Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Un silenzio che parla: stasera al CinemaFilo prima assoluta del docu-film su don Spinelli

Appuntamento alle 21 con la proiezione che racconta la vita e l'eredità spirituale del fondatore delle Suore Adoratrici di Rivolta d'Adda, che il 14 ottobre sarà proclamato santo

Sarà presentato in anteprima assoluta per la diocesi di Cremona il docufilm “Un silenzio che parla”. La pellicola che racconta la vita e il carisma del beato Francesco Spinelli, fondatore delle Suore Adoratrici del SS. Sacramento di Rivolta d’Adda, a pochi giorni dalla sua canonizzazione, è stata affidata dall’Istituto religioso dalla regista Maria Amata Calò. Continua a leggere »

condividi su

Alla scoperta del patrimonio artistico ecclesiale di Casalmaggiore

Giovedì 4 ottobre il primo appuntamento alla chiesa di San Francesco. Seguiranno le visite a San Leonardo e al Duomo

La Commissione Cultura del Consiglio Pastorale delle Parrocchie di Santo Stefano e San Leonardo in Casalmaggiore, coordinata dal parroco don Claudio Rubagotti e composta dai laici Lucia Bruschi, Sebastiano Fortugno, Laura Pizzoni, Gianfranco Salvatore, Donata Toscani, organizza un ciclo di appuntamenti volti a conoscere da vicino i tesori artistici presenti nei tre principali edifici ecclesiali cittadini. Continua a leggere »

Sara Pisani
condividi su

Papa Francesco invita a pregare il Rosario ogni giorno a ottobre per “proteggere la Chiesa dal diavolo”

L'invito è anche a concludere la preghiera mariana con l’antica invocazione “Sub Tuum Praesidium” e la preghiera all'arcangelo Michele

Papa Francesco ha deciso di “invitare tutti i fedeli, di tutto il mondo, a pregare il Santo Rosario ogni giorno, durante l’intero mese mariano di ottobre; e a unirsi così in comunione e in penitenza, come popolo di Dio, nel chiedere alla Santa Madre di Dio e a San Michele Arcangelo di proteggere la Chiesa dal diavolo, che sempre mira a dividerci da Dio e tra di noi”.

Prima della partenza per i Paesi Baltici, il Santo Padre ha incontrato padre Fréderic Fornos, direttore internazionale della Rete mondiale di preghiera per il Papa, e gli ha chiesto di diffondere in tutto il mondo questo suo appello a tutti i fedeli, invitandoli a concludere la recita del Rosario con l’antica invocazione “Sub Tuum Praesidium”, e con la preghiera a San Michele Arcangelo che ci protegge e aiuta nella lotta contro il male (cfr. Apocalisse12, 7-12). La preghiera – ha affermato il Pontefice pochi giorni fa, l’11 settembre, in un’omelia a Santa Marta, citando il primo libro di Giobbe – è l’arma contro il Grande accusatore che “gira per il mondo cercando come accusare”. Solo la preghiera lo può sconfiggere. I mistici russi e i grandi santi di tutte le tradizioni consigliavano, nei momenti di turbolenza spirituale, di proteggersi sotto il manto della Santa Madre di Dio pronunciando l’invocazione “Sub Tuum Praesidium”.

L’invocazione “Sub Tuum Praesidium” recita così: “Sub tuum praesidium confugimus Sancta Dei Genitrix. Nostras deprecationes ne despicias in necessitatibus, sed a periculis cunctis libera nos semper, Virgo Gloriosa et Benedicta”. [Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, Santa Madre di Dio. Non disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova, ma liberaci da ogni pericolo, o Vergine Gloriosa e Benedetta].

Con questa richiesta di intercessione, spiega una nota della Sante Sede, “il Santo Padre chiede ai fedeli di tutto il mondo di pregare perché la Santa Madre di Dio ponga la Chiesa sotto il suo manto protettivo: per preservarla dagli attacchi del maligno, il grande accusatore, e renderla allo stesso tempo sempre più consapevole delle colpe, degli errori, degli abusi commessi nel presente e nel passato e impegnata a combattere senza nessuna esitazione perché il male non prevalga”.

Il Pontefice ha chiesto anche che la recita del Santo Rosario durante il mese di ottobre si concluda con la preghiera scritta da Leone XIII: “Sancte Michael Archangele, defende nos in proelio; contra nequitiam et insidias diaboli esto praesidium. Imperet illi Deus, supplices deprecamur: tuque, Princeps militiae caelestis, Satanam aliosque spiritus malignos, qui ad perditionem animarum pervagantur in mundo, divina virtute, in infernum detrude. Amen”. [San Michele Arcangelo, difendici nella lotta: sii il nostro aiuto contro la malvagità e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e Tu, Principe della Milizia Celeste, con il potere che ti viene da Dio, incatena nell’inferno satana e gli spiriti maligni, che si aggirano per il mondo per far perdere le anime. Amen].

condividi su

Le parole di Giussani alla giornata di inizio anno di CL

La comunità cremonese a Lodi per l'evento annuale, in video conferenza con l'intervento di Julian Carron

Sabato 29 settembre, presso l’auditorium della Banca Popolare di Lodi, per le comunità del movimento di CL di Cremona, Crema, Mantova, Lodi, Casalpusterlengo, San Donato Milanese e Mediglia si è tenuta, in video collegamento con il Forum di Assago di Milano, la Giornata di inizio anno di Comunione e Liberazione, dal titolo: “Vivente è un presente!”. Il gesto – che, tradizionalmente, invita al passo da compiere e da approfondire durante l’anno – è stato guidato da don Julian Carron e si è svolto in diretta in tutta Italia e in alcuni paesi all’estero. Continua a leggere »

condividi su

La santità di don Spinelli al centro del ritiro del clero con mons. Giacomo Morandi

On-line l'intervento del segretario della Congregazione per la Dottrina della fede

Si è tenuto nella mattinata di giovedì 4 ottobre in Seminario il primo ritiro diocesano dei sacerdoti del nuovo anno pastorale. La nuova modalità scelta per l’incontro plenario del clero ha visto il proprio inizio in chiesa dove, dopo la preghiera dell’Ora media, don Romeo Cavedo ha offerto una meditazione sul discorso in parabole. Continua a leggere »

condividi su

Il 2 ottobre alla casa di riposo Arvedi “festa degli Angeli” con la Messa del vescovo Napolioni

Durante la celebrazione sarà salutato il cappellano uscente don Achille Bolli e accolto il nuovo incaricato, don Luigi Mantia

Martedì 2 ottobre alla 10 il vescovo Antonio Napolioni presiederà l’Eucaristia presso la casa di riposo “Giovanni e Luciana Arvedi” di via Massarotti, a Cremona, nell’occasione della “La Festa degli Angeli”. Nel corso della celebrazione sarà salutato e ringraziato don Achille Bolli, cappellano uscente, e sarà presentato alla comunità il nuovo cappellano, don Luigi Mantia. Saranno presenti gli ospiti della struttura insieme a famigliari e amici.

condividi su

“Tutto è grazia”, don Piacentini nuovo parroco di Castelleone

L'insediamento nella mattinata di domenica 30 settembre con la Messa presieduta dal Vescovo, dopo l'affidamento a Maria nel Santuario della Misericordia

“Tutto è grazia”, con queste parole di santa Teresa del Bambin Gesù, ricavate dal romanzo di Bernanos, Diario di un curato di campagna, don Giambattista ha salutato come parroco i fedeli di Castelleone al termine della celebrazione eucaristica di domenica 30 settembre. “Ogni occasione e fase della vita è grazia”, ha continuato don Giambattista, e “in questi mesi ho potuto ripercorrere la mia vita esprimendo gratitudine per i doni ricevuti: la vita, essere cristiano, essere sacerdote, essere accolto nella grande famiglia della Chiesa”. Doni ricevuti che devono essere spesi per gli altri perché è necessario “guardare con occhi di simpatia tutte le persone, segni della presenza del Signore in tutti”. Continua a leggere »

condividi su

I seminaristi cremonesi in udienza dal Papa

Alla vigilia della canonizzazione di Paolo VI il Santo Padre ha incontrato studenti e formatori degli istituti lombardi: «Siate pastori del popolo e non chierici di stato»

C’erano anche 18 seminaristi cremonesi, insieme ai due nuovi diaconi don Arrigo Duranti e don Francesco Mazza, tra gli oltre 500 da tutte le diocesi della Lombardia che hanno partecipato sabato 13 ottobre all’udienza con Papa Francesco presso la sala Clementina in Vaticano, in occasione della canonizzazione di Paolo VI, che l’11 novembre 1965 inaugurò la nuova sede del Pontificio Seminario Lombardo, a Roma. Continua a leggere »

condividi su

S. Martino dall’Argine: novità in preparazione all’unità pastorale con Bozzolo

Don Luigi Pisani nominato amministratore parrocchiale. Don Marco Sala collaboratore parrocchiale di Bozzolo-S. Martino dell'Argine e dell'unità pastorale di Cividale Mantovano, Rivarolo Mantovano e Spineda

Nelle celebrazioni di domenica 30 settembre sono state annunciate le novità riguardanti la parrocchia di S. Martino dall’Argine in vista della costituenda unità pastorale di Bozzolo-S. Martino dall’Argine. Don Marco Sala, parroco di S. Martino dall’Argine dal 2007, assume l’incarico di collaboratore parrocchiale della costituenda unità pastorale di Bozzolo-S. Martino dall’Argine e dell’unità pastorale di Cividale Mantovano, Rivarolo Mantovano e Spineda. In particolare gli è stata affidata la cura pastorale delle case di riposo del suddetto territorio. Nello stesso tempo, il parroco di Bozzolo don Luigi Pisani è stato nominato amministratore parrocchiale della parrocchia S. Maria Annunciata in S. Martino dall’Argine. Continua a leggere »

condividi su