Category Archives: La vita della Chiesa

image_pdfimage_print

Leone XIV agli “influencer cattolici”: «Coltivare una cultura di umanesimo cristiano»

Papa Leone XIV, nel giorno in cui comincia ufficialmente il Giubileo dei giovani, si rivolge per la prima volta a missionari e influencer cattolici: “Non si tratta semplicemente di generare contenuti, ma di creare un incontro tra i cuori”. Creare reti dove si possa riparare ciò che è rotto, senza badare al numero dei follower. “Siate agenti di comunione”

“Coltivare la bellezza dell’umanesimo cristiano, e farlo insieme”. Così Leone XIV, incontrando per la prima volta, proprio nel giorno in cui inizia il Giubileo dei giovani, i missionari e gli influencer cattolici, ha definito “la bellezza della rete”, in una società dove la tecnologia permea ormai ogni aspetto dell’umano.

Continue reading »

AgenSir
condividi su

V Giornata dei nonni e degli anziani, il Messaggio di Papa Leone: «Visitare un anziano è un modo per incontrare Gesù»

Domenica 27 si celebra la Giornata mondiale che, nell'anno giubilare, ha come titolo “Beato chi non ha perduto la sua speranza”

Si celebra il 27 luglio, quarta domenica del mese, la V Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani che quest’anno, inserita nel programma del Giubileo, ha come titolo “Beato chi non ha perduto la sua speranza”. Pubblichiamo di seguito il testo del Messaggio del Santo Padre Leone XIV: Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Settantamila italiani al Giubileo dei giovani. Tutte le iniziative della CEI

Settantamila italiani sono pronti a raggiungere Roma per partecipare al Giubileo dei giovani, in programma dal 28 luglio al 3 agosto: arrivano da tutte le Diocesi, fanno parte di movimenti, associazioni e istituti religiosi, e ad accompagnarli saranno 120 Vescovi insieme a sacerdoti, religiose e religiosi, educatori e animatori.

Oltre a prendere parte agli appuntamenti del calendario ufficiale – la Celebrazione di benvenuto il 29 luglio, le Confessioni il 1° agosto, la Veglia e la Messa il 2 e il 3 agosto – i gruppi italiani potranno vivere alcuni momenti particolari, pensati appositamente per loro. Nell’intera giornata del 30 luglio e nella mattinata del 31 luglio, si ritroveranno in 12 chiese della città per riflettere e confrontarsi su una delle “12 parole per dire speranza”, insieme a testimoni e Vescovi. A San Francesco Saverio alla Garbatella, si parlerà di “coraggio”, a San Gregorio VII di “soglia”, a San Filippo Neri in Eurosia di “riscatto”, a Santa Croce in Gerusalemme di “abito”, a Santa Maria in Vallicella di “responsabilità”, alla Natività di Nostro Signore Gesù Cristo di “coscienza”, a Santa Maria degli Angeli e dei Martiri di “senso e consenso”, al Sacro Cuore di Gesù a Castro Pretorio di “scoperta”, a San Pietro in Vincoli di “promessa”, a Santa Maria Regina degli Apostoli alla Montagnola di “popolo”, a San Giuseppe al Trionfale di “gioia piena”, a Ognissanti di “abbraccio”. San Giovanni Battista dei Fiorentini ospiterà le attività per le persone con disabilità: tutti gli eventi saranno accessibili in Lis (Lingua italiana segni), attraverso audiodescrizioni e testi in Caa (Comunicazione aumentativa alternativa).

A questo link è possibile consultare il programma dettagliato

Dal 28 al 1° agosto, inoltre, i ragazzi saranno coinvolti nelle “Esperienze di prossimità”, iniziative di servizio in diversi luoghi della Capitale per vivere la speranza non come concetto astratto, ma come gesto concreto: si tratta di mense, case per donne con bambini, centri di accoglienza per minori e per senza fissa dimora, centri diurni per malati, anziani e persone con disabilità, carceri minorili. Il 31 luglio, i giovani si raduneranno alle 19 in piazza San Pietro per la Professione di fede, presieduta dal Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI. L’appuntamento, intitolato “Tu sei Pietro”, sarà preceduto, dalle 18, da un itinerario personale e comunitario curato da Paolo Logli che, attraverso note e parole, aiuterà a riscoprire l’attualità della figura dell’apostolo Pietro: a prestargli la voce sarà Giorgio Pasotti, la cui interpretazione sarà sottolineata dall’Orchestra giovanile dei conservatori italiani diretta dal maestro Leonardo De Amicis. Seguiranno un intervento di Luca Violini e le testimonianze di don Antonio Loffredo, già parroco del Rione Sanità che ha investito sui giovani e sulla loro capacità di riscatto sociale, di Laura Lucchin, la mamma di Sammy Basso, e di Nicolò Govoni, scrittore e fondatore di “Still I Rise”, un’organizzazione umanitaria in prima linea per l’educazione di bambini profughi e vulnerabili in varie aree del mondo. Il tutto sarà intervallato da alcuni brani eseguiti da Amara, Mr Rain, Pierdavide Carone e Mimì. L’arrivo dei giovani sarà accompagnato, dalle 16.30 alle 18, dall’animazione musicale dei Neri per Caso e diversi giovani emergenti del panorama nazionale, tra cui Lara Dei e Samuel Pietrasanta, mentre dalle 15.30 alle 16.30 Benedetta Rinaldi racconterà il clima di attesa e festa con ospiti e ragazzi. L’intero evento, dalle 15.30 alle 20 sarà trasmesso su Play2000, dove sono già disponibili gli “Appunti di speranza”, con contenuti e interviste ai pellegrini che si preparano ad arrivare a Roma. A partire dalle 17 si aggiungerà uno speciale in diretta su Tv2000. Per questa occasione, la Sala Stampa della Santa Sede sarà aperta fino alle 22.

Di particolare interesse sarà il momento di spiritualità interreligioso “Parole di speranza per l’umanità” che si svolgerà venerdì 1° agosto, dalle 17 alle 19, al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II al quale parteciperanno i giovani del Tavolo Interreligioso costituito presso la CEI: ragazzi appartenenti a differenti tradizioni religiose si ritroveranno attorno al segno simbolico dell’acqua per condividere un messaggio di speranza e offrire, a partire dall’esperienza di Assisi 1986, un momento di preghiera ciascuno nella propria tradizione.

A Roma, presso l’Università Lumsa (Via delle Fosse di Castello, 13), accompagnatori e responsabili dei gruppi – dal 28 luglio al 3 agosto – potranno rivolgersi all’InfoPoint, sede della segreteria del Servizio Nazionale per la pastorale giovanile (Snpg) e punto di riferimento informativo anche per giornalisti e operatori dei media. L’accoglienza sarà garantita da un centinaio di volontari, provenienti da tutta Italia, che si aggiungono agli altri 5000 connazionali che presteranno il loro servizio accanto ai pellegrini del mondo. I volontari coordinati dal Snpg alloggeranno al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II allestito con il supporto della Protezione Civile e della Croce Rossa Italiana.

“Andare a Roma per vivere un Giubileo – sottolinea don Riccardo Pincerato, responsabile del Snpg – è un’esperienza che accade, salvo eccezioni, solo ogni venticinque anni. E moltissimi giovani italiani hanno deciso di cogliere questa occasione unica: alcuni spinti dalla curiosità suscitata dai racconti del Giubileo del 2000, altri rispondendo all’invito di un educatore, di un prete o di un amico, altri ancora mossi dal desiderio profondo di vivere un tempo di fede, di riflessione e di ricerca personale. Saranno tutti pellegrini di speranza, in un tempo complesso e pieno di fatiche, per incontrare il volto della riconciliazione, attraversare la Porta Santa e professare insieme la propria fede. Ognuno potrà scoprire che chi gli cammina accanto può diventare fratello, sorella, compagno di umanità. Così, passo dopo passo, si potrà iniziare a costruire un mondo nuovo, fatto di sguardi che si incrociano e mani che si tendono”.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giubileo dei giovani, due parole da mettere nello zaino per incontrare “una Chiesa nuova”

Dal 28 luglio al 3 agosto, 70mila giovani italiani parteciperanno al Giubileo dei giovani a Roma. I consigli di don Pincerato (Snpg) per vivere a fondo un’esperienza di fede, relazione e speranza

Saranno circa 70mila i giovani italiani che parteciperanno al Giubileo dei giovani che si aprirà il 28 luglio (fino al 3 agosto) a Roma. Li accompagneranno oltre 100 vescovi e centinaia di sacerdoti. Per dare loro accoglienza e supporto logistico il Servizio nazionale per la pastorale giovanile (Snpg) ha previsto anche “Casa Italia” ospitata presso la Lumsa, Libera Università Maria SS. Assunta in Via di Porta Castello.

Continue reading »

Daniele Rocchi (Agensir)
AgenSir
condividi su

Gaza e Cisgiordania: Caritas italiana lancia tre nuovi progetti per aiuti umanitari, sostegno al lavoro e dialogo israelo-palestinese

Caritas italiana ha definito un nuovo programma di interventi a Gaza e in Cisgiordania, con gli obiettivi di fornire un aiuto umanitario immediato, avviare un percorso di riabilitazione socioeconomica chi ha perso il lavoro e continuare il percorso di costruzione di un dialogo tra israeliani e palestinesi.

Continue reading »

AgenSir
condividi su

Vicinanza e solidarietà alla parrocchia Sacra Famiglia di Gaza

«Questa mattina, intorno alle 10.10, la parrocchia latina della Sacra Famiglia, l’unica cattolica di Gaza, che ospita al suo interno circa 500 sfollati cristiani che hanno perso tutto a causa della guerra, è stata colpita da un tank israeliano causando due morti, un uomo e una donna, 11 feriti. Panico tra i rifugiati per l’esplosione avvenuta vicino alla croce posta sul tetto della chiesa, con schegge e detriti caduti sul cortile». A raccontare al Sir le fasi del bombardamento che ha colpito la parrocchia cattolica di Gaza è Anton Asfar, direttore di Caritas Jerusalem. Poco prima a dare la notizia al Sir era stato lo stesso patriarca latino di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa, con una dichiarazione stringata: «Questa mattina è stata colpita la parrocchia latina della sacra Famiglia di Gaza. Ci sono 2 morti e 6 feriti, anche gravi. Lievemente ferito il parroco, padre Gabriel Romanelli, curato in ospedale». Dichiarazione aggiornata con il passare delle ore. La parrocchia attualmente ospita circa 500 sfollati cristiani. I morti accertati sono Saad Salameh, di anni 60 e Fumayya Ayyad, 84 anni. Il primo era il custode della parrocchia e al momento dell’attacco si trovava nel cortile, la seconda vittima, era una donna che si trovava nella tenda Caritas adibita al supporto psicosociale. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Attacco alla parrocchia di Gaza. Telefonata del Papa al patriarca Pizzaballa: “farò tutto il possibile perché si fermi l’inutile strage di innocenti”

Nella mattinata di venerdì 18 luglio Papa Leone XIV ha telefonato al patriarca latino di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa, per informarsi della situazione a Gaza, dove il patriarca si trova in visita, e sulle condizioni di padre Gabriele Romanelli e degli altri feriti durante l’attacco che giovedì 17 luglio ha colpito la parrocchia della Sacra Famiglia. Lo rende noto la Sala Stampa della Santa Sede.

Il Papa ha espresso “sostegno e affetto a tutta la comunità raccolta attorno alla parrocchia e a quanti soffrono per la violenza”, ribadendo “la sua intenzione di fare tutto il possibile perché si fermi l’inutile strage di innocenti”.

Insieme al patriarca, Leone XIV ha rivolto il pensiero “a tutte le vittime innocenti, a quelle dell’attacco del 17 luglio e a tutte quelle di questo tempo di dolore in Terra Santa e in tutto il Medio Oriente”.

In tarda mattinata, il Pontefice ha contattato anche padre Carlos Ferrero, provinciale dell’Istituto del Verbo Incarnato, cui appartiene padre Romanelli, “manifestando la sua vicinanza anche a quanti della comunità, fedeli e religiosi, erano con lui”.

Il Papa assicura a tutti “la sua preghiera e il suo incessante impegno per la pace, unica via che preserva l’umanità di tutte le parti”.

 

Vicinanza e solidarietà alla parrocchia Sacra Famiglia di Gaza

Riccardo Benotti (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Semi di pace e di speranza: verso il Tempo del Creato con un nuovo formulario liturgico dedicato alla cura della casa comune

Con la Messa di Papa Leone XIV a Castel Gandolfo, mercoledì 9 luglio nel Borgo Laudato si’, è stato utilizzato per la prima volta il nuovo formulario di orazioni per la Messa per la custodia della creazione. Il Messale Romano, infatti, si arricchisce di un nuovo formulario liturgico dedicato alla cura della casa comune con la Missa pro custodia creationis, che entra ufficialmente tra le Messe “per le necessità civili”. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giubileo dei giovani: a Roma l’infopoint per un’assistenza in sei lingue e sorrisi per un milione di giovani

Attivo a Roma, in via della Conciliazione, l’infopoint del Giubileo dei Giovani: trenta volontari assistono pellegrini da tutto il mondo con informazioni su alloggi, trasporti ed eventi

È operativo dal 4 luglio, e lo sarà fino a tutto il 3 agosto, l’infopoint dedicato al Giubileo dei Giovani, situato in via dell’Ospedale 1, a metà di via della Conciliazione, e promosso dal Dicastero per l’evangelizzazione per garantire un punto di riferimento costante per i giovani pellegrini in arrivo a Roma. Ne sono attesi circa un milione da tutto il mondo. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Cammino sinodale, mons. Castellucci: “verso una conclusione condivisa” in preparazione alla Terza Assemblea

“Sono molto contento di quel testo. Siamo qui per emendarlo, correggerlo, dentro al lavoro già svolto in questi anni. Noi siamo dentro a un percorso dove le nostre Chiese, comunità, gruppi, associazioni, hanno inviato tanti contributi. Quindi ormai direi che stiamo arrivando a una conclusione condivisa”. Queste le parole di mons. Erio Castellucci, presidente del Comitato nazionale del Cammino sinodale e vicepresidente della Cei, aprendo i lavori del Comitato in corso venerdì 11 e sabato 12 luglio a Roma.

A dare concretezza al percorso è stato don Valentino Bulgarelli, direttore dell’Ufficio catechistico nazionale e sottosegretario della Cei, che ha ricordato il mandato ricevuto dalla Seconda Assemblea sinodale: “Riprendere in mano tutto il percorso fatto e rivederlo in modo che le Chiese che hanno partecipato all’esperienza del Cammino Sinodale si potessero effettivamente ritrovare”.

Il lavoro in corso punta a raccogliere e valorizzare la pluralità dei contributi: “Le proposte che erano state presentate in modo molto sintetico, oggi trovano un tentativo con un’ulteriore elaborazione di un testo per rendere ragione della ricchezza di quanto si è ascoltato”. Il testo, ha concluso, sarà riconsegnato alle Chiese locali “in modo molto più narrativo, coinvolgente e riconoscibile”, in vista della Terza Assemblea sinodale.

Nel corso della sessione introduttiva padre Giacomo Costa ha illustrato i criteri guida del nuovo testo, ispirato al Concilio Vaticano II e al recente intervento di Papa Francesco. Ha evidenziato la tensione feconda tra Chiesa popolo di Dio e Chiesa sacramento di unione, richiamando l’urgenza di tenere insieme conversione culturale e riforma strutturale. La missione, la conversione relazionale e la valorizzazione delle Chiese locali, interconnesse e radicate, sono i cardini del testo.

Erica Tossani ha spiegato che il documento è frutto del lavoro collettivo, con parti riscritte alla luce degli emendamenti emersi nell’ultima assemblea. Ogni sezione è stata rivista per integrare le proposte precedenti con nuovi contributi, mantenendo coerenza formale.

Don Giorgio Nacci ha illustrato la seconda parte del testo, articolata in tre sezioni: discepolato adulto, iniziazione cristiana e formazione condivisa. Sono state recuperate proposte andate perdute e riorganizzate tematicamente, come quelle su disabilità e accompagnamento personale.

Infine, don Francesco Zaccaria ha descritto il lavoro sulla sezione dedicata alla corresponsabilità nella missione e nella guida della comunità. Ha sottolineato l’importanza della partecipazione di tutti i battezzati, il ruolo delle parrocchie, dei ministeri ordinati e laicali, delle donne e dei giovani, fino alla gestione economica e alla continuità del Cammino a livello nazionale.

Marco Calvarese (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su