Category Archives: Diocesane

image_pdfimage_print

Sabato a S. Ilario momento di spiritualità per insegnanti

A Cremona, in particolare per i docenti di religione, con la riflessione di don don Angelo Piccinelli

In occasione delle memorie liturgiche di S. Tommaso d’Aquino e S. Giovanni Bosco l’Ufficio diocesano per la Pastorale scolastica e Irc propone un momento di spiritualità per docenti (in particolare insegnanti di religione) nel pomeriggio di sabato 19 gennaio (ore 16) presso l’oratorio di S. Ilario di via Chiara Novella, a Cremona.  “Il seminatore uscì a seminare. E mentre seminava una parte del seme cadde …” è il tema dell’incontro, che vedrà intervenire don Angelo Piccinelli. Continue reading »

condividi su

“Un allontanamento progressivo, non una divisione”

Il 17 gennaio al Centro pastorale diocesano l'incontro con padre Giovanni Guaita, ieromonaco della Chiesa Ortodossa Russa

“Un allontanamento progressivo, non una divisione”. Con queste parole Giovanni Guaita, ieromonaco della Chiesa Ortodossa Russa, unico italiano in servizio al Patriarcato di Mosca, ha definito la relazione tra ortodossi e cattolici. Per Padre Guaita, l’unità e la diversità sono possibili se alla base di tutto c’è l’amore. Riprendendo il passo del Vangelo “Perché tutti siano una sola cosa. Come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi in noi una cosa sola, perché il mondo creda che tu mi hai mandato” (Gv 17: 20-26), ha lanciato un appello a superare le antipatie, le divisioni storiche e culturali che da secoli ostacolano l’unità e il disegno di amore lasciatoci in eredità da Cristo, il suo “nuovo” comandamento: “amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi”. Continue reading »

condividi su

Mercoledì sera a S. Ambrogio padre Giulio Albanese

Interverrà sul tema "Non c’è pace senza giustizia, ma anche senza una seria informazione": l'incontro (ore 21) aperto a tutti

Mercoledì 16 gennaio alle ore 21 presso il teatro della parrocchia di Sant’Ambrogio, a Cremona, padre Giulio Albanese interverrà sul tema “Non c’è pace senza giustizia, ma anche senza una seria informazione”. L’incontro è aperto a tutti.

Continue reading »

condividi su

Mazzolari per le scuole: la mostra in via Palestro a Cremona

L'esposizione “Conoscere don Primo Mazzolari” nella chiesa di San Vincenzo: biografia, scritti e percorsi multimediali sul parroco di Bozzolo

E’ allestita in questa settimana presso la chiesa di San Vincenzo a Cremona, la mostra “Conoscere don Primo Mazzolari”, un’esposizione itinerante proposta dalla Fondazione “Don Primo Mazzolari di Bozzolo” in collaborazione con la Focr, in occasione del 60° anniversario della morte del sacerdote cremonese, per cui è avviato il processo di beatificazione.

Continue reading »

condividi su

E in vendita il volume «Concordi Laetitia»

E possibile prenotare il volume con il repertorio ufficiale dei canti liturgici presso la ragioneria della curia fino ad esaurimento scorte

E’ disponibile alla vendita il volume “Concordi Laetitia”, la raccolta del repertorio ufficiale dei canti per l’animazione liturgica (edizioni NEC) al prezzo di 2 euro fino ad esaurimento scorte. Per l’acquisto è necessario prenotare comunicando alla ragioneria della curia il numero di copie desiderate.

condividi su

Padre Giulio Albanese, voce per la giustizia

Mercoledì 16 gennaio il missionario comboniano è intervenuto a Cremona presso la parrocchia di S. Ambrogio

La disinformazione grida vendetta al cospetto di Dio!». È perentoria l’uscita di padre Giulio Albanese, ma la lunga esperienza di giornalista e missionario, da anni impegnato da professionista a «dare voce a chi non ha voce», forse gli dà l’autorevolezza necessaria. Continue reading »

condividi su

Don Luigi Ciotti: « Come don Primo scegliamo di stare dalla parte degli ultimi»

Il presidente di Libera in Comune ha presentato «Misericordia a Bracciate», testo di Mazzolari con forti richiami alla testimonianza, alla denuncia e all'impegno nella società attuale

Don Luigi Ciotti esordisce confessando la sua emozione: «L’unico titolo per parlare qui oggi se non la straordinaria ammirazione che ho maturato per la vita, la storia e gli scritti di don Primo Mazzolari». Il salone dei Quadri non basta a contenere il pubblico arrivato in Comune per assistere all’intervento del sacerdote presidente dell’associazione Libera, ospite della presentazione del volume “Misericordia a bracciate” di don Primo Mazzolari, in occasione del 60° della morte del prete di Bozzolo. Il suo intervento è stato preceduto da quello di don Bruno Bignami, presidente della Fondazione Mazzolari e dai saluti del vescovo Antonio Napolioni e del sindaco di Cremona Gianluca Galimberti. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Da Delpini il mandato ai giovani lombardi verso la GMG di Panama

Quattro i cremonesi in partenza per la Giornata Mondiale di Panama da Pandino e Pomponesco. Il mandato dell'arcivescovo di Milano: «Fate ardere il cuore di altri giovani»

Era rappresentata anche la diocesi di Cremona giovedì all’incontro dei giovani lombardi in partenza per la prossima Giornata Mondiale della Gioventù di Panama con l’Arcivescovo di Milano Mario Delpini che ha consegnato il mandato. Più di un centinaio i giovani che, provenienti da tutte le Diocesi della Lombardia e in rappresentanza degli oltre 160 partenti dalla Regione, hanno preso parte alla preghiera.

Continue reading »

condividi su

Arte e spiritualità nei calchi di Piero Ferraroni

La famiglia dello scultore ha donato la preziosa collezione al Seminario. Inaugurata l'esposizione

Una nuova preziosa esposizione scultorea è stata inaugurata venerdì in Seminario a Cremona, con i calchi in gesso realizzati dallo scultore Piero Ferraroni. A donare le opere è stata la famiglia Ferraroni. «Studiando i gessi, custoditi con amore da nostra sorella Anna negli anni successivi alla scomparsa di papà – spiega Enrica, figlia dello scultore – abbiamo individuato alcune opere di interesse per il Museo e per il Seminario diocesani». Venti opere a tema biblico che saranno collocate lungo il tratto che i seminaristi percorrono quotidianamente per recarsi nella cripta per la preghiera. «Le sue opere – scriveva nel 2001 Ferruccio Monterosso nella monografia “Piero Ferraroni” – non hanno niente di retorico o formalistico perché, dove e quando arte e fede fecondamente si incontrano, lì c’è valida propositività di vita spirituale».

condividi su