Category Archives: La vita della Chiesa

image_pdfimage_print

CEI, vicinanza e solidarietà alle popolazioni della Sardegna

“Vicinanza e solidarietà alle popolazioni della Sardegna, messe a dura prova dagli incendi che stanno provocando danni incalcolabili, e a quelle del Nord Italia, colpite dalla furia del maltempo”. È quella espressa, a nome dell’Episcopato italiano, dal card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei: “In Sardegna sono oltre 20mila gli ettari di boschi e terreni agricoli andati in fumo, numerose le aziende e le abitazioni bruciate. Alla devastazione ambientale – osserva il cardinale -, si aggiungono migliaia di sfollati e una strage di animali, fonte di sostentamento e risorsa fondamentale per l’economia dell’intera regione. Duramente colpita è la diocesi di Alghero-Bosa, insieme ad alcune zone dell’Oristanese, dell’Ogliastra e del Sassarese. Forti temporali e grandinate hanno invece causato allagamenti e danni nella zona settentrionale del nostro Paese, in particolare nel Comasco”. Continue reading »

AgenSir
condividi su

La regia dell’Oratorio: una nuova sfida di pensiero e di azione

Pubblicato il volume 12 degli Sguardi di ODL dedicato alle forme di conduzione dell’Oratorio lombardo, oggi e domani

Da sempre, l’oratorio assume il compito di lasciarsi mettere in discussione dalle urgenze e dai bisogni del proprio tempo. Ma questi sono inevitabilmente collegati anche alle sue prospettive future: quale volto esso sarà chiamato ad assumere domani? E quale forma di regia – coerente con il Vangelo che la Chiesa annuncia – potrà supportare questo strumento pastorale della comunità cristiana?

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il Papa prega con i nonni e gli anziani del mondo (VIDEO)

In vista della prima Giornata mondiale dei nonni e degli anziani di domenica 25 luglio in un video Francesco unisce la sua voce a quella di uomini e donne dei diversi continenti

Una voce tanti volti, per una preghiera che vede protagonista il Papa e gli anziani del mondo. I nonni: uomini, donne, sposi, di provenienza e  colori diversi, lontani fisicamente ma vicini nella fede e nella forza della preghiera che li fa uno con Francesco e l’umanità. Da loro si innalza, in un video, l’invocazione al Signore perché si plachi la pandemia e termini ogni guerra, ma anche il ringraziamento per i momenti di gioia e di difficoltà, per la benedizione di una lunga vita in cui mai è venuta meno la consolazione e la presenza viva del Signore. Le voci si alternano dunque e tra loro c’è anche quella di monsignor Laurent Noël che, con i suoi 101 anni, è il vescovo più anziano del mondo.

Continue reading »

VaticanNews
condividi su

Il Presidente Mattarella compie 80 anni: gli auguri del card. Bassetti, “punto di riferimento sicuro per l’Italia”

“Guida saggia e retta, è per il nostro amato Paese un punto di riferimento sicuro, capace di offrire stabilità anche nei momenti più inquieti e travagliati della storia sociale e politica. Il pensiero va, in particolare, ma non solo, ai messaggi rivolti alla Nazione nei mesi bui della pandemia”.

Continue reading »

AgenSir
condividi su

Lettera ai vescovi: «Non far mancare al popolo gesti di preghiera, partecipazione e speranza» in «condizioni di sicurezza». E per la Messa non servirà il “green pass”

La Presidenza della Cei scrive ai vescovi a pochi giorni dall'entrata in vigore del nuovo decreto governativo che introduce l’obbligo di munirsi di certificazione verde per usufruire di alcuni servizi, tra cui non compaiono le celebrazioni religiose

«In queste settimane le nostre Chiese sono impegnate nella progettazione del prossimo anno pastorale. Per questo, sentiamo di rivolgere una parola di gratitudine a tutti voi e alle vostre comunità che, nonostante le fatiche, riescono a far vedere il volto di una Chiesa madre che vive e testimonia la sua fecondità».

Continue reading »

AgenSir
condividi su

Disoccupazione, una lettura dell’emergenza secondo la Dottrina Sociale della Chiesa

Secondo stime preliminari dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) la crisi economica e del lavoro causata dal COVID-19 potrebbe incrementare la disoccupazione nel mondo di quasi 25 milioni, che si sommerebbe ai 188 milioni di disoccupati nel mondo già presenti nel 2019. Inoltre, l’OIL stima che tra 8,8 e 35 milioni di persone in più si troveranno in condizioni di povertà lavorativa in tutto il mondo.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La Chiesa in cammino: è online il video del Papa del mese di agosto (video)

Il Santo Padre compie una profonda riflessione sulla situazione della Chiesa, sulla sua vocazione e la sua identità, e ci invita a rinnovarla

È stato appena pubblicato Il Video del Papa con l’intenzione di preghiera che Papa Francesco affida a tutta la Chiesa cattolica attraverso la Rete Mondiale di Preghiera del Papa. In questo mese di agosto, il Santo Padre compie una profonda riflessione sulla situazione della Chiesa, sulla sua vocazione e la sua identità, e ci invita a rinnovarla “grazie al discernimento della volontà di Dio nella nostra vita quotidiana”. Per Francesco, in tempi di crisi e difficoltà, la Chiesa ha bisogno di una riforma che deve iniziare con la “riforma di noi stessi” e “alla luce del Vangelo”.

Continue reading »

condividi su

Nuove norme sulla messa antica, maggiore responsabilità al vescovo

Il Papa pubblica un motu proprio per ridefinire le modalità di utilizzo del messale preconciliare: le decisioni tornano nella disponibilità dei pastori delle diocesi. I gruppi legati alla liturgia antica non devono escludere la legittimità della riforma liturgica, i dettati del Concilio Vaticano II e il magistero dei Pontefici

Papa Francesco, dopo aver consultato i vescovi del mondo, ha deciso di modificare le norme che regolano l’uso del messale del 1962, liberalizzato come “Rito Romano extra-ordinario” quattordici anni fa dal predecessore Benedetto XVI. Il Pontefice ha pubblicato il motu proprio “Traditionis custodes”, sull’uso della liturgia romana anteriore al 1970, accompagnandolo da una lettera nella quale spiega le ragioni della sua decisione. Ecco le principali novità. Continue reading »

VaticanNews
condividi su

“Seme diVento”, per riportare al centro la cura degli adolescenti

Presentato un nuovo progetto educativo della CEI per i giovanissimi insieme alla ricerca effettuata da Ipsos su un campione con età compresa fra i 14 e i 18 anni

Prende corpo il nuovo progetto della Cei – elaborato dal Servizio per la pastorale giovanile, insieme all’Ufficio catechistico e all’Ufficio per la pastorale della famiglia – dedicato agli adolescenti, “Seme diVento”, che è stato presentato in un webinar trasmesso in streaming lo scorso 12 luglio (guarda qui il video completo). A sostenere l’iniziativa è la considerazione di una prolungata emergenza educativa che interessa soprattutto il rapporto con gli adolescenti ed una età messa a dura prova dall’esperienza della pandemia: alla conflittualità ordinaria che da sempre la caratterizza, si sono sovrascritti segnali ancora più forti, come i tanti casi di ritiro sociale, la sfida di mondi emotivi sempre più fluidi, l’habitat digitale con i suoi avatar e le sue trappole e, ovviamente, lo scollamento dall’esperienza spirituale istituzionalizzata. E ciò in profonda consonanza con le messe a tema condivise anche in diocesi, come ad es. la formazione proposta dall’area giovani sul tema delle emozioni (2019) e sui media digitali (2020). Continue reading »

VaticanNews
condividi su

I giovani di Economy of Francesco riflettono su energia e agricoltura

Al via la prima di quattro MasterClass legate all’agroalimentare e alla produzione di energia. Intervento di due giovani donne delle popolazioni indigene dell’America Latina

Lo sguardo è rivolto al nuovo incontro mondiale di giovani economisti e imprenditori di The Economy of Francesco che si terrà il prossimo ottobre, dopo quello del novembre 2020. Proseguono, dunque, iniziative che puntano a dare un’anima all’economia, nell’ottica di un’ecologia integrale. Quella di cercare delle proposte diverse sulle tematiche legate all’agricoltura e all’energia è l’impegno di quattro MasterClass organizzate da giovani di The Economy of Francesco in collaborazione con il World Food Forum, una rete globale indipendente, creata e guidata dai giovani, per trasformare i sistemi agroalimentari e raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Al via, oggi, il primo di questi incontri su cui si sofferma, nell’intervista, Maurizio Pitzolu, membro del comitato centrale di The Economy of Francesco e coordinatore dei Villaggi agricoltura e giustizia, energia e povertà, che sottolinea come si sia voluto trovare un tavolo di discussione comune con tanti altri giovani che condividono pensieri simili. Continue reading »

VaticanNews
condividi su