Napolioni interverrà, nel pomeriggio di lunedì 15 marzo, all’incontro promosso dagli Uffici scolastici territoriali di Cremona e Sondrio. L’ottavo appuntamento della rassegna online “Sentieri letterari nella contemporaneità” vedrà intervenire padre Francesco Occhetta che presenterà il suo ultimo volume dal titolo “Le politiche del popolo. Volti, competenze e metodo”. Con l’autore interverranno anche il senatore Antonio Misiani, già viceministro all’Economia, e il professor Remo Morzenti Pellegrini, magnifico rettore dell’Università degli Studi di Bergamo. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La chiesa di Santa Lucia apre le porte per raccogliere i ricordi felici dei bimbi che aspettano il 13 dicembre

Una favola di Rossella Galletti racconta dei restauri della chiesa dedicata alla Santa che dal 7 dicembre accoglierà i disegni dei bimbi, occasione per una raccolta fondi destinata al progetto della “cesta basica” a Salvador de Bahia

Anche in questo anno così faticoso, come avviene ormai da una decina di anni,  è stato proposto alle scuole materne e primarie di Cremona (ma non solo) il progetto finalizzato ad aspettare santa Lucia leggendo insieme una storia che ha per protagonista l’angelo Celestino, scritta da Rossella Galletti.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Incontro web per le famiglie stasera alle 21 sul portale diocesano

In vista dell'incontro è possibile porre domande a partire dal videomessaggio già messo a disposizione online

Da circa un mese è disponibile sul portale diocesano il videomessaggio dei coniugi Nicolette e Davide Oreglia che, con modalità vivace e provocatoria, invitano le coppie a lasciarsi mettere in discussione dalla parabola dei talenti. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Cassano i festeggiamenti per la Madonna del Miracolo

L’emergenza sanitaria legata alla pandemia ha solo in parte ridimensionato il calendario di manifestazioni legato alla ricorrenza

Nell’estate del 1615 il quindicenne Francesco Campi da Gussago, ammutolito e paralizzato in seguito ad un forte spavento, giungeva a Cassano d’Adda con la sua famiglia, di passaggio verso Milano alla ricerca di una grazia risanatrice da implorare presso la tomba di San Carlo Borromeo. Dopo una sosta presso la chiesa di San Dionigi e una preghiera davanti all’immagine della Vergine Maria, il giovane Francesco – nello stupore generale – ne usciva completamente risanato. Un rapido ma rigoroso processo diocesano accertava, l’anno successivo, la soprannaturalità dell’evento. Continua a leggere »

Marco Galbusera
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

International Music Friendship, video omaggio a 28 anni di musica e alle bellezze artistiche di Cremona

Quintetto per clarinetto di Mozart nelle chiese cremonesi nel video realizzato in collaborazione con Diocesi, Riflessi e Pro Cremona che sarà presentato in anteprima online al Meeting di Rimini

«Imf, una storia di meraviglia. 28 anni di musica e amicizia in Europa». Questo il titolo del webinar in due parti condotto da Markus Lentz e Giovanni Grandi, presidente e coordinatore di International Music Friendship, in cui si racconterà al Meeting 2020 l’esperienza internazionale che ha dato vita a un’orchestra composta da oltre 100 giovani musicisti provenienti da Germania, Polonia, Russia, Lettonia, Svizzera, Austria e Italia.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Intorno all’opera/11 – Il Risorto del Bertesi

Piccolo capolavoro barocco custodito nel Museo Berenziano del Seminario di Cremona

Sinceramente non mi è mai piaciuto più di tanto immaginare un Risorto di questo genere, l’arte Barocca ci racconta un Cristo trionfante che nessuno ha mai visto. Vittorioso a suo modo, con quel balzo in alto che lo enfatizza. Assomiglia ad un atleta posto sul gradino più alto del podio olimpico, esultante per la medaglia conquistata. Qui è quasi un nuotatore che ha eseguito il migliore dei tuffi e che è riuscito a realizzare l’impresa impossibile a tutti gli altri.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Intorno all’opera/10 – Cena in Emmaus

L'intensità di Caravaggio nel riconoscimento del Signore

La Cena in Emmaus, è considerata la sintesi emotiva del linguaggio intenso di Caravaggio, in realtà sono due le opere che il Merisi dipinge, la più famosa è certamente quella conservata a Londra, dove i gesti sono enfatizzati. Il momento che Caravaggio rappresenta è l’attimo nel quale i due pellegrini comprendono la vera identità del terzo viandante, tanto che uno allarga le braccia, e non solo per accentuare la profondità prospettica del dipinto, ma per alludere alla croce, mentre l’altro discepolo sulla sinistra, che con un gesto di foga, sposta la seggiola sulla quale è seduto sembra rompere la tela con il gomito, tanto che anche la sua giubba si lacera.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Intorno all’opera/9 – Chiesa di Dio Padre Misericordioso

Un inno alla misericordia nell'architettura della chiesa realizzata a Roma da Richard Meier

Cose all’Italiana, doveva essere pronta per il grande Giubileo del 2000 la Chiesa di Dio Padre Misericordioso, alle porte di Roma, nel popoloso quartiere Tor Tre Teste. La consacrazione posticipata al 2003. Tre vele bianche, che l’architetto di fama internazionale Richard Meier ha pensato. Una barca, la Chiesa, con tre vele: quelle le Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Un gioco di luce. Il bianco delle pareti, cemento autopulente della ditta bergamasca Italcementi, tecnologia all’avanguardia. Le vetrate che fanno passare tutta la luce possibile. Un inno alla Misericordia.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su