Archivi della categoria: Diocesane

image_pdfimage_print

Ecumenismo in musica: tante voci, una sola fede

L'armonia delle differenze e il desiderio di unità: domenica 25 in Seminario uno stesso linguaggio per giovani delle diverse confessioni cristiane

Occasione di fraternità e spazio per l’accoglienza reciproca, il tutto condito in musica. E’ lo spirito dell’incontro tra giovani delle diverse confessioni cristiane che nel pomeriggio di domenica 25 novembre ha visto radunarsi in Seminario sette gruppi corali: tutti impegnati a cantare la propria speranza e la fede nel Cristo, unico Signore.

Continua a leggere »

condividi su

Istituita la “Borsa di sant’Omobono”, una rete di carità sul territorio

Un aiuto concreto nell’emergenza alimentare, nel pagamento delle utenze e nella ricollocazione nel mercato del lavoro dopo il Covid

Nella mattinata di venerdì 2 ottobre, presso il Centro pastorale diocesano di Cremona, alla presenza del vescovo Antonio Napolioni e del direttore di Caritas Cremonese don Pierluigi Codazzi, affiancato dall’operatore del Centro d’ascolto Alessio Antonioli, è stata ufficialmente presentata la “Borsa di sant’Omobono”. Un aiuto per sostenere soprattutto coloro che hanno un lavoro precario oppure lo hanno perso a causa del Coronavirus; un modo per non essere lasciati soli in un momento di grande difficoltà. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Online l’intervento di mons. Martinelli al ritiro del Clero

Al centro del ritiro del 6 dicembre la relazione sul tema "Due sottili nemici: gnosticismo e pelagianesimo"

“Due sottili nemici: gnosticismo e pelagianesimo” è il titolo dell’incontro diocesano del clero che si è svolto nella mattinata di giovedì 6 dicembre in Seminario. La relazione centrale è stata affidata al francescano mons. Paolo Martinelli, vescovo ausiliare di Milano. Continua a leggere »

condividi su

Insieme ai sacerdoti, giornata di sensibilizzazione per il sostegno al Clero

Il bilancio delle offerte liberali deducibili 2017 con l'incaricato diocesano don Andrea Spreafico

Domenica 25 novembre, in occasione della giornata di Cristo Re, da anni ormai scelta per sensibilizzare sul sostegno economico della Chiesa rispetto alla remunerazione dei sacerdoti in servizio nelle diocesi Italiane, Il Servizio diocesano per la promozione al sostegno economico alla Chiesa, guidato da don Andrea Spreafico, rende noti i dati pubblicati dagli Uffici della Conferenza Episcopale Italiana riferiti alla nostra Diocesi di Cremona. Continua a leggere »

condividi su

All’Unesco «Il messaggio e l’azione di pace di Don Primo Mazzolari»

Il 29 novembre il convegno internazionale organizzato da Missione Permanente della Santa Sede presso l’UNESCO e Diocesi di Cremona presso la sede di Parigi

Sotto il patrocinio dell’UNESCO e in collaborazione con la Fondazione «Don Primo Mazzolari», la Missione Permanente della Santa Sede presso l’UNESCO e la Diocesi di Cremona organizzano un convegno internazionale su «don Primo Mazzolari», prete cattolico, grande figura del cattolicesimo italiano della prima metà del XX secolo, resistente, fondatore della rivista «Adesso». Continua a leggere »

condividi su

«Salire al Torrazzo può essere un’esperienza interiore»

La riflessione del Vescovo all'inaugurazione del Museo Verticale. Presenti anche don Gaiardi, l'architetto Bosio e il Soprintendente Barucca

E’ stato inaugurato nel pomeriggio di domenica 11 novembre il Museo Verticale del Torrazzo. Dopo la presentazione in un Battistero gremito, è stato il vescovo Antonio Napolioni ad aprire per la prima volta al pubblico la porta della Sala del Meccanismo, la prima delle tre nuove stanze allestite per il percorso del nuovo Museo che accompagna la salita verso la cima della torre campanaria della Cattedrale di Cremona. Continua a leggere »

condividi su

«Belli fuori», cammini di amicizia per i detenuti soli

Famiglie e adulti offrono una «adozione di vicinanza» per gli ex carcerati che non hanno nessuno ad attenderli dopo la pena

È soprattutto l’incontro, la rete di relazioni a generare vicinanza e ad abbattere i muri dell’indifferenza. Per questo i cappellani del carcere di Cremona Ca’ del Ferro, con Caritas diocesana, annunciano un altro progetto approvato dalla direzione della casa circondariale. Continua a leggere »

condividi su

Trent’anni di accoglienza vissuta nella “Casa” voluta dal vescovo Assi a Cremona

Nella serata di venerdì 9 gli intensi interventi di coloro che negli anni hanno guidato la crescita di un'esperienza unica, autentico segno dei tempi che ancora conserva la sua profezia

È stata una serata di ricordi e riconoscenza quella di venerdì 9 novembre al Centro pastorale diocesano, con tutti i protagonisti della “Casa dell’accoglienza”, un’avventura che ha segnato la vita della città e della Diocesi di Cremona. A 30 anni dall’inaugurazione, la Casa è stata richiamo, profezia e operosa testimonianza di come la fede cristiana sappia incidere nella storia: questo fu il sogno di mons. Enrico Assi, che con determinazione la volle come cuore pulsante della carità, sulle orme del “padre dei poveri” Omobono.

Continua a leggere »

condividi su

“Gesù per le strade”, lettera pastorale del Vescovo dopo il Sinodo

Il testo, affidato ufficialmente ad ogni comunità cristiana, il 6 dicembre è stato consegnato da mons. Napolioni ai sacerdoti

In occasione del ritiro del clero di giovedì 6 dicembre il vescovo Antonio Napolioni ha ufficialmente consegnato ai sacerdoti la Lettera pastorale post sinodale “Gesù per le strade. Il Sinodo dei giovani ci spinge…”. Si tratta di un atto al tempo stesso ultimo e penultimo: ultimo rispetto ad un percorso, quello del Sinodo dei giovani, che ufficialmente si chiude; penultimo per la natura stessa delle sue indicazioni che spingono a “continuare” la logica del Sinodo nelle esperienze che strutturano la Pastorale giovanile e la vita dell’intera Chiesa diocesana. Per questo la Lettera è indirizzata non solo ai giovani del Sinodo o a chi dirige gli oratori, ma a tutti. Continua a leggere »

condividi su

“Tra la folla che ascolta”: la Giornata del Seminario

Disponibile il sussidio per la celebrazione nelle parrocchie, introdotto dal messaggio del Vescovo

La terza domenica di Avvento scandisce tradizionalmente la Giornata del Seminario. Ogni comunità parrocchiale sceglie in quale momento dell’anno vivere questa significativa ricorrenza della Chiesa cremonese, ma il tempo di Avvento è comunque l’occasione per la diffusione del sussidio predisposto per l’occasione, dal titolo “Tra la folla che ascolta”, e che si apre con il messaggio del vescovo Antonio Napolioni. Continua a leggere »

condividi su