Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Col vescovo Antonio pellegrini in Terra Santa

Dal 6 al 13 marzo la Chiesa cremonese tornerà alle origini del Cristianesimo in quei luoghi dove oggi si incontrano le tre grandi fedi monoteiste

Il pellegrinaggio diocesano in Terra Santa che il Vescovo Antonio presiederà dal 6 al 13 marzo 2017  si innesta in una lunga serie di esperienze che da anni la Chiesa cremonese, attraverso il Segretariato pellegrinaggi, porta avanti in Medio Oriente e in particolare nella terra di Gesù

Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Misericordia et Misera, nella Lettera Apostolica a conclusione del Giubileo il Papa ribadisce che è il tempo della misericordia

Tra le principali novità la facoltà per i preti di assolvere dal peccato di aborto, l’istituzione della Giornata mondiale dei poveri e il rinnovo del ministero dei Missionari della Misericordia

“Questo è il tempo della misericordia”: lo ribadisce Papa Francesco nella Lettera Apostolica “Misericordia et Misera” pubblicata lunedì 21 novembre a conclusione del Giubileo. Quattro le principali novità: tutti i sacerdoti avranno d’ora in poi la facoltà di assolvere quanti hanno procurato peccato di aborto, i Missionari della Misericordia proseguiranno il loro ministero, i fedeli che frequentano la Fraternita San Pio X potranno continuare a ricevere validamente l’assoluzione sacramentale e l’istituzione della Giornata mondiale dei poveri. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Gemellaggio terremoto/6. Nel “villaggio Menotre” di Scopoli l’accoglienza dei volontari cremonesi

Il diario di Nicoletta D'Oria Colonna, di Caritas Cremonese, a contatto con la profonda desolazione delle zone di Pieve Torina e Visso. A cena il salame di Cremona.

Pian di Pieca, martedì 22 novembre

Questa mattina, in un simpatico clima da “amarcord” Fermano ed io ci siamo recati nella vicina Umbria: Colfiorito, Casenove e Scopoli. La Caritas di Cremona, infatti, sta definendo la logistica rispetto all’eventuale accoglienza di piccoli gruppi. Quello con l’Umbria è un legame che ha radici lontane: in occasione del terribile sisma che colpì quelle zone nel 1997 la nostra Caritas ci vedeva impegnati nel sostegno alla comunità di Scopoli. L’amicizia e la collaborazione con questo territorio non sono mai venute meno in questi anni. Presso il “villaggio Menotre” sarà messa a disposizione di piccoli gruppi di cinque o sei persone una casetta di legno perfettamente autonoma, funzionante e riscaldata. Questo permetterà, a chi lo desiderasse, di organizzare un breve periodo di accompagnamento e animazione alla comunità terremotata di Pian di Pieca sostenendo, nel frattempo, l’economia del piccolo centro umbro.

La giornata è poi continuata con l’incontro a Visso con don Gilberto Spurio. È difficile trovare le parole per descrivere quello che abbiamo visto percorrendo la strada che passa anche da Pieve Torina. Lascio alle immagini il potere di descrivere la profonda desolazione. A Visso – paese presidiato dalle Forze dell’Ordine dispiegate in modo massiccio e molteplice – si può accedere solo previo la concessione di un permesso. L’autorizzazione viene emesso dal sindaco (o suo facente veci) presso il container della Croce Rossa. Delle ottocento persone che abitualmente vivono in paese (numero che triplica nei periodi di vacanza) al momento ne sono rimaste solo una cinquantina: solo chi “per forza” resta perché ha ancora un lavoro oppure ha la necessità di accudire animali.

Il pomeriggio è trascorso scaricando e riordinando latte, pasta e biscotti portati dalla Croce Rossa, poi facendo visite alle persone e, infine, incontrando Sonia e Simone rappresentanti del “NOE” nucleo operativo emergenze della Delegazione Caritas Marche, con cui abbiamo condiviso un modello operativo e una sorta di calendario del gemellaggio. Dall’incontro abbiamo saputo che con le Marche si sono gemellate, oltre la nostra, anche la Delegazione Caritas Emilia Romagna (presente a Civitanova, sulla costa) e le Delegazioni Caritas Calabria, Liguria e Piemonte, non ancora presenti.

Il cuoco, un volontario del posto, mi ha appena comunicato che questa sera ci delizierà con una minestra di ceci e il salame di Cremona. In ogni caso sarà la compagnia il condimento più gradito.

Nicoletta D’Oria Colonna
operatrice Caritas Cremonese

Photogallery del 22 novembre

Speciale terremoto con il diario dei giorni precedenti

Facebooktwittermail

Dialogo sulla Strada del Sole domenica a Piadena con i The Sun

L'iniziativa, in programma alle 17 presso il teatro parrocchiale, è rivolta ai giovani della Zona pastorale VII come momento forte di inizio Avvento

Domenica 27 novembre, alle 17, presso il teatro parrocchiale di Piadena, i giovani della Zona pastorale VII sono invitati a un “dialogo sulla Strada del Sole” con i The Sun. Punk band nata nel 1997, dopo dieci anni di concerti in Italia, Europa e Giappone, a causa di vari eccessi i rapporti personali tra i componenti, la band si sgretolano. Francesco, autore e cantante, entra in una profonda crisi, è proprio in quel momento che incontra Gesù e la band rinasce sotto una nuova luce. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Catechisti a confronto con il Vescovo per il rilancio dei percorsi di Iniziazione cristiana

Le riflessioni e i suggerimenti della serata del 18 novembre in Seminario aiuteranno il discernimento di mons. Napolioni in vista della lettera pastorale “Da un inizio a un nuovo inizio” che sarà pubblicata il prossimo 8 dicembre

Venerdì 18 novembre più di 250 tra catechisti e sacerdoti hanno incontrato il vescovo Antonio e hanno lavorato insieme per il rilancio dei percorsi di iniziazione cristiana di ispirazione catecumenale della diocesi. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Tds, un piatto di sale in mezzo al deserto

Domenica 20 novembre ospiti di Traiettorie di sguardi i coniugi Elisa Cristaldi e Francesco Iacchetti, cooperatori di una ONG impegnati in Sri Lanka, Zambia, Mozambico e Namibia

Nel pomeriggio di domenica 20 novembre, all’oratorio del Maristella, si è svolto il secondo incontro di Traiettorie di Sguardi. Protagonisti Elisa Cristaldi e Francesco Iacchetti che, appena sposati, circa una decina di anni fa, hanno deciso di trasferirsi all’estero per operare come cooperatori di una ONG in Sri Lanka, Zambia, Mozambico e Namibia. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

La bella letterina indirizzata a sant’Omobono da una bambina di terza elementare della scuola Beata Vergine di Cremona

«Adesso che siamo amici, ti chiedo la cosa più importante: aiutami, carissimo sant’Omobono, ad accogliere nella mia vita l’esperienza della carità, e a farne il mio “modo di vivere”»

A conclusione della solennità di sant’Omobono, patrono dalla città e della diocesi di Cremona, vogliamo dare spazio alla bella letterina che Maria Vittoria, una bambina che frequenta la classe terza della scuola primaria Beata Vergine di Cremona, ha scritto al santo Patrono per raccontargli che cosa ha conosciuto di lui e per chiedergli aiuto per la propria vita. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Il vescovo ai Carabinieri: «Siete presidio di familiarità»

Celebrata la festa della Virgo Fidelis nella mattinata del 21 novembre nella chiesa di San Luca

«Un appuntamento di famiglia tra l’Arma dei Carabinieri, Maria Santissima e la gente, perché voi siete quel presidio familiare, quella prossimità dell’ordine pubblico di cui tanto abbiamo bisogno». Così mons. Napolioni ha esordito alla festa della «Virgo fidelis», patrona della Benemerita, nella mattinata di lunedì 21 novembre, nella chiesa cittadina di San Luca.

Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Gemellaggio terremoto/5. Tensioni sulle certificazioni di inagibilità, ma buone notizie dalla Filiera Corta di Cremona

Il diario di Nicoletta D'Oria Colonna, di Caritas Cremonese: lunedì il rientro nei luoghi del sisma con un'auto piena di generi di conforto.

Pian di Pieca, lunedì 21 novembre

È stato un rientro emozionante! Le persone mi aspettavano, i bambini mi sono venuti intorno e mi hanno chiesto se anche a Cremona c’è il terremoto e se io non abbia paura a restare qui con loro.

Oggi la Caritas Cremonese ha consegnato generi alimentari, piumoni, una stufetta, libri per l’infanzia… tutto quello che poteva stare sulla macchina.

Fermano (il volontario della Caritas di Crema) e io abbiamo aiutato a smontare una tenda e scaricare lavatrici. Poi abbiamo fatto visita ad alcune persone anziane di cui una, purtroppo, in fin di vita. Ho notato con piacere che Fermano si è perfettamente inserito nella comunità durante il week end!

Questa sera , nella nostra sala mensa, la cittadinanza ha incontrato il sindaco di San Ginesio, il quale ha cercato di fare il punto rispetto alle certificazioni di inagibilità. Da subito c’è stata molta tensione. Di fatto ciò che emerge è che mancano i certificatori AeDES (Agibilità e Danno nell’Emergenza Sismica) e quindi non tutti riusciranno ad avere a breve gli eventuali certificati di inagibilità a cui seguirebbe l’ordinanza di sgombro che darebbe la possibilità di ottenere una casetta di legno.

Quindi… nel frattempo, si provvederà a mettere a disposizione degli sfollati alcuni moduli abitativi-container. Questi moduli per San Ginesio, Pian di Pieca e per Camerino sono stati ordinati e dovrebbero essere disponibili tra circa 45 giorni.

Sembra purtroppo certo che i tempi per la certificazione del danno alla propria abitazione saranno molto lunghi. Le persone sono stanche e nervose e, alcuni tra loro, dicono che potrebbero anche decidere di fare azioni dimostrative quando dovessero venire i tecnici a posare i container per le votazioni del referendum.

Nei prossimi giorni dovrebbe essere pubblicato il primo decreto sulla ristrutturazione (quella di tipo B, cioè leggera). La classificazione dei danni abbraccia infatti una scala che va da A (che significa casa agibile) fino ad un massimo di E (casa gravemente danneggiata con crollo).

Dal momento che questo incontro andava per le lunghe e che don Luigi, Fermano ed io avevamo l’incontro con i catechisti, abbiamo cenato in piedi in cucina!

Oggi ho avuto la conferma che la Filiera Corta Solidale di Cremona si è attivata per l’acquisto di formaggio proveniente da un produttore di questa zona.

Nicoletta D’Oria Colonna
operatrice Caritas Cremonese

P_20161121_195015

Speciale terremoto con il diario dei giorni precedenti

Facebooktwittermail

“Credenti inquieti”: a Viadana l’incontro con il presidente nazionale di AC

Alle 21, presso l’auditorium “Fabia Gardinazzi”, interverrà Matteo Truffelli

Il presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana, Matteo Truffelli, interverrà la sera di martedì 22 novembre, alle 21, presso l’auditorium “Fabia Gardinazzi” di Viadana (Mn), nell’incontro pubblico sul tema “Credenti inquieti”, che riprende il titolo di un suo libro recentemente pubblicato. Continua a leggere »

Facebooktwittermail