Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

«Se il Signore non costruisce la casa, invano lavorano i costruttori»

Sabato 6 ottobre a Cicognolo l'ingresso di don Antonio Mascaretti alla presenza del vescovo Napolioni

Sabato 6 ottobre la comunità di Cicognolo ha accolto festante l’ingresso ufficiale del nuovo parroco, don Antonio Mascaretti; una chiesa gremita di tanti fedeli (parecchi provenienti dal Santuario di Caravaggio presso il quale don Antonio ha svolto il suo precedente incarico) ha accolto il nuovo pastore, introdotto dal vescovo Antonio Napolioni. Continua a leggere »

condividi su

A Soncino una serata dedicata alla finanza etica

Il 19 ottobre alla Filanda la serata organizzata dal gruppo di acquisto solidale di Soncino "GASOglio"

Il Gruppo di Acquisto Solidale di Soncino ‘GASOglio’, in qualità di capofila, ha organizzato, insieme ad altre realtà dell’associazionismo e del volontariato cattolico del territorio e dei soci di Banca Etica provinciale, in data 19 ottobre alle ore 21, presso la Sala conferenze della Filanda di Soncino (Cr), un incontro pubblico dal titolo: “Lasciare un mondo migliore: Banca Etica, finanza locale, Etica Sgr, finanza globale” Continua a leggere »

condividi su

Don Labadini: «Il mio compito è servire»

Sabato 6 ottobre, con la Messa presieduta dal Vescovo, l'ingresso del nuovo parroco di Casanova del Morbasco e Cortetano

Giornata di grande festa sabato 6 ottobre per la comunità di Casanova del Morbasco e Cortetano, in occasione dell’ingresso del nuovo parroco, don Cristiano Labadini. Il rito d’ingresso, presieduto dal vescovo Antonio Napolioni, si è svolto nella gremita chiesa parrocchiale, intitolata ai santi apostoli Andrea e Matteo, con la partecipazione fra gli altri di una quindicina di sacerdoti e delle autorità locali, fra cui il sindaco Francesca Maria Viccardi, affiancato dal comandante della stazione dei carabinieri di Castelverde, Francesco Pietrangelo. Continua a leggere »

condividi su

Mons. Napolioni alle esequie di don Begnamini: «Abbiamo sempre bisogno di educatori»

A Soresina l'ultimo saluto al sacerdote soresinese, «uomo di fede e di cultura», una vita spesa nella scuola

Avrebbe compiuto 92 anni il prossimo 19 ottobre don Giuseppe Begnamini, «uomo di fede e di cultura», una vita spesa da prete in ambito educativo, nella scuola, come insegnante e preside. Tanto da essere insignito del titolo di cavaliere della Repubblica Italiana. L’ultimo saluto nella sua Soresina, dove nel pomeriggio di lunedì 8 ottobre il vescovo Antonio Napolioni ne ha presieduto i funerali nella parrocchiale di S. Siro, sua parrocchia d’origine e dove si era ritirato negli anni della vecchiaia.  Continua a leggere »

condividi su

La testimonianza di Valentina, giovane novizia delle Adoratrici, di fronte a Papa Francesco

In occasione della manifestazione di sabato 6 ottobre nell'aula Paolo VI nell'ambito del Sinodo

I giovani di tutto il mondo che si raccontano alla Chiesa e al Papa in un intero pomeriggio scandito da momenti artistici, musicali e testimonianze su tre temi a loro particolarmente cari: la ricerca della propria identità, le relazioni e la vita come servizio e donazione. L’occasione è stata la manifestazione “NOI PER – Unici, Solidali, Creativi”, inserita nell’ambito del Sinodo, curata sabato 6 ottobre dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica. Cornice dell’evento, l’Aula Paolo VI. Tra le testimonianze anche quella di Valentina Campana, una giovane modenese appena entrata nel noviziato delle Suore Adoratrici del SS. Sacramento di Rivolta d’Adda. Continua a leggere »

condividi su

Figlie di San Camillo: domenica messa con il Vescovo per i 125 della struttura

Quella di Cremona è la prima dell’Istituto e fu fondata nel 1893 dalla beata madre Giuseppina Vannini

Festa con il vescovo Napolioni, nella mattinata di domenica 8 ottobre, alla casa di cura delle Figlie di San Camillo in occasione del 125° anniversario di fondazione della Casa (1893–2018). Alle 9.15 la solenne celebrazione eucaristica alla presenza di madre Zelia Andrighetti, superiora generale dell’Istituto Figlie di San Camillo, e con la partecipazione delle suore, dei malati, degli operatori e di tutti gli amici e i benefattori che non fanno mancare alla struttura di via Fabio Filzi il loro sostegno materiale e spirituale. Continua a leggere »

condividi su

Domenica a Caravaggio il pellegrinaggio regionale dei migranti cattolici

L'evento è promosso dall'ufficio Migrantes della Conferenza Episcopale Lombarda

La domenica 7 ottobre al Santuario di Caravaggio si svolgerà il pellegrinaggio dei migranti cattolici della Lombardia, che vede riuniti pellegrini migranti residenti in regione. Questo pellegrinaggio è nato con l’obiettivo di rendere visibile la cospicua presenza di cattolici tra gli immigrati, successivamente è diventato anche uno strumento di comunione con le Chiese locali che ospitano di volta in volta il pellegrinaggio. Continua a leggere »

condividi su

L’insediamento di don Labadini apre sabato pomeriggio l’ultimo fine settimana di ingressi

L'accoglienza del nuovo parroco di Casanova del Morbasco e Cortetano con la Messa presieduta alle 15.30 a Casanova dal vescovo Napolioni

La Messa del vescovo Antonio Napolioni a Casanova del Morbasco, nel pomeriggio di sabato 6 ottobre per l’ingresso di don Cristiano Labadini, apre ufficialmente l’ultimo fine settimana di ingressi dei nuovi parroci. Tre gli appuntamenti in agenda, aperti appunti alle 15.30 dall’insediamento del nuovo parroco di Casanova del Morbasco e Cortetano. Il nuovo parroco domenica pomeriggio alle 17 presiederà la sua prima Messa nella chiesa parrocchiale di Cortetano. Continua a leggere »

condividi su

Sinodo. I giovani, luogo di Dio: Chiesa ascolti e dia testimonianza

In Vaticano la seconda Congregazione generale dei Sinodo dei vescovi sui giovani, la fede e il discernimento vocazionale.

Ascolto: è questo il termine che maggiormente ha risuonato nell’Aula del Sinodo, stamani. Ascoltare, per la Chiesa, non è una indagine sociologica, o pedagogica; è un modo di essere è ed una questione teologica, come ci ammonisce il libro dei Proverbi. È dall’ascolto che deriva  la capacità della Chiesa di lasciarsi toccare dalle sfide e dalle opportunità che il mondo giovanile offre. In fondo – come testimoniato da un’uditrice – i giovani oggi sono essenzialmente in ricerca di dialogo, autenticità, partecipazione; vogliono essere ascoltati e guidati a comprendere meglio se stessi, laddove sono, intellettualmente, spiritualmente, emotivamente, socialmente spiritualmente. È qui che necessitano di testimoni viventi di evangelizzazione. Continua a leggere »

condividi su