Archivi della categoria: Sara Pisani

image_pdfimage_print

L’Europa al centro della relazione del prof. Filippo Pizzolato

Ospite a Casalmaggiore delle ACLI

Si tenuto martedì 30 aprile, presso l’auditorium Santa Croce di Casalmaggiore, l’incontro “Europa com’è, Europa che vogliamo” organizzato dal circolo ACLI locale. Relatore il prof. Filippo Pizzolato, docente di Diritto dello Stato preso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano, nonché uno dei maggiori esperti di questioni europee. Continua a leggere »

Sara Pisani
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Convivere insieme in pace ed armonia: a Casalmaggiore una serata di confronto tra religioni

L'evento è stato promosso sabato 27 aprile presso l’auditorium Santa Croce dall’Associazione culturale Arrahma

Una serata di altissimo livello quella organizzata dall’Associazione culturale Arrahma (misericordia la traduzione in italiano) che si è svolta a Casalmaggiore sabato 27 aprile, intitolata “Convivere insieme in pace ed armonia”. A sedere al tavolo dei relatori i rappresentanti di diverse religioni presenti sul territorio casalasco, per condividere l’idea che la convivenza tra espressioni di fedi differenti sia non solo auspicabile, ma assolutamente possibile. Continua a leggere »

Sara Pisani
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

A Casalmaggiore candidati sindaci a confronto sulla Dottrina Sociale della Chiesa

L'evento è stato promosso dal circolo ACLI di Casalmaggiore nella serata del 24 aprile presso l’Auditorium Santa Croce

Un confronto tra candidati sindaci originale quello promosso dal circolo ACLI di Casalmaggiore mercoledì 24 aprile presso l’Auditorium Santa Croce della città. Tema della serata, infatti, la Dottrina Sociale della Chiesa, dipanata nei suoi numerosi ambiti attraverso una decina di domande inerenti a lavoro, ambiente, welfare. Sono intervenuti I candidati delle uniche due liste finora presentate, che concorreranno per il ruolo di primo cittadino alle elezioni amministrative del 26 maggio prossimo: il sindaco uscente Filippo Bongiovanni per Casalmaggiore al centro e Fabrizio Vappina per Il Listone e CNC Casalmaggiore la nostra casa.

Continua a leggere »

Sara Pisani
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Le suore Francescane Missionarie di Assisi in visita a Casalmaggiore

Presso i luoghi natale del fondatore, padre Giuseppe Antonio Marcheselli

Il lunedì dell’Angelo per la parrocchia di Santo Stefano in Casalmaggiore è stato segnato da un momento davvero speciale: hanno fatto visita alla città e ai luoghi sacri loro cari le suore Francescane Missionarie di Assisi. Fondatore dell’ordine nel 1702, infatti, padre Giuseppe Antonio Marcheselli, frate minore conventuale, nato a Casalmaggiore (dove pure gli sono dedicati un palazzo e una via) nel febbraio del 1676. Continua a leggere »

Sara Pisani
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Nel Duomo di Casalmaggiore lettura drammatizzata della Passione

Nella celebrazione della Domenica delle Palme del 14 aprile

Una celebrazione della Domenica delle Palme davvero speciale quella che si è tenuta il 14 aprile nel Duomo di Casalmaggiore. Dopo la benedizione dei rami di ulivo nel cortile interno all’oratorio Maffei, cuore dell’azione liturgica è stata la lettura drammatizzata della Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo il Vangelo di san Luca, affidata dal parroco Rubagotti a un gruppo tanto inusuale quanto motivato di speciali parrocchiani. Continua a leggere »

Sara Pisani
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

A Vicomoscano la testimonianza di Fabrice, giovane seminarista togolese

A Cremona per gli studi teologici, appartiene alla comunità del Missionari di Gesù e di Maria fondata da padre Emmanuel Amouzou-Dye

Un racconto speciale quello che sabato 6 aprile ha echeggiato tra le pareti del salone dell’oratorio di Vicomoscano, penultimo appuntamento del ciclo di conferenze “Testimoni” organizzato dall’unità pastorale di Vicomoscano, Quattrocase, Casalbellotto e Fossacaprara. A testimoniare la sua formazione e la sua fede in Cristo un giovane togolese, Fabrice Sowou Kossi, ventinovenne arrivato in diocesi un anno fa direttamente dal Togo per affrontare 7 anni di formazione nel Seminario di Cremona e poi tornare in patria per svolgere il proprio ministero. Fabrice presta il suo servizio domenicale da seminarista proprio nella parrocchia di Vicomoscano.

I giovani seminaristi togolesi della Comunità di MiJeMa (Missionari di Gesù e di Maria), fondata da padre Emmanuel Amouzou-Dye, anch’egli seminarista negli anni ‘80 a Cremona, raggiungono il territorio cremonese e vivono, oltre agli anni di studio, anche la possibilità di entrare in contatto con la realtà delle parrocchie cui sono destinati. Così è stato per Fabrice, che ha voluto ricompensare Vicomoscano della bella accoglienza e presentare il suo Paese d’origine e la sua storia.

Dopo una breve descrizione per immagini del Togo, nazione dell’Africa occidentale che si affaccia sul Golfo di Guinea e che confina con Benin e Ghana (e condivide con quest’ultimo l’usanza di dare un secondo nome ai bambini in base al giorno della settimana in cui vedono la luce), Fabrice ha raccontato della sua vita, simile a molte altre vite di bambini togolesi, che restano orfani sin da piccoli o vengono abbandonati dai genitori, vessati da un’estrema povertà.

“Quando avevo 7 anni mio padre è morto di malattia in pochi giorni e a un anno di distanza dalla sua scomparsa mia madre ha lasciato me e mia sorella orfani di entrambi i genitori” racconta Fabrice tra la commozione dei presenti. La speranza di poter costruire un futuro migliore lo spinge ad abbandonare la sorella e ad attenderlo, dopo diverse peregrinazioni anche sofferenti, l’orfanotrofio fondato dallo stesso padre Emmanuel e gestito da una congregazione di suore. Lui che veniva dalla povertà – “un solo pasto al giorno” dice più volte – percepisce la vita in orfanotrofio come un paradiso.

“Avere un tetto, libri per studiare, mangiare tre volte al giorno, per me era il paradiso”. Davvero strana coincidenza che di lì a poco il ragazzo che intravedeva la salvezza nella prima opera fondata da padre Amouzou-Dye sarebbe poi entrato a far parte della sua stessa congregazione. Quando nel 2011 Fabrice viene accolto nella comunità dei Frati Missionari di Gesù e Maria la vita per lui cambia: i primi quattro anni di studio, i primi voti nel 2015, l’annuncio da parte di padre Emmanuel che sarebbe partito con altri due confratelli per l’Italia, destinazione diocesi di Cremona.

Quella stessa comunità da cui Fabrice proviene è da sempre legata a Cicognolo, da quando il suo padre fondatore vi prestò servizio. Qui è stata fondata, proprio per dare continuità all’amicizia coltivata negli anni con padre Emmanuel, l’onlus “Amici di Don Emanuele”, che ogni anno sostiene i diversi progetti portati avanti dai padri togolesi: un centro di formazione professionale per apprendere competenze meccaniche, idrauliche e di lavorazione dei metalli e del legno; un centro sanitario; un centro agricolo; un centro di accoglienza per bambini orfani. Ogni anno parte da Cicognolo un container ben stipato pieno di generi di prima necessità oltre che di materiali che possono migliorare la logistica dei centri professionali. Per questo ai presenti è stato sollecitato un aiuto, non solo necessariamente economico ma anche di partecipazione al viaggio poiché, per usare le parole di don Ottorino Baronio, parroco a Vicomoscano, “qui ci sono esperienze di vita e l’offerta va bene ma bisogna mettere al centro l’incontro con le persone”.

Il percorso per Fabrice è ancora lungo e probabilmente presenterà molte scelte. L’augurio è quello di vivere sempre con la stessa passione con cui in una sera qualunque ha raccontato il suo passato e ha gettato uno sguardo al futuro.

 

Sara Pisani
Facebooktwittermail

“L’ora della Terra”, a Casalmaggiore Mastrojeni parla di cambiamenti climatici

Il giornalista è intervenuto sabato 30 marzo in una serata organizzata da Acli, Anpi, Persona e ambiente, Amurt, Nonsolonoi

Si è tenuto sabato 30 marzo presso la Biblioteca Mortara di Casalmaggiore, all’interno delle celebrazioni per l’Earth Hour 2019, “L’ora della terra”, incontro voluto dal circolo Acli cittadino, Anpi, Persona e Ambiente, Amurt e Coop. Nonsolonoi, che ha avuto come protagonista il diplomatico e giornalista Grammenos Mastrojeni.

Continua a leggere »

Sara Pisani
Facebooktwittermail

“Siamo nati e non moriremo mai più”, la vita di Chiara Corbella Petrillo a Vicomoscano (AUDIO)

Fra Vito D'Amato, guida spirituale della giovane madre che ha offerto la vita per dare alla luce il proprio figlio, ospite della rassegna "Testimoni"

Non è la storia di Chiara Corbella Petrillo che fra Vito D’Amato è venuto a raccontare in una chiesa gremita, quella di Vicomoscano, sabato 9 marzo in occasione del sesto incontro del ciclo Testimoni per l’anno pastorale 2018-2019. Non la storia di una giovane donna che il 13 giugno 2012, “dopo aver detto a tutti Ti voglio bene”, muore a seguito di un tumore alla lingua, dopo aver attraversato la sofferenza per la perdita di due figli neonati. Non è la sua storia narrata a conquistare giovani e famiglie rimasti in silenzio per due ore in attesa di capire; ma la sua persona, la stessa Chiara, accompagnata tra i presenti, quasi in punta di piedi, da quello che, durante la sua vita terrena, è stato la sua guida spirituale e che, ora che Chiara non c’è più, è diventato il suo migliore testimone. Continua a leggere »

Sara Pisani
Facebooktwittermail

A Casalmaggiore un corso per il welfare di comunità

Inizia giovedì 7 marzo il percorso promosso da Acli Casalmaggiore, Consorzio Casalasco Servizi Sociali, Amurt e cooperativa Sentiero in collaborazione con la parrocchia di Santo Stefano

Ha inizio giovedì 7 marzo il corso “Welfare di comunità a Casalmaggiore”, all’interno del progetto “Semi di futuro: volontariato giovanile e rete di associazioni in provincia di Cremona”, finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e promosso da Regione Lombardia – DG Politiche sociali, abitative e disabilità. L’iniziativa è promossa dal circolo ACLI di Cremona (capofila del progetto) e da Consorzio Casalasco Servizi Sociali, AMURT, Sentiero Cooperativa Sociale Onlus, in collaborazione con la parrocchia di Santo Stefano in Casalmaggiore.

Continua a leggere »

Sara Pisani
Facebooktwittermail