Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Cremona rende omaggio a uno dei suoi pittori più enigmatici e originali. Nel pomeriggio di martedì 9 settembre, la Galleria dei Vescovi del Palazzo vescovile ha ospitato la presentazione del volume Altobello Melone. Opera completa di Francesco Ceretti, assegnista di ricerca in Storia dell’arte moderna presso il Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università di Pavia, sede di Cremona. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Sabato a Pieve d’Olmi l’ingresso del parroco don Musa con il nuovo collaboratore don Loda Ghida

Già parroco di San Daniele Po, don Musa assume ora anche la guida della comunità "San Geminiano vescovo" succedendo al compianto don Emilio Garattini

Si terrà nel pomeriggio di sabato 13 settembre, alle 18.30, nella chiesa parrocchiale “San Geminiano vescovo” di Pieve d’Olmi, l’ingresso di don Roberto Musa, già parroco di San Daniele Po, chiamato dal vescovo Antonio Napolioni a guidare anche questa comunità. Insieme a don Musa la comunità accoglierà ufficialmente anche don Antonio Loda Ghida, che già da quest’estate presta servizio in parrocchia risiedendo proprio in paese e che il vescovo Napolioni ha scelto come collaboratore parrocchiale delle parrocchie di San Daniele Po e Pieve d’Olmi. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Domenica mattina Fontanella accoglie il nuovo parroco don Antonio Bislenghi

Alle 10.30 la celebrazione di insediamento nella chiesa parrocchiale di San Cassiano martire presieduta dal vescovo Antonio Napolioni

Salutato a metà luglio l’ex parroco don Diego Poli, destinato al servizio delle Missioni cattoliche di lingua italiana in Svizzera, e al quale il sindaco Mauro Brambilla ha simbolicamente donato le chiavi di Fontanella, segnale di un legame profondo e duraturo instauratosi negli anni fra comunità e sacerdote, la parrocchia di Fontanella è pronta ad accogliere il suo nuovo parroco. L’insediamento ufficiale di don Antonio Bislenghi, 53 anni da compiere il mese prossimo, originario del Mantovano, prete dal giugno 2001, avverrà nella mattinata di domenica 14, al mattino con la Messa presieduta alle 10.30 nella chiesa parrocchiale di San Cassiano martire dal vescovo Antonio Napolioni. Continua a leggere »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Castelleone una riflessione sull’oratorio con don Michele Falabretti

Il sacerdote bergamasco a lungo responsabile del Servizio nazionale di Pastorale giovanile della CEI è intervenuto nell'ambito della festa dell'oratorio

Interrogarsi sul perché c’è un oratorio in una comunità parrocchiale e sul suo futuro sono stati i temi centrali analizzati da don Michele Falabretti nel suo intervento Promesse di speranza che si è tenuto all’oratorio di Castelleone nella sera di mercoledì 10 settembre, all’interno delle due settimane di festa dedicate all’oratorio. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Il santo dei Paria”, il 18 settembre la presentazione del libro su padre Silvio Pasquali

La conferenza si terrà alle 17.30 presso il Museo Cambonino di Cremona

Giovedì 18 settembre, alle ore 17.30, presso il Museo Cambonino di Cremona, si terrà la conferenza di presentazione del libro Il Santo dei paria. Padre Silvio. Missionario cremonese in India, un’opera che restituisce voce e memoria a una figura di missionario cremonese “amico dei paria”, testimone silenzioso di una santità vissuta nel quotidiano. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Unità pastorale S. Omobono: domenica pomeriggio a San Pietro al Po l’ingresso di don Maccagni come nuovo parroco

Nell'occasione si insedierà ufficialmente anche mons. Amedeo Ferrari che, scelto come nuovo canonico del Capitolo della Cattedrale, sarà anche collaboratore per l'unità pastorale

Quella di domenica 14 settembre sarà una giornata di particolare significato per l’unità pastorale Sant’Omobono di Cremona, formata dalle parrocchie cittadine della Cattedrale, S. Imerio e San Pietro al Po. Proprio nella chiesa di via Cesari, infatti, la comunità accoglierà il nuovo parroco don Gianpaolo Maccagni, scelto dal vescovo Antonio Napolioni per guidare le tre parrocchie nel centro di Cremona dopo nove anni come suo più stretto collaboratore, nel ruolo di vicario episcopale per il Clero e il Coordinamento pastorale. Insieme a don Maccagni inizierà il proprio servizio come nuovo collaboratore parrocchiale dell’unità pastorale mons. Amedeo Ferrari, che dopo sei anni come rettore del Santuario di Caravaggio torna a Cremona anche come canonico del Capitolo della Cattedrale. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Aimc: due eventi per riflettere di pace

Il 19 settembre al Piccolo Caffè Torriani la presentazione del libro "Ius Pacis" di Antonio Pileggi; il 4 ottobre presso la parrocchia della Beata Vergine elevazione musicale del del "D'in...canto"

L’Aimc (Associazione italiana maestri cattolici) di Cremona promuove due iniziative per riflettere sulla pace, entrambe sotto il titolo “Messaggi di pace”. Due momenti diversi, ma entrambi finalizzati a sollecitare le figure educative (insegnanti, educatori e genitori) a considerare il tema della pace come una necessità formativa per se stessi e per le giovani generazioni a loro affidate, perché si diffondano sempre più atteggiamenti di rispetto, di non violenza, di apertura e di ascolto, di ricerca di soluzioni dei conflitti basati sul dialogo e sull’incontro, a cominciare dai piccoli gesti quotidiani. Due appuntamenti, che intendono essere anche coinvolgenti emotivamente, per sostenere una cultura della pace. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il 21 settembre la consueta apertura del complesso monastico di San Sigismondo a turisti e visitatori

Domenica 21 settembre, dalle 9 alle 10.30 e dalle 14 alle 17.30, il complesso monastico di San Sigismondo (in largo Bianca Maria Visconti, a Cremona) aprirà le sue porte consentendo straordinariamente di accedere anche agli ambienti normalmente non fruibili per le regole di clausura, quali le cappelle laterali, il presbiterio e, soprattutto, il chiostro e il refettorio. Le visite, organizzate dall’associazione Amici del Monastero di San Sigismondo, avranno una durata di circa 45 minuti con partenza ogni 15 minuti e senza necessità di prenotazione. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il Coro Polifonico chiude il Festival “Casa Ponchielli 2025” con il Ponchielli sacro

Appuntamento domenica 21 settembre alle 18 al Teatro Ponchielli di Cremona

Il grande concerto di domenica 21 settembre, alle 18 al Teatro Ponchielli di Cremona, andrà a siglare il triennio che ha visto protagonista il Coro Polifonico Cremonese nella realizzazione delle partiture di Amilcare Ponchielli presentate nell’edizione critica del prof. Pietro Zappalà, curatore della rassegna con il soprano Federica Zanello, direttore artistico. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su