Category Archives: Dalle associazioni

image_pdfimage_print

Mcl, ha senso oggi più di ieri celebrare il lavoro

Il presidente Fusari: «Ad oggi non riusciamo realmente a immaginare che cosa accadrà»

La festa dei lavoratori che ci apprestiamo a vivere è carica come non mai quest’anno di paure, incertezze, inquietudini. L’impatto della pandemia sul mondo del lavoro è stato devastante ed è un punto di svolta di carattere storico che sta già segnando un cambiamento epocale. L’unica certezza che abbiamo, come già più volte sentito in queste settimane, è che “nulla sarà più come prima”, un’affermazione ripresa anche nel messaggio dei Vescovi italiani per giornata. Continue reading »

condividi su

Salute e sanità, al via il percorso online delle Acli (VIDEO)

Un percorso che partendo dalle esperienze offre alcune riflessioni su ciò che sta accadendo permettendo di costruire una visione e alcune proposte per il futuro

“Salute e sanità in Lombardia all’epoca del Coronavirus”. Questo il tema al centro del percorso online proposto delle Acli lombarde sulla propria pagina Facebook e il canale YouTube dedicato. Un percorso che parte dalle  storie, dalle esperienze, per accompagnare alcune riflessioni su ciò che sta accadendo e permetterci di costruire una visione, alcune proposte per il futuro. Il primo incontro, moderato da Delfina Colombo (vicepresidente Acli Lombarda Aps) è andato in onda il 24 aprile e ha visto intervenire Luca Degani (presidente Uneba Lombardia), Antonio Armato (già dirigente dell’ospedale Niguarda di Milano) e Filippo Viganò (medici di medicina generale in Monza e Brianza). Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Effetto Coronavirus. Banco Alimentare: “+40% cibo distribuito, nuovi poveri in aumento”

L'emergenza sanitaria per il Coronavirus, con le conseguenze del lockdown, si sta rapidamente trasformando in emergenza sociale: “Abbiamo raggiunto il picco di aumento del 40% come media nazionale, con punte sicuramente più alte in Campania, Calabria e Sicilia”: a parlare al Sir è Giovanni Bruno, presidente nazionale del Banco Alimentare, la rete nazionale che da 30 anni raccoglie cibo da aziende e cittadini e lo distribuisce alle persone in difficoltà

In tutta Italia è boom di richieste e distribuzione di cibo a persone e famiglie in difficoltà. L’emergenza sanitaria legata al Coronavirus si sta velocemente trasformando in emergenza sociale, dai risvolti ancora più preoccupanti nel lungo periodo: “Abbiamo raggiunto il picco di aumento del 40% come media nazionale, con punte sicuramente più alte in Campania, Calabria e Sicilia”: è l’allarme lanciato oggi al Sir Giovanni Bruno, presidente nazionale del Banco Alimentare, la rete nazionale che da 30 anni raccoglie cibo (prodotti a lunga conservazione e freschi) da aziende e cittadini e lo distribuisce alle persone in difficoltà in tutta Italia. Sono 21 le sedi territoriali e almeno 7.500 le strutture caritative convenzionate che usufruiscono dei suoi servizi. Continue reading »

AgenSir
condividi su

Training at home con il CSI di Cremona

Alcuni suggerimenti pratici per vivere la quarantena con i consigli di alcuni studenti e professoresse di Motoria del liceo scientifico Aselli di Cremona

Il CSI di Cremona, in sinergia con la Federazione Oratori Cremonesi, ha predisposto alcuni video, utili per mantenere una adeguata cura del corpo anche in stagione di quarantena. Molti hanno schede e materiali, altri no. Da questo piccolo archivio, frutto della passione e dell’impegno di alcuni studenti e professoresse di Motoria del liceo scientifico Aselli di Cremona, si possono ricavare suggerimenti e inviti alla condivisione. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Unitalsi, il vescovo Antonio ospite del meet con le sottosezioni della Lombardia

Mons. Napolioni è intervenuto in una conferenza online sul tema “Fate questo in memoria di me”

Un’occasione di incontro insolita: 23 sottosezioni coinvolte e più di 130 volontari. Questi i numeri del terzo incontro proposto da Unitalsi Lombardia in questa lunga quarantena. L’idea, nata dal presidente dell’Unitalsi lombarda Vittore de Carli e da tutto il consiglio regionale, è quella di coinvolgere tutti i volontari e amici dell’associazione che in questo tempo non possono ritrovarsi ai consueti appuntamenti. E così la rete e la tecnologia sono diventati strumenti utili per far sì che, dalla propria abitazione, si potesse creare un’occasione d’incontro anche con gli associati più lontani.

Continue reading »

Valerio Lazzari
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

CSI, lettera alle società sportive con l’invito ad assere educatori anche nel distanziamento

Il presidente provinciale Ardigò: «La gratuità che allenatori, dirigenti e genitori delle nostre società hanno da sempre messo in campo, era ed è la nostra forza»

Le festività pasquali sono state l’occasione per il Centro sportivo italiano di Cremona per farsi vicini – dopo settimane di stop forzato dalle attività – alle società sportive affiliate attraverso una lettera inviata dal presidente provinciale Claudio Ardigò e indirizzata in particolare a dirigenti, allenatori ed educatori sportivi. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La solidarietà non va in quarantena nelle Acli provinciali

L'assistenza continua anche grazie all'impegno di tanti volontari

Chiusi per obbedire alle disposizioni governative sul Covid-19, ma presenti e vicini alle persone che hanno bisogno. Gli sportelli di Patronato e Caf Acli, in attesa di poter riaprire, sia pure con le dovute limitazioni, continuano a dare assistenza a quanti hanno richieste importanti o scadenze urgenti. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La testimonianza del cardinale Loris Capovilla in ricordo di Mazzolari

Annullata l'udienza speciale del 16 aprile in Vaticano e la Messa del 19 aprile a Bozzolo in occasione del 61° anniversario della morte di don Primo

Si sarebbe dovuta svolgere giovedì il 16 aprile in Vaticano, alla presenza di una delegazione della Diocesi di Cremona, l’udienza speciale con Papa Francesco dedicata a don Primo Mazzolari a conclusione delle celebrazioni per il 60° anniversario della morte del parroco di Bozzolo, avvenuta il 12 aprile 1959. Una ricorrenza che nel pomeriggio di domenica 19 aprile avrebbe dovuto essere celebrata con la solenne Eucaristia sulla tomba di don Primo, nella parrocchiale di Bozzolo. Anche questo appuntamento naturalmente sospeso a motivo delle disposizioni per il contenimento del Coronavirus. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Coronavirus Covid-19: Gambino (Scienza & Vita), “App ‘Immuni’ richiede doverosa collaborazione della cittadinanza, altrimenti sarà inutile”

“Si è scelta un’app che richiede la doverosa collaborazione della cittadinanza, altrimenti sarà inutile: è una prova di maturità, vedremo se sapremo rinunciare ad un pezzo di libertà per il bene comune”. Lo afferma in una nota Alberto Gambino, presidente di Scienza & Vita e dell’Italian Academy of the Internet Code (Iaic), giurista prorettore vicario dell’Università Europea di Roma, a proposito dell’App Immuni per il tracciamento dei contagi in Italia. Continue reading »

AgenSir
condividi su