Archivi della categoria: La vita della Chiesa

image_pdfimage_print

Dio, il prossimo e la natura: Mazzolari citato dal Papa e dalla CEI

In soli dieci giorni, per ben due volte Papa Francesco e una volta la Conferenza Episcopale Italiana hanno fatto propri alcuni passaggi degli scritti del parroco di Bozzolo

L’eredità di don Primo Mazzolari è più viva che mai. Lo dimostra anche il fatto che, nelle ultime due settimane, il nome del sacerdote cremonese servo di Dio sia ricorso più volte all’interno di tre importanti eventi ecclesiali e che ancora il 15 giugno sia stato citato su L’Osservatore Romano in un articolo intitolato “La vera libertà”, a firma di Leonardo Sapienza, reggente della Prefettura della Casa pontificia. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Papa Francesco: “la povertà non è un destino, è frutto dell’egoismo”

"Ci sono molte 'povertà' dei ricchi che potrebbero essere curate dalla 'ricchezza' dei poveri". Lo scrive il Papa, nel messaggio per la Giornata mondiale dei poveri, in cui esorta a condividerne le sorti "senza deleghe" e chiede di non considerarli "peso intollerabile". In tempo di Covid, i poveri sono aumentati "a dismisura" e i Governi e le istituzioni devono "combattere il virus a livello mondiale, senza interessi di parte"

“Quanti non riconoscono i poveri tradiscono l’insegnamento di Gesù e non possono essere suoi discepoli”. È il presupposto del Messaggio del Papa per la Giornata mondiale dei poveri, in programma il 14 novembre sul tema: “I poveri li avete sempre con voi” (Mc 14,7).  “La povertà non è frutto del destino, è conseguenza dell’egoismo”, la tesi del Papa, secondo il quale “i poveri di ogni condizione e ogni latitudine ci evangelizzano”. Non bastano programmi di promozione e assistenza, e neanche “un accesso d’attivismo”. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

I vescovi per la Giornata del Creato: “Insieme” è la parola chiave per costruire il futuro

Il Messaggio dei vescovi italiani per la Giornata del Creato dalle sfide della pandemia alla transizione ecologica in vista della 16ª Giornata nazionale per la Custodia del Creato, in programma il 1° settembre

“Occorre contrastare, presto ed efficacemente, quel degrado socio-ambientale che si intreccia con i drammatici fenomeni pandemici di questi anni”. Ne sono convinti i vescovi italiani, che nel messaggio per la 16ª Giornata nazionale per la Custodia del Creato, in programma il 1° settembre, inseriscono l’appuntamento nel cammino verso la 49ª Settimana Sociale dei cattolici italiani, che avrà per titolo “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso”.

Continua a leggere »

AgenSir
condividi su

Il Papa ai giovani del Progetto Policoro: speranza nella ripartenza

Francesco incontra in Vaticano cento giovani delle imprese e cooperative del Progetto Policoro della Cei, che festeggia 25 anni di vita

Lavoro, speranza, dignità, impegno: sono tanti gli spunti che Papa Francesco ha offerto ai cento giovani delle imprese e cooperative del Progetto Policoro della Conferenza episcopale italiana, ricevuti in Vaticano a 25 anni dalla sua fondazione.

Nato dopo il Convegno ecclesiale di Palermo del 1995 dall’intuizione di don Mario Operti, prete torinese capace di convogliare intorno all’iniziativa le migliori energie della Chiesa nel Sud Italia. In questi anni il Progetto è cresciuto, arrivando a toccare circa 130 diocesi, con quasi 180 animatori di comunità e il supporto di alcune associazioni. In 25 anni di attività, sono nati più di quattrocento “gesti concreti”: imprese, cooperative, attività commerciali spesso sorte in contesti segnati dalla crisi economica e che hanno preso il via grazie allo strumento del microcredito.

VaticanNews
condividi su

La prima Messa di don Marco Vitale, da Sesto ed Uniti alla missione con il Sermig

Il 47enne originario della parrocchia Cremonese ordinato sabato da mons. Nosiglia a Torino. Il 27 giugno presiederà nel paese nat

Alla sua prima Messa, domenica 6 giugno, nella chiesa di Maria Madre dei giovani presso il Sermig a Torino, don Marco Vitale, 47enne di Sesto Cremonese, ha allargato lo sguardo e il cuore per ringraziare tutte le persone che hanno accompagnato il suo cammino di fede che lo ha portato alla scelta sacerdotale, coronata dall’Ordinazione ricevuta il giorno precedente dalle mani dell’arcivescovo metropolita di Torino Cesare Nosiglia.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Azione cattolica: Giuseppe Notarstefano nuovo presidente nazionale

Sposato, papà, economista, ha una lunga esperienza associativa: “Credo in un’Ac che sia seme di rinnovamento civile, capace di promuovere il bene comune”

Giuseppe Notarstefano è il nuovo presidente nazionale dell’Azione cattolica italiana per il triennio 2021-2024. È stato nominato dal Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, che lo ha scelto all’interno della terna di nomi che il Consiglio nazionale dell’Ac ha indicato dopo la conclusione della XVII Assemblea nazionale dell’associazione. Siciliano, 51 anni, Giuseppe Notarstefano vive a Palermo con la moglie, Milena Libutti, e il figlio, Marco, di 12 anni. È ricercatore di Statistica economica e attualmente insegna all’Università Lumsa sede di Palermo. Continua a leggere »

AgenSir
condividi su

Assemblea Cei. Card. Bassetti: “La gente deve poter sentire che la Chiesa è una mamma”

Con la 74ª Assemblea generale della Cei, i vescovi hanno dato ufficialmente avvio al Sinodo della Chiesa italiana, che si armonizzerà con quello della Chiesa universale. Il card. Bassetti, nella conferenza stampa conclusiva, ne ha delineato i tratti principali. Tra i temi d'attualità, il lavoro e il ddl Zan

“I vescovi italiani danno avvio, con questa Assemblea, al cammino sinodale secondo quanto indicato da Papa Francesco e proposto in una prima bozza della Carta d’intenti presentata al Santo Padre. Al tempo stesso, affidano al Consiglio Permanente il compito di costituire un gruppo di lavoro per armonizzarne temi, tempi di sviluppo e forme, tenendo conto della Nota della Segreteria del Sinodo dei Vescovi del 21 maggio 2021, della bozza della Carta d’intenti e delle riflessioni di questa Assemblea”. È la mozione approvata dai vescovi italiani, nel corso della loro 74ma Assemblea generale, che di fatto ha rappresentato il primo passo di un cammino sinodale che parte dalla Chiesa “col volto di mamma”, auspicata da Papa Francesco nel suo storico discorso al Convegno ecclesiale di Firenze nel 2015. Continua a leggere »

AgenSir
condividi su

Assemblea Cei: eletti due vicepresidenti, mons. Erio Castellucci e mons. Giuseppe Andrea Salvatore Baturi

Da sinistra Baturi, Bassetti e Castellucci

 

L’Assemblea generale della Cei ha eletto, nella serata di ieri, due vicepresidenti per l’area Nord e per l’area Centro. Ne dà notizia oggi l’Ufficio nazionale della Cei per le comunicazioni sociali. Si tratta di mons. Erio Castellucci, arcivescovo abate di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, per l’area Nord, e di mons. Giuseppe Andrea Salvatore Baturi, arcivescovo di Cagliari, per l’area Centro.

I lavori dell’Assemblea proseguiranno nella mattina di mercoledì 26 maggio con l’elezione dei membri del Consiglio per gli affari economici e i presidenti delle Commissioni episcopali.

Mons. Castellucci è nato a Roncadello di Forlì l’8 luglio 1960, ha studiato al Pontificio seminario regionale “Benedetto XIV” di Bologna, poi a Roma presso la Pontificia Università Gregoriana, conseguendo il dottorato. Ordinato sacerdote nel 1984, è stato parroco a Durazzanino (1984-1992) e a San Giovanni Evangelista di Forlì (2009-2015), svolgendo diversi incarichi diocesani: delegato per il Diaconato e i Ministeri (1988-2008); direttore del Centro diocesano universitari (1990-2004); del Centro diocesano vocazioni (1992-2000) e del Centro per la pastorale giovanile (1996-2008); Vicario episcopale per la Cultura, l’Università e la scuola, la Famiglia, i Giovani, le Vocazioni e il Turismo (2009-2015); assistente diocesano dell’Agesci-Scout (dal 1993). È stato docente di Teologia presso lo Studio teologico accademico bolognese, divenuto nel 2005 Facoltà teologica dell’Emilia Romagna, di cui è stato preside dal 2005 al 2009, e docente presso l’Istituto superiore di scienze religiose Sant’Apollinare di Forlì. Nominato arcivescovo di Modena-Nonantola il 3 giugno 2015. Nel 2018 è stato eletto presidente della Commissione episcopale per la dottrina della fede, la catechesi e l’annuncio. Il 7 dicembre 2020 è stato chiamato alla guida della diocesi di Carpi, unita “in persona Episcopi” a quella di Modena-Nonantola. È consultore della Congregazione per il clero.

Mons. Baturi è nato il 21 marzo 1964 a Catania. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Catania, il baccalaureato in Teologia presso lo Studio teologico San Paolo di Catania e successivamente la licenza in Diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana. Ordinato sacerdote nel 1993, è stato parroco di Valcorrente, frazione di Belpasso (Catania) dal 1997 al 2010 ed economo diocesano (1999-2008). È stato, inoltre, vicario episcopale per gli Affari economici. È cappellano di Sua Santità dal 2006 e canonico maggiore del Capitolo della cattedrale di Catania dal 2012. Dal 2012 al 2019 è stato direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi giuridici e segretario del Consiglio per gli affari giuridici della Conferenza episcopale italiana. Dal 2015 al 2019 è stato sotto-segretario della Cei. Eletto alla sede arcivescovile di Cagliari il 16 novembre 2019, è attualmente vice-presidente della Conferenza episcopale sarda.

AgenSir
condividi su

Assemblea Cei. Card. Bassetti: “La sinodalità è perfettamente coerente con il percorso della Chiesa italiana”

Il card. Bassetti ha dedicato la parte più ampia della sua introduzione ai lavori dell'Assemblea della Cei, aperta ieri da Papa Francesco, al tema della sinodalità, come cammino e non evento che appartiene al "Dna" della Chiesa italiana, che "non è mai stata e mai sarà in contrapposizione a Pietro". Tra i temi politici, l'inverno demografico, il ddl Zan, il lavoro, le migrazioni e il Pnnr. Appello per la pace in Terra Santa

“La ricchezza di questa nostra storia conferma che la sinodalità, come stile, metodo e cammino, è perfettamente coerente con un percorso che abbraccia cinque decenni, tanto più per la consapevolezza di un ‘cambiamento d’epoca’ in atto”. Introducendo i lavori della 74ma Assemblea generale dei vescovi italiani – in corso all’Hotel Ergife di Roma fino al 27 maggio e cui partecipa anche il vescovo di Cremona Antonio Napolioni – il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, ha tracciato un ampio excursus sulla storia della Chiesa italiana, a partire dalla prima assemblea generale e passando per piani pastorali e convegni decennali. Continua a leggere »

AgenSir
condividi su