Archivi della categoria: Diocesane

image_pdfimage_print

L’unità dei cristiani a partire dall’ascolto

Sabato 19 gennaio a S. Ilario la veglia ecumenica con il vescovo Antonio Napolioni e il pastore metodista Nicola Tedoldi

Nell’ambito della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, a Cremona si è svolta come di consueto la veglia di preghiera ecumenica promossa dall’Ufficio diocesano per la Pastorale ecumenica e del dialogo interreligioso in sinergia con il locale Segretariato per le attività ecumeniche. L’appuntamento è stato, nella serata di sabato 19 gennaio, nella chiesa di S. Ilario. Continua a leggere »

condividi su

Prosegue nelle zone la formazione degli operatori pastorali

Domenica a Soresina per gli animatori liturgici; lunedì sera per i vari settori appuntamento a Caravaggio, Casalbuttano, Cremona, Sospiro e Casalmaggiore

Prosegue nelle zone pastorali la formazione degli operatori pastorali. Anche domenica pomeriggio appuntamento per gli animatori liturgici: questa settimana tocca alla zona 2 presso il centro pastorale di Soresina; domenica prossima in Seminario, a Cremona, per la zona 3. Continua a leggere »

condividi su

Sicurezza in oratorio, a febbraio corsi antincendio e primo soccorso

Iscrizioni entro il 20 gennaio presso la Federazione Oratori Cremonesi

Ultimi giorni per aderire alla proposta di formazione promossa dalla Federazione Oratori Cremonesi per i volontari di oratorio sul tema della sicurezza (antincendio, primo soccorso, responsabile servizio prevenzione e protezione). I corsi sono realizzati in sinergia con il centro di formazione professionale Sant’Antonio Abate, recentemente avviato presso il Seminario Vescovile di Cremona. Continua a leggere »

condividi su

Unità dei cristiani: giovedì sera incontro con padre Giovanni Guaita, ieromonaco della Chiesa Ortodossa Russa; sabato sera veglia ecumenica

“Cercate di essere veramente giusti” è il tema della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani che si celebra dal 18 al 25 gennaio

Si celebra dal 18 al 25 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Il tema scelto quest’anno è “Cercate di essere veramente giusti” (Deuteronomio 16, 18-20). Due le proposte di riflessione e spiritualità offerte dall’Ufficio diocesano per l’ecumenismo ed il dialogo interreligioso, coordinato da don Federico Celini.  Continua a leggere »

condividi su

Sabato a S. Ilario momento di spiritualità per insegnanti

A Cremona, in particolare per i docenti di religione, con la riflessione di don don Angelo Piccinelli

In occasione delle memorie liturgiche di S. Tommaso d’Aquino e S. Giovanni Bosco l’Ufficio diocesano per la Pastorale scolastica e Irc propone un momento di spiritualità per docenti (in particolare insegnanti di religione) nel pomeriggio di sabato 19 gennaio (ore 16) presso l’oratorio di S. Ilario di via Chiara Novella, a Cremona.  “Il seminatore uscì a seminare. E mentre seminava una parte del seme cadde …” è il tema dell’incontro, che vedrà intervenire don Angelo Piccinelli. Continua a leggere »

condividi su

“Un allontanamento progressivo, non una divisione”

Il 17 gennaio al Centro pastorale diocesano l'incontro con padre Giovanni Guaita, ieromonaco della Chiesa Ortodossa Russa

“Un allontanamento progressivo, non una divisione”. Con queste parole Giovanni Guaita, ieromonaco della Chiesa Ortodossa Russa, unico italiano in servizio al Patriarcato di Mosca, ha definito la relazione tra ortodossi e cattolici. Per Padre Guaita, l’unità e la diversità sono possibili se alla base di tutto c’è l’amore. Riprendendo il passo del Vangelo “Perché tutti siano una sola cosa. Come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi in noi una cosa sola, perché il mondo creda che tu mi hai mandato” (Gv 17: 20-26), ha lanciato un appello a superare le antipatie, le divisioni storiche e culturali che da secoli ostacolano l’unità e il disegno di amore lasciatoci in eredità da Cristo, il suo “nuovo” comandamento: “amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi”. Continua a leggere »

condividi su

Mercoledì sera a S. Ambrogio padre Giulio Albanese

Interverrà sul tema "Non c’è pace senza giustizia, ma anche senza una seria informazione": l'incontro (ore 21) aperto a tutti

Mercoledì 16 gennaio alle ore 21 presso il teatro della parrocchia di Sant’Ambrogio, a Cremona, padre Giulio Albanese interverrà sul tema “Non c’è pace senza giustizia, ma anche senza una seria informazione”. L’incontro è aperto a tutti.

Continua a leggere »

condividi su

Mazzolari per le scuole: la mostra in via Palestro a Cremona

L'esposizione “Conoscere don Primo Mazzolari” nella chiesa di San Vincenzo: biografia, scritti e percorsi multimediali sul parroco di Bozzolo

E’ allestita in questa settimana presso la chiesa di San Vincenzo a Cremona, la mostra “Conoscere don Primo Mazzolari”, un’esposizione itinerante proposta dalla Fondazione “Don Primo Mazzolari di Bozzolo” in collaborazione con la Focr, in occasione del 60° anniversario della morte del sacerdote cremonese, per cui è avviato il processo di beatificazione.

Continua a leggere »

condividi su

E in vendita il volume «Concordi Laetitia»

E possibile prenotare il volume con il repertorio ufficiale dei canti liturgici presso la ragioneria della curia fino ad esaurimento scorte

E’ disponibile alla vendita il volume “Concordi Laetitia”, la raccolta del repertorio ufficiale dei canti per l’animazione liturgica (edizioni NEC) al prezzo di 2 euro fino ad esaurimento scorte. Per l’acquisto è necessario prenotare comunicando alla ragioneria della curia il numero di copie desiderate.

condividi su

Padre Giulio Albanese, voce per la giustizia

Mercoledì 16 gennaio il missionario comboniano è intervenuto a Cremona presso la parrocchia di S. Ambrogio

La disinformazione grida vendetta al cospetto di Dio!». È perentoria l’uscita di padre Giulio Albanese, ma la lunga esperienza di giornalista e missionario, da anni impegnato da professionista a «dare voce a chi non ha voce», forse gli dà l’autorevolezza necessaria. Continua a leggere »

condividi su