Un tessuto di un cuore provato da una forte angoscia, la presenza di sangue e con lo stesso gruppo sanguigno, un DNA sfuggente e non sequenziabile. Elementi ricorrenti su particole consacrate, distanti nel tempo e nello spazio, analizzati con le migliori tecnologie mediche attuali. «Lo studio dei miracoli eucaristici è insomma una bellissima occasione per dimostrare come fede e scienza hanno un punto di incontro, e che uno studio rigoroso e profondo della vita non può fare a meno di riconoscere una complessità tale da non pensare ad un’entità creatrice e organizzatrice». Questo, in sintesi, è il pensiero del professor Franco Serafini, medico cardiologo della provincia di Bologna che ha presentato al folto pubblico raccolto nella chiesa di San Matteo delle Chiaviche i risultati delle sue indagini raccolte nel libro “Un cardiologo visita Gesù. I miracoli eucaristici alla prova della scienza”. L’appuntamento, voluto dall’unità pastorale Serafino Ghidini delle parrocchie di Correggioverde, Dosolo, Villastrada, Cavallara, San Matteo delle Chiaviche e Sabbioni di San Matteo, ha inaugurato nella serata di venerdì 14 marzo la mostra Internazionale “I Miracoli Eucaristici nel mondo”, ideata e realizzata dal beato Carlo Acutis, e allestita da Matteo Mantovani all’interno della chiesa parrocchiale. Continue reading
Category Archives: Immagine
Non è la prima volta che il Vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni, varca la soglia della Fondazione Opera Pia Ss. Redentore di Castelverde, ma è la prima volta che lo fa nell’ambito della visita pastorale alle parrocchie di Castelverde programmata dal 14 al 16 marzo.
I vescovi lombardi alle Rems di Castiglione (© Foto Asst Mantova)
Un segno di attenzione agli “ultimi”, all’insegna della speranza, nel contesto dell’anno giubilare. Si riassume così il senso della visita che nel pomeriggio di giovedì 13 marzo il vescovo Antonio Napolioni, insieme agli altri vescovi lombardi, ha compiuto alle Rems di Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano. Le Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza (Rems) sono strutture residenziali sanitarie (nate nel 2015 dopo la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari) destinate ad accogliere, su provvedimento dell’autorità giudiziaria, persone con disturbi mentali, autori di reato, nei cui confronti sia stata disposta la misura di sicurezza detentiva. Continue reading
Dal 2 al 4 marzo un gruppo di insegnanti dell’Aimc di Cremona, con alcuni familiari, si è recato a Roma per il pellegrinaggio giubilare. Continue reading
Quello che si è svolto nella serata di venerdì 7 marzo nella chiesa parrocchiale di Genivolta è stato un affascinante viaggio nella storia della Sacra Sindone, delle ricerche scientifiche che negli ultimi decenni hanno interessato questo prezioso telo e del suo peregrinare attraverso i secoli e le terre che l’hanno ospitata. Continue reading
Si è svolto dal 24 al 28 febbraio in Liguria, presso il Monastero Santa Croce dei Padri Carmelitani Scalzi, a Bocca di Magra (SP), il corso di esercizi spirituali proposto a sacerdoti e diaconi della Diocesi. Intensi giorni di silenzio e preghiera per i 39 partecipanti, condivisi in fraternità anche dal vescovo Antonio Napolioni e guidati da mons. Giancarlo Bregantini, vescovo emerito di Campobasso–Boiano. Continue reading
Quaranta adolescenti della parrocchia Jesus Cristo Ressuscitado di Salvador de Bahia, Brasile, hanno trascorso due giorni di riflessione e svago sull’isola di Itaparica. Da anni la parrocchia brasiliana, in collaborazione con il Centro educativo Giovanni Paolo II, propone una esperienza di fraternità e condivisione per gli adolescenti alcuni giorni prima di carnevale.
Giovani e meno giovani, numerosissimi, la sera di venerdì 28 febbraio per ascoltare fra Vito D’Amato presso l’auditorium del centro di spiritualità del Santuario di Santa Maria del Fonte a Caravaggio.
Anche due cremonesi hanno partecipato, dal 21 al 23 febbraio a Roma, al Giubileo dei Diaconi: Angelo Papa e Mario Pedrinazzi, i due diaconi permanenti di Castelleone, accompagnato dai propri famigliari. Continue reading
“Non da soli. Come educare i figli in un mondo complesso?” è lo slogan del percorso promosso a Casalmaggiore dell’Associazione famiglie S. Stefano con il Consorzio casalasco servizi sociali e il Centro per famiglie Familiarizzare, in collaborazione con l’Azienda speciale consortile Oglio Po. Un percorso per sostenere i genitori nella costruzione di relazioni autentiche e positive. Continue reading