Category Archives: Iniziative culturali

image_pdfimage_print

Inedito progetto giornalistico tra Avvenire e La Croix, con l’inchiesta che tocca anche la terra cremonese

Nell'inchiesta italiana di Francesco Ognibene anche l'intervista al vescovo Antonio Napolioni

Anche il vescovo Antonio Napolioni e la Diocesi di Cremona sono tra i protagonisti dell’insolita iniziativa editoriale promossa da Avvenire insieme al quotidiano cattolico francese La Croix che martedì 28 aprile, in un percorso di collaborazione giornalistica, gettano uno sguardo cristiano sull’attualità a partire della grave crisi rappresentata dalla pandemia di Covid–19. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Avevamo una gran voglia di libertà”: cantare la Liberazione nei giorni della pandemia (VIDEO)

Un video suggestivo della Compagnia dei Piccoli riflette sui temi del 25 aprile attraverso recitazione, musica e danza

La Compagnia dei Piccoli con alcuni attori, musicisti e danzatori ha prodotto un video in occasione del 25 aprile 2020. È un video che in pochi minuti vuole gettare un ponte tra la storia della Liberazione e l’oggi che stiamo vivendo. Il video parte dalla libera rielaborazione di una lettera di un ragazzo che aveva poco più di 20 anni nel 1945, pubblicata ne “Costituzione. La legge degli italiani riscritta per bambini, per giovani… per tutti” a cura di Mario Lodi (edizioni Casa delle Arti e del Gioco), ma spazia fino ad offrire suggestioni tratte dal drammatico periodo che stiamo vivendo a causa dell’emergenza sanitaria in corso.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Intorno all’opera/10 – Cena in Emmaus

L'intensità di Caravaggio nel riconoscimento del Signore

La Cena in Emmaus, è considerata la sintesi emotiva del linguaggio intenso di Caravaggio, in realtà sono due le opere che il Merisi dipinge, la più famosa è certamente quella conservata a Londra, dove i gesti sono enfatizzati. Il momento che Caravaggio rappresenta è l’attimo nel quale i due pellegrini comprendono la vera identità del terzo viandante, tanto che uno allarga le braccia, e non solo per accentuare la profondità prospettica del dipinto, ma per alludere alla croce, mentre l’altro discepolo sulla sinistra, che con un gesto di foga, sposta la seggiola sulla quale è seduto sembra rompere la tela con il gomito, tanto che anche la sua giubba si lacera.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Dalle finestre di casa, dieci parole-chiave per ascoltare quanto la pandemia sta generando nelle vite (DOWNLOAD)

Il libro è proposto dall'editrice Queriniana solo in edizione digitale gratuita

Dieci parole-chiave per ascoltare quanto la pandemia sta generando nelle nostre vite e per pensare quale potrà essere il futuro. È il libro Dalle finestre di casa proposto dall’editrice Queriniana solo in edizione digitale gratuita: un testo che rappresenta un contributo a un dibattito oggi tanto urgente quanto cruciale. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Sono storie e volti i “Nodi” che ci tengono insieme

Da oggi online la nuova edizione di Riflessi Magazine, dedicato alle persone che stanno contribuendo a tenerci uniti in questo aprile di lontananza

L’edizione di aprile di Riflessi Magazine ha qualcosa di diverso, perché diverso è tutto, in questo mese schiacciato tra il picco violento dell’epidemia e la speranza di un “dopo” ancora allo stato di una speranza senza scadenza. Il tema del decimo numero, “Nodi” – online da venerdì su riflessimag.it – è dunque calato nella realtà dell’emergenza.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Intorno all’opera/8 – La Madonna dei Pellegrini di Caravaggio

Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, "Madonna dei Pellegrini", olio su tela , databile al 1604-1606, Basilica di Sant'Agostino a Roma

Caravaggio dipinge quest’opera quando i pellegrini potevano percorrere le strade polverose delle vie che conducevano alle grandi mete spirituali: Roma, Gerusalemme, Santiago. Non erano certo dei runner che con fisici più o meno atletici sfidavano le minacciose restrizioni sociali che prevedono il distanziamento fisico più che sociale, ma erano poveracci, nel vero senso della parola, senza particolari e sofisticati equipaggiamenti: smartphone, calcolatori elettronici di contapassi o di calorie, ma una semplice borraccia, un cappello a falde larghe per ripararsi dal sole cocente di mezzogiorno, un bastone per la difesa dagli animali randagi, più che per il sostegno, bisaccia se qualcosa poteva contenere oltre che al tozzo di pane, mantello che faceva da coperta e ombrello.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Intorno all’opera/6 – Il Crocefisso di Scandolara Ravara

Uno dei più antichi crocifissi presenti nella nostra diocesi

Uno dei più antichi crocifissi presenti nella nostra diocesi. Forse anche per questo ci appare così provato. Protagonista suo malgrado di alterne e complesse vicende ora è in attesa dell’ultimo restauro prima della definitiva ri-esposizione ai fedeli della diocesi.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Intorno all’opera/5 – La chiesa del cimitero di Bergamo

La compassione per i defunti nelle opere di Longaretti e Brolis

Due semplici cose. La mia famiglia mi ha insegnato fin da piccolo ad onorare i propri defunti. Ogni quindici giorni, quando ero piccolo con i genitori e i miei fratelli andavamo dalla nonna materna a Bergamo, ma prima era obbligatoria la visita al cimitero monumentale, li era sepolto il nonno Pietro e gli altri parenti della mamma. Era diventata una cosa bella.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Rivista Liturgica, online gratuitamente il primo fascicolo del 2020

L'iniziativa della rivista diretta dal liturgista cremonese don Gianni Cavagnoli In considerazione dell'attuale emergenza per Covid-19

In considerazione dell’attuale emergenza per Covid-19, Rivista Liturgica mette online gratuitamente il primo fascicolo del 2020, dal titolo: Liturgia e New Media. Il nuovo fascicolo delle rivista, diretta dal liturgista cremonese don Gianni Cavagnoli, si presenta ibrido nella sua organica composizione. Continue reading »

condividi su

Intorno all’opera/4 – La chiesa dell’Ospedale di Bergamo

La croce di Andrea Mastrovito in un giardino di betulle

Ho da sempre sul desktop del mio computer l’immagine della chiesa dell’Ospedale Giovanni XXIII di Bergamo. È una chiesa contemporanea che ritengo tra le più belle e riuscite. Eleganza e modernità che si accostano in un binomio perfetto. Al suo interno opere di artisti contemporanei che, attraverso un percorso di condivisione, sono riusciti a rielaborare il tema della fede e del dolore in maniera unica.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su