Category Archives: Vita consacrata

image_pdfimage_print

«Francesco è profezia di fraternità»

Il 4 ottobre solenne celebrazione con il vescovo Napolioni presso il convento dei Frati cappuccini di Cremona in occasione della festa del patrono d'Italia

È una chiesa gremita quella che ha accolto, nel pomeriggio di venerdì 4 ottobre presso il convento Cappuccino di Cremona, il vescovo Antonio Napolioni e il vescovo emerito Lafranconi per la celebrazione della Messa in occasione della festa del patrono d’Italia. Continue reading »

Andrea Bassani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Le Suore Imeldine in servizio al santuario di Vigoreto

Il 27 settembre saranno accolte ufficialmente nella Messa presieduta dal vescovo Napolioni

Sarà presentata venerdì 27 settembre la comunità delle Suore Domenicane della Beata Imelda. Le religiose si insedieranno presso il santuario di Santa Maria delle Grazie in Vigoreto, frazione di Sabbioneta. La Messa (inizio alle 21) sarà presieduta dal vescovo Antonio Napolioni. La priora madre Valeria, suor Giuliana e suor Maria Grazia si dedicheranno all’apertura del santuario e all’accoglienza dei fedeli, nonché all’affiancamento di sacerdoti e laici nelle diverse realtà della vita parrocchiale. Continue reading »

Riccardo Negri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Madre Isabella Vecchio confermata Superiora generale delle Suore Adoratrici

Il Capitolo ha confermato l'incarico a Madre Isabella, già Madre Generale della Congregazione dal luglio 2013

L’Istituto delle Suore Adoratrici del SS. Sacramento di Rivolta d’Adda ha comunicato oggi, lunedì 8 luglio 2019, la rielezione di Madre Isabella Vecchio come Superiora generale.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Nuovo Consiglio generale delle Suore Adoratrici, c’è anche la prima suora africana

Suor Cristina Roncari, suor Daniela Lazzaroni, suor Elena Ferrari e suor Anne Marie Diamacoune nominate consigliere per affiancare la Superiora generale madre Isabella Vecchio

Dopo la rielezione di madre Isabella Vecchio per il secondo mandato come Superiora Generale dell’Istituto, nella giornata di martedì 9 luglio sono state elette anche le quattro suore che compongono il nuovo Consiglio generale delle Suore Adoratrici del SS. Sacramento. Sono suor Cristina Roncari, suor Daniela Lazzaroni, suor Elena Ferrari e suor Anne Marie Diamacoune, prima suora proveniente dalle missioni africane ad essere eletta come consigliera nella congregazione fondata da san Francesco Spinelli.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Suor Giuseppina Vannini, fondatrice delle Figlie di San Camillo, sarà santa

La religiosa sarà canonizzata da Papa Francesco il prossimo 13 ottobre: una vita al servizio degli ammalati

La Chiesa proclamerà santi il prossimo 13 ottobre in Vaticano, mentre sarà in corso il Sinodo per l’Amazzonia 5 beati, tra cui suor Giuseppina Vannini, al secolo Giuditta Adelaide Agata, religiosa italiana scomparsa nel 1911, fondatrice delle Figlie di San Camillo, la cui opera è oggi presente nella città di Cremona con la clinica di via Fabio Filzi. Ecco una sua biografia.

Continue reading »

VaticanNews
condividi su

Festa a Salvador de Bahia, suor Dulce Lopes Pontes sarà santa

La suora missionaria brasiliana canonizzata il prossimo 13 ottobre. Festa per la chiesa cremonese con la comunità "sorella" in Brasile

Tra i cinque beati che papa Francesco proclamerà santi il prossimo 13 ottobre durante il Sinodo per l’Amazzonia, c’è anche suor Dulce Lopes Pontes, suora Missionaria dell’Immacolata Concezione della Madre di Dio che ha vissuto e operato sempre al fianco degli ultimi nella diocesi di Salvador de Bahia. Per la diocesi di Cremona una gioia particolare per il forte legame di amicizia missionaria e di stretta collaborazione con la diocesi brasiliana, testimoniato dalla presenza di don Emilio Bellani e all’arrivo ormai prossimo di don Davide Ferretti come fidei donum. Continue reading »

VaticanNews
condividi su

Suor Giuseppina Vannini e Dulce Lopes Pontes, due nuove sante vicine alla Chiesa di Cremona

La fondatrice delle Figlie di San Camillo e la religiosa di Salvador de Bahia saranno canonizzate da Papa Francesco il prossimo 13 ottobre.

Sarà una giornata speciale per la Chiesa Cremonese quella del 13 ottobre 2019. Quel giorno infatti ci saranno due nuove sante vicine al cuore della diocesi tra i cinque beati che saranno canonizzati durante il Sinodo per l’Amazzonia da Papa Francesco. Sono Giuseppina Vannini, Fondatrice delle Figlie di San Camillo e Dulce Lopes Pontes, della Congregazione delle Suore Missionarie dell’Immacolata Concezione della Madre di Dio, nata e vissuta nella diocesi di Salvador de Bahia, in Brasile, con cui si sta rafforzando un rapporto di collaborazione missionaria.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A S. Sigismondo la professione di suor Maria Domenica tra le monache domenicane (AUDIO – FOTO – VIDEO)

Al secolo Debora Morabito, è originaria della parrocchia cittadina di S. Francesco d'Assisi

La predicazione nel nascondimento della vita claustrale domenicana paragonato alla funzione delle radici di una pianta che, quanto più sono profonde e nascoste, maggiormente ne rendono rigogliosa la crescita. Con questa immagine padre Daniele Drago, vicario del maestro generale dell’Ordine dei frati predicatori e maestro dei novizi domenicani dell’Italia settentrionale, ha tracciato il profilo della vita monastica rivolgendosi a suor Maria Domenica della Salus Animarum, al secolo Debora Morabito, che domenica 16 giugno nella chiesa di S. Sigismondo, a Cremona, ha emesso la professione solenne. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Madre Maria Teresa Maruti riconfermata priora della Visitazione di Soresina

L'elezione nel pomeriggio di sabato 1° giugno nel monastero claustrale alle presenza del vescovo Napolioni

Foto di gruppo delle Visitandine dopo l’elezione: madre Maruti è la quarta da sinistra

Le monache claustrali del Monastero della Visitazione di Soresina hanno riconfermato madre Maria Teresa Maruti priora della comunità per il triennio 2019/2021. Originaria proprio di Soresina e nel monastero della Visitazione dall’età di 19 anni, madre Maruti è prossima a tagliare il traguardo di 46 anni di clausura il prossimo luglio.

L’elezione si è svolta sabato 1° giugno, nel pomeriggio, all’interno del Monastero della Visitazione, nel coro adiacente alla chiesa di Santa Maria, alla presenza del vescovo di Cremona Antonio Napolioni e del parroco di Soresina don Angelo Piccinelli.

Le otto monache si sono preparate a questo momento con la preghiera e con il silenzio. Infatti, secondo la regola Visitandina, non è consentito alle claustrali parlare dell’elezione, esprimendo in anteprima la propria preferenza per la futura Madre.

Il rito dell’elezione è cominciato con il canto del Veni Creator Spiritus, quindi il voto segreto e lo scrutinio, di cui il Vescovo è stato testimone e garante. Completato lo spoglio, è seguita la proclamazione di madre Maria Teresa Maruti, cui il Vescovo ha consegnato simbolicamente la chiave del Monastero. La conclusione della cerimonia con il canto dell’Ave Maris Stella e del Laudate Dominum.

Mons. Napolioni è stato il primo a complimentarsi con madre Maria Teresa Maruti, che ha ricevuto dal Vescovo una speciale benedizione. Anche il parroco don Piccinelli non ha mancato di congratularsi con la priora.

In un clima familiare, il Vescovo si è fermato a colloquiare con le monache. E proprio in questo contesto è emerso il tema delle vocazioni con il Vescovo e le claustrali che hanno confermato il proprio impegno di preghiera per le vocazioni, tutte le vocazioni.

Madre Maria Teresa, sentita appena dopo la proclamazione, si è così espressa: «Chiedo la preghiera per me, perché abbia la forza di custodire e trasmettere l’originale carisma salesiano. Ma, soprattutto, chiedo la preghiera di tutti perché Dio moltiplichi in santità e in numero la nostra comunità». Una comunità, quella della Visitazione di Soresina, molto unita e affiatata che, nelle poche occasioni pubbliche, pur nel nascondimento della grata claustrale, lascia trasparire questo senso di famiglia e di serenità.

Per madre Maria Teresa, subito dopo la proclamazione, sono state suonate a festa le campane della parrocchiale di San Siro. La notizia è stata poi resa pubblica durante le Messe, nelle quali si è pregato per la Madre e tutta la comunità Salesiana.

Photogallery

Annalisa Tondini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Al Cambonino festa «dell’amicizia» con le Suore Catechiste di S. Anna

Nel ricordo del fondatore, il cremonese padre Silvio Pasquali, alla presenza della Superiora generale che ha festeggiato il 50° di professione religiosa

È stato davvero un pomeriggio di festa, quello di venerdì 24 maggio presso la cascina “Il Cambonino vecchio” di Cremona. Una festa caratterizzata dalla presenza delle Suore Catechiste di S. Anna. Diversi i motivi di questo ritrovarsi insieme. Anzitutto ricordare il fondatore dell’Istituto religioso indiano, il missionario cremonese Silvio Pasquali, che nacque proprio nel podere Cambonino Bellani il 5 aprile 1864. Poi la presenza a Cremona della superiora generale delle Catechiste di S. Anna, madre Rose Linda Vallapally, in occasione del 50° della sua professione religiosa. Ma insieme anche un modo per dire grazia a queste suore della loro importante presenza in diocesi, in particolare nel servizio all’interno delle strutture della Caritas. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su