Category Archives: La vita della Chiesa

image_pdfimage_print

Il Papa per i 50 anni di Caritas: “Contro il virus del pessimismo, immunizzatevi condividendo la gioia di essere una grande famiglia”

Anche la delegazione di Caritas Cremonese il 26 giugno ha partecipato all'Udienza con il Santo Padre in occasione del 50° di fonazione di Caritas Italiana

C’era anche la delegazione di Caritas Cremonese, composta dal direttore don Pierluigi Codazzi e dall’operatore Alessio Antonioli, tra le oltre mille che nella mattinata di sabato 26 giugno hanno partecipato all’udienza con Papa Francesco nell’Aula Paolo VI del Vaticano. L’occasione è stato il 50° di fondazione di Caritas Italiana, nata il 2 luglio del 1971 con lo scopo di essere testimonianza viva della carità in tutti i suoi molteplici aspetti. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il Papa e i leader religiosi il 1° luglio in preghiera per il Libano martoriato

Presentato il programma della Giornata convocata dal Papa per riaccendere luci di speranza su una terra gravata da una dura crisi politica ed economica

È frutto di un percorso lungo circa trent’anni, la Giornata di preghiera e riflessione per il Libano del 1° luglio, indetta dal Papa nell’auspicio di aprire spiragli di pace nel Paese oppresso da una poliedrica crisi politica, economica e sociale, scenario nell’agosto 2020 della violenta esplosione al porto di Beirut.

Continue reading »

VaticanNews
condividi su

Verso la Settimana Sociale di Taranto, il 3 luglio il Seminario del Nord Italia

Anche una delegazione della diocesi di Cremona parteciperà al seminario su “La transizione ecologica: il contributo del mondo delle imprese e del lavoro”

“La transizione ecologica: il contributo del mondo delle imprese e del lavoro” è il titolo del Seminario del Nord Italia che si svolgerà il 3 luglio a Padova, presso il Complesso Universitario del Beato Pellegrino dell’Università degli Studi, e a cui prenderà parte anche una delegazione cremonese guidata dall’incaricato diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro Eugenio Bignardi. Organizzato in preparazione alla 49ª Settimana Sociale di Taranto, l’evento è realizzato in collaborazione con la Chiesa di Padova e la Fondazione Lanza e con il patrocinio dell’Università degli Studi.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

L’Obolo di San Pietro, aiutiamo il Papa ad aiutare

Nell’anno della pandemia tanti interventi per rispondere a bisogni ed emergenze, con un’attenzione alle popolazioni che vivono nelle condizioni più disagiate

Aiutiamo il Papa ad aiutare. Nei prossimi giorni, in particolare tra domenica 27 e martedì 29 giugno, festa dei Santi Pietro e Paolo, nelle chiese di tutto il mondo si raccolgono le offerte dell’Obolo di San Pietro, la tradizionale colletta per sostenere la carità del Vescovo di Roma verso chi ha più bisogno e il suo servizio alle Chiese del mondo attraverso la Curia romana. Sarà possibile donare anche direttamente, durante tutto l’anno, attraverso il sito dell’Obolo.

Continue reading »

VaticanNews
condividi su

Dio, il prossimo e la natura: Mazzolari citato dal Papa e dalla CEI

In soli dieci giorni, per ben due volte Papa Francesco e una volta la Conferenza Episcopale Italiana hanno fatto propri alcuni passaggi degli scritti del parroco di Bozzolo

L’eredità di don Primo Mazzolari è più viva che mai. Lo dimostra anche il fatto che, nelle ultime due settimane, il nome del sacerdote cremonese servo di Dio sia ricorso più volte all’interno di tre importanti eventi ecclesiali e che ancora il 15 giugno sia stato citato su L’Osservatore Romano in un articolo intitolato “La vera libertà”, a firma di Leonardo Sapienza, reggente della Prefettura della Casa pontificia. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Papa Francesco: “la povertà non è un destino, è frutto dell’egoismo”

"Ci sono molte 'povertà' dei ricchi che potrebbero essere curate dalla 'ricchezza' dei poveri". Lo scrive il Papa, nel messaggio per la Giornata mondiale dei poveri, in cui esorta a condividerne le sorti "senza deleghe" e chiede di non considerarli "peso intollerabile". In tempo di Covid, i poveri sono aumentati "a dismisura" e i Governi e le istituzioni devono "combattere il virus a livello mondiale, senza interessi di parte"

“Quanti non riconoscono i poveri tradiscono l’insegnamento di Gesù e non possono essere suoi discepoli”. È il presupposto del Messaggio del Papa per la Giornata mondiale dei poveri, in programma il 14 novembre sul tema: “I poveri li avete sempre con voi” (Mc 14,7).  “La povertà non è frutto del destino, è conseguenza dell’egoismo”, la tesi del Papa, secondo il quale “i poveri di ogni condizione e ogni latitudine ci evangelizzano”. Non bastano programmi di promozione e assistenza, e neanche “un accesso d’attivismo”. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

I vescovi per la Giornata del Creato: “Insieme” è la parola chiave per costruire il futuro

Il Messaggio dei vescovi italiani per la Giornata del Creato dalle sfide della pandemia alla transizione ecologica in vista della 16ª Giornata nazionale per la Custodia del Creato, in programma il 1° settembre

“Occorre contrastare, presto ed efficacemente, quel degrado socio-ambientale che si intreccia con i drammatici fenomeni pandemici di questi anni”. Ne sono convinti i vescovi italiani, che nel messaggio per la 16ª Giornata nazionale per la Custodia del Creato, in programma il 1° settembre, inseriscono l’appuntamento nel cammino verso la 49ª Settimana Sociale dei cattolici italiani, che avrà per titolo “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso”.

Continue reading »

AgenSir
condividi su

Il Papa ai giovani del Progetto Policoro: speranza nella ripartenza

Francesco incontra in Vaticano cento giovani delle imprese e cooperative del Progetto Policoro della Cei, che festeggia 25 anni di vita

Lavoro, speranza, dignità, impegno: sono tanti gli spunti che Papa Francesco ha offerto ai cento giovani delle imprese e cooperative del Progetto Policoro della Conferenza episcopale italiana, ricevuti in Vaticano a 25 anni dalla sua fondazione.

Nato dopo il Convegno ecclesiale di Palermo del 1995 dall’intuizione di don Mario Operti, prete torinese capace di convogliare intorno all’iniziativa le migliori energie della Chiesa nel Sud Italia. In questi anni il Progetto è cresciuto, arrivando a toccare circa 130 diocesi, con quasi 180 animatori di comunità e il supporto di alcune associazioni. In 25 anni di attività, sono nati più di quattrocento “gesti concreti”: imprese, cooperative, attività commerciali spesso sorte in contesti segnati dalla crisi economica e che hanno preso il via grazie allo strumento del microcredito.

VaticanNews
condividi su

La prima Messa di don Marco Vitale, da Sesto ed Uniti alla missione con il Sermig

Il 47enne originario della parrocchia Cremonese ordinato sabato da mons. Nosiglia a Torino. Il 27 giugno presiederà nel paese nat

Alla sua prima Messa, domenica 6 giugno, nella chiesa di Maria Madre dei giovani presso il Sermig a Torino, don Marco Vitale, 47enne di Sesto Cremonese, ha allargato lo sguardo e il cuore per ringraziare tutte le persone che hanno accompagnato il suo cammino di fede che lo ha portato alla scelta sacerdotale, coronata dall’Ordinazione ricevuta il giorno precedente dalle mani dell’arcivescovo metropolita di Torino Cesare Nosiglia.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Azione cattolica: Giuseppe Notarstefano nuovo presidente nazionale

Sposato, papà, economista, ha una lunga esperienza associativa: “Credo in un’Ac che sia seme di rinnovamento civile, capace di promuovere il bene comune”

Giuseppe Notarstefano è il nuovo presidente nazionale dell’Azione cattolica italiana per il triennio 2021-2024. È stato nominato dal Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, che lo ha scelto all’interno della terna di nomi che il Consiglio nazionale dell’Ac ha indicato dopo la conclusione della XVII Assemblea nazionale dell’associazione. Siciliano, 51 anni, Giuseppe Notarstefano vive a Palermo con la moglie, Milena Libutti, e il figlio, Marco, di 12 anni. È ricercatore di Statistica economica e attualmente insegna all’Università Lumsa sede di Palermo. Continue reading »

AgenSir
condividi su