Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

L’Avvento è quasi alle porte Già disponibili i sussidi di preghiera e riflessione predisposti dalla F.O.Cr. Nuovi poster liturgici

Esempio di un testo da inserire

Il tempo forte dell’Avvento è quasi alle porte e sono già pronti i sussidi curati dalla Federazione Oratori Cremonesi per affrontare il cammino spirituale verso il Natale. Anche quest’anno sono stati preparati alcuni strumenti per ogni fascia di età, che aiutano famiglie, giovani, adolescenti e ragazzi a vivere momenti di riflessione e preghiera. Continua a leggere »

condividi su

Il primo appuntamento della Settimana con la veglia di adorazione nella chiesa di S. Omobono

Settimana della Carità 2015

La Settimana della carità 2015 è stata inaugurata ufficialmente la sera di lunedì 9 novembre con la veglia di adorazione che, non a caso, è stata celebrata nella chiesa cremonese di via Ruggero Manna: Sant’Omobono. La celebrazione, presieduta dal direttore di Caritas Cremonese, don Antonio Pezzetti, si è svolta in comunione spirituale con  il V Convegno Ecclesiale Nazionale., inaugurato proprio in questa giornata a Firenze. Filo conduttore della Settimana della Catità 2015 è infatti “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”.

condividi su

Completamente rinnovato anche il sito internet della Federazione Oratori Cremonesi

Nuova grafica e stile giovane per la FOCr

In attesa della nuova versione del portale diocesano e del sito de “La Vita Cattolica” – on line per la solennità di Sant’Omobono, patrono della città e della diocesi di Cremona – il sito della Federazione Oratori si è completamento rinnovato: «Abbiamo pensato – spiega il presidente don Paolo Arienti – di rivedere stile e organizzazione non per sfizio, ma dentro una logica che vorremmo condividere con quanti seguono il nostro lavoro, lo apprezzano e ne impiegano con libera originalità risorse e idee». E così prosegue: «La comunicazione, il più possibile efficace e competente, se non può e non deve sostituire contenuti, pensiero e strumenti, certo aiuta. Un sito più agile ed immediato va in questa direzione. Abbiamo predisposto uno spazio web che mette molto più in correlazione immagini e testo, offre accesso ai contenuti in modo chiaro e veloce, si interfaccia con i social e presenta con semplicità la vasta gamma di attività, lavoro e approfondimenti che F.O.Cr. rende disponibile agli educatori delle nostre Parrocchie».

Parola d’ordine di questo importante Restyling è “dinamicità”: «Il dinamismo anche grafico che abbiamo scelto di imprimere al nuovo sito – continua don Arienti -, speriamo aiuti tutti a recuperare ciò che serve e a dialogare sui principali problemi educativi e sugli appuntamenti più significativi per ragazzi, giovani ed educatori».

Ed ecco alcune esempi concreti di dinamicità: la barra superiore del nuovo sito rimanda alle strutture più tecniche; quella principale, appena sotto, alle vaste aree dell’animazione, della formazione e della sussidiazione, sempre aggiornata e in crescita, ivi compreso un accesso rinnovato al Mosaico, il periodico per educatori e animatori d’oratorio. Già da anni sito e mensile cartaceo (disponibile anche in pdf per mail) sono pensati in stretta connessione. Da oggi, più che mai. Ma non finisce qui: un’agenda per gli appuntamenti sempre aggiornata e utile, il link fisso alla pagina di Facebook e le ultime news per non perdersi eventi imminenti accrescono l’offerta.

E così conclude il presidente F.O.Cr.: «Promettiamo che il nostro sito, come è stato negli ultimi anni, sarà sempre aggiornato, “sul pezzo”. È un impegno che per noi ha il sapore del dialogo costante, del lavoro quotidiano e della speranza di una costruzione comune di significati, cammini e proposte. Ai sacerdoti e agli educatori, ma anche ai genitori e a quanti hanno a cuore il capitolo formativo dei più giovani delle nostre comunità è riconsegnato questo spazio, nella sicura speranza che ne faremo buon uso per un percorso condiviso. Un grazie davvero grande a quanti dello staff Focr hanno lavorato per questo ulteriore tassello e si impegnano a continuare a lavorare per un servizio di ampio respiro».

Vai al sito della Federazione Oratori

condividi su

Dalla Caritas richiesta di coperte e farmaci per i più poveri E torna la raccolta di S. Lucia

Appello alla solidarietà

Con l’arrivo di novembre le temperature sempre più basse. Nel più comune dei casi basta rispolverare coperte e giacconi per prepararsi alla stagione più rigida, ma non sono pochi quanti, a causa di una crisi che ancora continua a farse sentire, si ritrovano l’armadio vuoto, senza nemmeno la possibilità di una coperta. Da qui l’appello alla generosità di Caritas Cremonese, che chiede un aiuto ai cremonesi anche rispetto ai farmaci, senza dimenticare neppure i bambini, dato l’approssimarsi di Santa Lucia.

Continua a leggere »

condividi su

Papa Francesco a Firenze delinea il nuovo volto della Chiesa che è in Italia: «Beata, umile e disinteressata». Il testo completo del discorso

Martedì 10 novembre in occasione del Convegno Ecclesiale Nazionale

L’immagine della cupola di Santa Maria del Fiore, con la raffigurazione al suo interno del Giudizio Universale. Il Peppone e il don Camillo di Guareschi che si fronteggiano con rispetto da fronti opposti, senza paura di litigare. Un vescovo che in una metropolitana affollata non sa dove reggersi e allora conta sul sostegno della sua gente. Tre immagini che raccontano, in sintesi, il discorso che Papa Francesco ha pronunciato martedì 10 novembre dinanzi ai 2.200 rappresentanti della Chiesa italiana, riuniti a Firenze fino a venerdì 13 novembre per il loro quinto Convegno ecclesiale nazionale.

Continua a leggere »

condividi su

Il programma completo della festa patronale di sant’Omobono: gli eventi con il Vescovo e le celebrazioni nella chiesa di via Ruggero Manna

Solennità venerdì 13 novembre per il patrono della città e della diocesi di Cremona

Sarà, come sempre, ricco il programma celebrativo della festa di Sant’Omobono, patrono della città e della diocesi di Cremona. Venerdì 13 novembre la Cattedrale sarà meta di numerossimi fedeli sia per assistere alle solenni liturgie presiedute dal Vescovo Lafranconi sia per onorare le reliquie del “padre dei poveri”, conservate nella cripta. Da segnalare che dal 12 al 14 novembre la S. Vincenzo della parrocchia della Cattedrale promuove nel salone ex Borsino della Camera di Commercio (via Solferino 29) la consueta mostra benefica. Apertura dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19. Continua a leggere »

condividi su

Serata dedicata al Microcredito con Maria Luisa Cagia, dell’ufficio “Proximis” della Caritas di Mantova

Settimana della Carità 2015

Nel calendario della Settimana della Caità 2015 anche alcuni incontri di riflessione e approfondimento. La sera di martedì 10 novembre, al Centro pastorale diocesano di Cremona, nell’ambito del progetto “Alleanza contro la povertà” si è guardato al “Microcredito sociale: solidarietà, responsabilità e fiducia in tempo di crisi”.

L’incontro, moderato da Alessio Antonioli, del Centro d’Ascolto di Caritas Cremonese, ha visto intervenire Maria Luisa Cagia, dell’ufficio “Proximis” della Caritas diocesana di Mantova. La serata è stata aperta dai saluti di Daniela Polenghi, del Forum del Terzo Settore, e dal direttore di Caritas Cremonese, don Antonio Pezzetti; a chiudere i lavori Giusy Biaggi, della Coop. Solco di Cremona.

Contributi audio:

condividi su

Essere donna in Italy: venerdì la presentazione del progetto della Casa Famiglia S. Omobono

Alle ore 17 presso la via struttura di via degli Ippocastani 14

Nel pomeriggio di venerdì 13 novembre, nel contesto della festa patronale, la Casa Famiglia “Fondazione S. Omobono” di Cremona presenta il progetto sperimentale per il 2014/2016 “Centro donna”.  L’appuntamento è per le 17 presso la Casa famiglia di via degli Ippocastani 14. Dopo la Messa (ore 17), alle 18 avrà luogo un happy hour con presentazione della attività. In particolare segnaliamo “Donne in Italy – Percorsi per essere donne in Italia”. Si tratta di un laboratorio che, in collaborazione con il Centro di ricerca e iniziativa teatrale dell’Università Cattolica del S. Cuore, con il metodo del teatro popolare, sviluppa percorsi di cittadinanza. Continua a leggere »

condividi su

Convegno di Firenze: Verso un umanesimo concreto e alla ricerca di nuove alleanze

Le relazioni introduttive di Marco Magatti e Giuseppe Lorizio hanno dato il via ai lavori dei sottogruppi

È entrato nel vivo, mercoledì 11 novembre, terza giornata del Convegno ecclesiale nazionale di Firenze, la riflessione nei gruppi di lavoro. Cinque macrogruppi, uno per ciascuna delle cinque “vie” indicate nella Traccia (uscire, annunciare, abitare, educare, trasfigurare), divisi ognuno in quattro sottogruppi coordinati da un moderatore, che prevedono al loro interno dieci “tavoli” ai quali si stanno già confrontando non più di dieci delegati. Un metodo “sinodale”, nuova formula adottata all’appuntamento fiorentino per consentire un autentico dialogo offrendo a tutti la possibilità di intervenire. A fornire le coordinate all’interno delle quali si svolgono i lavori sono state questa mattina, dopo l’anteprima di ieri sera con il dibattito “Come la penso io sulle cinque vie”, le due relazioni del sociologo Mauro Magatti (Università Cattolica di Milano) e del teologo Giuseppe Lorizio (Pontificia Università Lateranense).

Continua a leggere »

condividi su

Azione Cattolica Ragazzi: torna la “due-giorni” di formazione per educatori

A Cascina Moreni sabato 14 e domenica 15 novembre si rifletterà su come accostare i ragazzi delle medie

Dopo un anno di pausa di riflessione torna, rinnovata e rianimata da nuove energie, la due giorni educatori dell’Azione Cattolica Cremonese. La proposta di quest’anno si presenta con molte novità tutte da scoprire: la tematica, le metodologie e anche le facce. Infatti, oltre a tutti i fedelissimi delle due giorni, si invitano calorosamente ad aderire a questa bella iniziativa anche tutti gli educatori acr, ma anche tutti i ragazzi che sono interessati a diventarlo o che si interessano di formazione in parrocchia.

Continua a leggere »

condividi su