Archivi della categoria: Diocesane

image_pdfimage_print

Nasce Gesù per le strade

Il Messaggio per il Natale del vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni

Gesù per le strade…: sono parole di un bel canto di alcuni anni fa. È anche il titolo della lettera pastorale che in questi giorni ho inviato alla Chiesa di Cremona, per farci scuotere da quanto emerso nel Sinodo dei giovani vissuto in diocesi. E’ anche una splendida chiave di lettura del Natale, la sostanza degli auguri che sono lieto di rivolgere a tutti, grazie all’ospitalità di questi mezzi di comunicazione. Continua a leggere »

condividi su

Le parole di don Primo: il 14 dicembre ultimo appuntamento della rassegna

Al Teatro Monteverdi in scena "Siamo tutti mendicanti" con l’Associazione Giorgia gli studenti dell'Einaudi; riflessione del vescovo Napolioni

Si avvia alla conclusione la rassegna “Le parole di don Primo”, progetto organizzato da Comune di Cremona, Diocesi di Cremona e Fondazione Don Primo Mazzolari nell’ambito del programma cultura dedicato al Novecento. Venerdì 14 dicembre, alle ore 21, al Teatro Monteverdi (via Dante, 149) si terrà la rappresentazione “Siamo tutti mendicanti” che vede protagonisti l’Associazione Giorgia e gli allievi della classe IV AS dell’Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” di Cremona. La regia è di Fabrizio Caraffini di Teatro Itinerante. Interverrà il vescovo di Cremona mons. Antonio Napolioni. Continua a leggere »

condividi su

Apericena in carcere con gli “apprendisti cuochi” di Ca’ del Ferro

Mercoledì 12 dicembre l’evento finale del corso professionalizzante per addetto cucina organizzato nella Casa Circondariale di Cremona da Consorzio Sol.Co

Si svolgerà mercoledì 12 dicembre, a partire dalle ore 17, l’evento finale del corso professionalizzante per addetto cucina organizzato nella Casa Circondariale di Cremona da Consorzio Sol.Co Formazione, nell’ambito del progetto RE-START.

Continua a leggere »

condividi su

“La più bella avventura”, don Primo parla all’oggi

Nell’ultimo appuntamento della serie “Le parole di don Primo” il testo più famoso è discusso di Mazzolari è portato in scena dalla associazione Giorgia. E il vescovo Antonio ne esalta la straordinaria attualità

 Si è conclusa nella serata di venerdì 14 dicembre la rassegna delle letture “Le parole di Don primo“. L’ultimo appuntamento si è tenuto presso il teatro Monteverdi di Cremona.

Continua a leggere »

condividi su

«Una Chiesa sinodale che valorizzi il vissuto reale»

Il vescovo Napolioni venerdì 14 dicembre all'incontro con le associazioni dei professionisti cattolici in vista del Natale

Riscoprire il «metodo del discernimento», per vivere da cristiani autentici la propria professione e insieme l’appartenenza alla comunità dei discepoli: una «Chiesa non clericale, ma sinodale», senza chiusure, aperta al dialogo e alla collaborazione per valorizzare il vissuto reale, e rendo così visibile la comunità. Questo l’invito che il vescovo Antonio Napolioni ha rivolto alle associazioni dei professionisti cattolici nel tradizionale incontro in vista del Natale, quest’anno vissuto però con alcune inedite caratterizzazioni. Continua a leggere »

condividi su

«Il mio presepe», condividilo con una foto

Scatta una fotografia del tuo presepe e inviala a ilmiopresepe@diocesidicremona.it per condividerla con il sito e le pagine social della diocesi

Con la prima domenica di Avvento inizia il cammino di avvicinamento al Natale. Nella nostre case, nelle nostre chiese e negli ambienti che frequentiamo quotidianamente come ogni anno disponiamo con cura le statuette del presepe, quella piccola grande rappresentazione della Natività davanti alla quale Papa Francesco invita «a sostare, perché lì la tenerezza di Dio ci parla».

Continua a leggere »

condividi su

In seminario l’incontro del clero diocesano in ascolto della Parola e della riflessione del Vescovo Napolioni

Dopo la meditazione di don Romeo Cavedo al Vescovo è stata affidata la riflessione sulla "Gaudete ed exsultate", in sostituzione del Card. Renato Corti indisposto

Nella mattinata di giovedì 7 febbraio il clero della diocesi ha vissuto il suo periodico ritiro spirituale in Seminario a Cremona. Nella cappella superiore, dopo la preghiera introduttiva, è proseguito l’ascolto del discorso parabolico del Vangelo di Matteo. La prima meditazione è stata offerta da don Romeo Cavedo.

Ascolta qui la meditazione di don Cavedo

Dopo la breve pausa di silenzio personale, nel salone del Seminario il Vescovo Napolioni ha riletto e commentato il capitolo 4 dell’enciclica di Francesco “Gaudete ed exsultate. Il suo intervento dinanzi al presbiterio – presente anche il vescovo emerito Lafranconi – è stato in sostituzione del Card. Renato Corti, purtroppo indisposto a causa dell’influenza.

Ascolta qui l’intervento del Vescovo

Al termine della mattinata, dopo una profonda comunicazione del Rettore don Marco d’Agostino sulla formazione dei seminaristi, la mattinata si è conclusa con il pranzo fraterno in Seminario. La prossima riunione plenaria del clero sarà in occasione della Messa Crismale il Giovedì Santo.

condividi su

Il mondo guarda a Mazzolari, costruttore di pace

Nella sede Unesco di Parigi la figura e il messaggio di don Primo ripresi nella prolusione del card. Parolin, segretario di Stato Vaticano, e negli interventi del vescovo Napolioni e don Bruno Bignami

“Don Primo Mazzolari fu un vero costruttore di pace. I suoi insegnamenti ci ricordano che la pace è un bene che deve essere chiesto per tutti, anche per coloro che non lo meritano, che è frutto dell’impegno di tutti gli uomini di buona volontà”, “che non può essere imposta ma offerta”. È il Segretario di Stato card. Pietro Parolin, a indicare lo spessore della figura del sacerdote cremonese aprendo giovedì 29 novembre a Parigi, presso l’Unesco, il congresso internazionale su “il messaggio e l’azione per la pace di don Primo Mazzolari”.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il card. Bassetti alla mostra itinerante su don Primo Mazzolari

Il presidente della Cei ha visitato l'esposizione messa a disposizione dalla Fondazione Mazzolari ad Assisi in occasione del Corso di formazione nazionale del Progetto Policoro

A pochi giorni di distanza dal grande evento ospitato a Parigi dalla sede Unesco, dove è stato presentato al mondo il suo messaggio di pace, la figura di don Primo Mazzolari si è trovata ancora una volta al centro di un importante evento della Chiesa, questa volta italiana. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su