Archivi della categoria: La vita della Chiesa

image_pdfimage_print

Papa Francesco ai vescovi italiani: “Il Sinodo deve incominciare dal basso, la luce è Firenze”

Papa Francesco ha aperto la 74ª Assemblea generale dei vescovi italiani con un discorso a braccio in cui si è soffermato sul Sinodo, come evento che per l'Italia deve superare "l'amnesia" sul Convegno ecclesiale nazionale di Firenze per recuperarne il "patrimonio" e farne una "luce" che illumini la saggezza del popolo di Dio. Poi l'incontro "a porte chiuse" con i vescovi, secondo lo schema domande-risposte

“Quando sono entrato ho fatto un cattivo pensiero: ma questa è un’assemblea dei vescovi o un concorso per eleggere il vescovo più bello?”. Il Papa ha aperto con questa battuta, pronunciata a braccio come il resto del suo discorso, i lavori della 74ª Assemblea generale della Cei, in programma all’Hotel Ergife di Roma fino al 27 maggio sul tema: “Annunciare il Vangelo in un tempo di rinascita ‐ Per avviare un cammino sinodale”. Presente anche il vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni. Continua a leggere »

AgenSir
condividi su

Dall’ottobre 2021 all’ottobre 2023 il Sinodo dei vescovi, in Vaticano e nelle diocesi

Papa Francesco trasforma il Sinodo dei vescovi da evento a processo, con al centro il popolo di Dio. Ecco tutte le tappe del percorso sinodale, che il Santo Padre aprirà in Vaticano il 9 e 10 ottobre prossimo. Dal 17 ottobre il percorso parallelo nelle diocesi, fino alla fase finale nell'ottobre del 2023

Il prossimo Sinodo dei vescovi sarà inaugurato da Papa Francesco in Vaticano il 9 e il 10 ottobre, si svolgerà in tre fasi tra l’ottobre del 2021 e l’ottobre del 2023 e avrà luogo tanto in Vaticano quanto in ciascuna diocesi. A renderlo noto è oggi la Segreteria Generale del Sinodo dei vescovi. Papa Francesco, in data 24 aprile 2021, ha approvato un nuovo itinerario sinodale per la XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, inizialmente prevista per il mese di ottobre del 2022, sul tema: “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”. La Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, con l’assenso del Consiglio Ordinario, ha proposto le inedite modalità per il cammino verso l’assise. Continua a leggere »

AgenSir
condividi su

Vaccino per tutti, al via la Campagna mondiale

"Un male globale può essere sconfitto solo con un bene comune globale”

Alla vigilia del Global Health Summit (Vertice mondiale sulla salute) del G20, a presidenza italiana, ha preso il via il 20 maggio la campagna mondiale “A Vaccine for all – Vaccino per tutti”. L’iniziativa parte con il lancio di un’azione-simbolo a favore delle popolazioni native dell’Amazzonia del Pará (Brasile). Continua a leggere »

AgenSir
condividi su

Monsignor Perego eletto presidente della Commissione migrazioni dalla CEI

L'arcivescovo di Ferrara-Comacchio, cremonese classe 1960, diventa anche presidente di Fondazione Migrantes di cui in passato era stato direttore generale

L’Assemblea generale della Cei nella giornata di mercoledì 26 maggio ha eletto i presidenti delle dodici Commissioni episcopali che faranno parte del Consiglio permanente per il prossimo quinquennio. Tra le nomine anche quella del cremonese monsignor Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara-Comacchio, scelto per guidare la Commissione episcopale per le migrazioni e la Fondazione Migrantes, di cui era già stato direttore. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Dal 24 al 27 maggio il vescovo Napolioni a Roma per la 74ª Assemblea generale della CEI

Sarà Papa Francesco ad aprire, alle 16, i lavori della 74ª Assemblea generale della CEI che si svolgerà a Roma, presso l’Ergife Palace Hotel, dal 24 al 27 maggio, e a cui parteciperà anche il vescovo di Cremona, Antonio Napolioni. Il lavori della CEI si concentreranno sul tema “Annunciare il Vangelo in un tempo di rinascita – Per avviare un cammino sinodale”. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Fidae, l’incontro con il Vescovo: «La scuola è laboratorio del futuro»

Nella mattinata di mercoledì 19 maggio l’incontro regionale al Santuario di Caravaggio con molti istituti collegati online

La scuola come «laboratorio del futuro» in cui «si prepara il mondo nuovo». È questo il messaggio di fiducia e speranza che il vescovo Antonio Napolioni ha rivolto alle scuole cattoliche primarie e secondarie della Lombardia aderenti alla Fidae riunitesi in preghiera nella mattina di mercoledì 19 maggio. Un incontro svoltosi in presenza nella basilica del Santuario di Caravaggio e vissuto in collegamento online da molte scuole. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Papa Francesco: “Prima i figli, senza natalità non c’è futuro”

Papa Francesco ha aperto gli Stati Generali della Natalità affermando che "senza natalità non c'è futuro. Se le famiglie ripartono, tutto riparte". "Dobbiamo mettere prima i figli, se vogliano rivedere la luce dopo il lungo inverno". Bene l'assegno unico, ma servono "riforme sociali" strutturali e di ampio respiro - soprattutto a favore delle giovani famiglie - che mettano al centro la "sostenibilità generazionale". "Che cosa ci attrae, la famiglia o il fatturato?". "Come è possibile che una donna debba provare vergogna" se rimane incinta? "I giovani non crescono grazie ai fuochi d'artificio dell'apparenza, e mantenersi giovani non viene dal farsi selfie o ritocchi, ma dal potersi specchiare un giorno negli occhi dei propri figli"

La natalità è “un tema urgente, basilare per invertire la tendenza e rimettere in moto l’Italia”. Perché “senza natalità non c’è futuro”. Il Papa ha aperto la prima edizione degli Stati Generali della Natalità, iniziativa on line promosso dal Forum delle associazioni familiari, con un discorso ampio e declinato a 360 gradi, lungamente applaudito dai presenti all’Auditorium della Conciliazione di Roma. “I sogni di vita dei giovani – il primo dato messo in evidenza dal Santo Padre, che ha ringraziato a braccio il presidente Mario Draghi “per le sue parole chiare e speranzose” – si scontrano con un inverno demografico ancora freddo e buio: solo la metà dei giovani crede di riuscire ad avere due figli nel corso della vita”. Continua a leggere »

AgenSir
condividi su

Con il Motu Proprio “Antiquum ministerium” il Papa istituisce il ministero di catechista

«È necessario - scrive il Santo Padre - riconoscere la presenza di laici e laiche che in forza del loro battesimo si sentono chiamati a collaborare nel servizio della catechesi»

Il ministero di catechista, antico come la Chiesa, è essenziale anche oggi,  in una “cultura globalizzata” che ha bisogno di laici impegnati nell’evangelizzazione per “contribuire alla trasformazione della società attraverso la penetrazione dei valori cristiani nel mondo sociale, politico ed economico”. Lo scrive il Papa nella lettera apostolica in forma di Motu Proprio “Antiquum ministerium”, con la quale istituisce il ministero di catechista, che ha radici evangeliche, come attestano le lettere di San Paolo e l’inizio del Vangelo di Luca.

Continua a leggere »

AgenSir
condividi su

49ª Settimana sociale. Mons. Santoro: “Promuovere dialogo ad oltranza con tutti purché si porti avanti il bene dei popoli”

“Non possiamo prescindere dall’emergenza sanitaria e dai volti di coloro che stanno soffrendo a causa del Covid e dell’inquinamento ambientale: la ‘minaccia’ del virus e quella dell’inquinamento sono connesse, anche per le conseguenze economiche e, quindi, sul lavoro”, dice l’arcivescovo di Taranto al Sir

“Custodire le nostre terre. Salute, ambiente, lavoro”: è stato il tema al centro del convegno promosso, il 17 aprile, ad Acerra ed è molto vicino a quello della prossima Settimana sociale che si svolgerà a Taranto, dal 21 al 24 ottobre: “Il Pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro e futuro. #tuttoèconnesso”. Delle problematiche ambientali e lavorative e delle prospettive sul futuro, senza dimenticare l’emergenza sanitaria e sociale in atto, parliamo con l’arcivescovo di Taranto, mons. Filippo Santoro, presidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali. Continua a leggere »

AgenSir
condividi su

Torna la campagna 8xmille della CEI

Nella consapevolezza che non è mai solo una firma, ma molto di più

Non è mai solo una firma. È di più, molto di più. Con questo claim parte la nuova campagna di comunicazione 8xmille della Conferenza Episcopale Italiana, che mette in evidenza il significato profondo della firma: un semplice gesto che vale migliaia di opere. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su