Category Archives: Diocesane

image_pdfimage_print

Carità, il vero nome della politica che orienta la storia al bene comune

L'incontro annuale del Vescovo con i politici si è tenuto domenica 16 dicembre a Casalmaggiore, alla presenza di politici, amministratori ed esponenti del mondo economico

Domenica 16 novembre, presso l’auditorium Giovanni Paolo II nella parrocchia di S. Stefano, a Casalmaggiore, si è tenuto l’annuale incontro del Vescovo con i rappresentanti del mondo politico, amministrativo, economico e sociale, promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e il lavoro, coordinato da Sante Mussetola, che ha moderato i lavori.

Continue reading »

condividi su

La notte di Natale un cero acceso per Siria e Medio Oriente

L'Ufficio missionario diocesano invita a riprendere il gesto compiuto dal Papa accendendo un cero in casa, oppure mettendolo alla finestra, la notte di Natale

“Preghiamo e aiutiamo i cristiani a rimanere in Siria e in Medio Oriente come testimoni di misericordia, di perdono e di riconciliazione. La fiamma della speranza raggiunga anche tutti coloro che subiscono in questi giorni conflitti e tensioni in diverse altre parti del mondo, vicine e lontane. La preghiera della Chiesa li aiuti a sentire la prossimità del Dio fedele e tocchi ogni coscienza per un impegno sincero a favore della pace”. Sono le parole di Papa Francesco durante l’Angelus della prima domenica di Avvento. Continue reading »

condividi su

Formazione catechisti: il calendario degli incontri

Tra gennaio e febbraio nelle cinque zone pastorali

Tra le proposte formative in programma nel mese di gennaio e febbraio per gli operatori pastorali non manca naturalmente uno sguardo privilegiato per la catechesi. Anche quest’anno la formazione dei catechisti vede uno stretto rapporto tra zone e proposta diocesana: il discernimento operato nei territori diventa così proposta formativa mirata che tiene conto delle esigenze e dei cammini peculiari delle singole zone. Continue reading »

condividi su

Nello Scavo a TDS, il giornalismo dei volti che apre alla speranza

Tra fenomeni migratori e zone di guerra, dal giornalista di Avvenire a "Traiettorie di sguardi" l'invito a non accontentarsi della superficialità nella scelta e nella lettura delle notizie

L’ospite dell’ultimo incontro di Traiettorie di Sguardi che si è tenuto domenica 16 dicembre è stato Nello Scavo, reporter internazionale, giornalista di Avvenire e scrittore. Definito – dai più – esperto di migrazione, anche se questa etichetta gli va un po’ stretta.

Continue reading »

condividi su

L’inaugurazione della nuova Curia con gli auguri del Vescovo

Il consueto appuntamento degli auguri al personale degli uffici e amministrativo è stata l'occasione per presentare la ristrutturazione dei locali

Ha assunto un significato speciale, quest’anno, il tradizionale appuntamento per gli auguri di Natale che il vescovo rivolge ogni anno agli incaricati degli Uffici diocesani e al personale della curia. L’occasione dell’incontro di venerdì 21 dicembre, infatti, è stata propizia per la presentazione della ristrutturazione dei locali all’interno del palazzo vescovile.

Continue reading »

condividi su

Don Bandirali nominato amministratore parrocchiale di San Pietro al Po

Il vescovo Napolioni ha affidato l'incarico al parroco di Sant'Imerio dopo la scomparsa di don Stefano Moruzzi

Il vescovo Antonio Napolioni ha nominato in data 3 gennaio 2019 don Antonio Bandirali amministratore parrocchiale della parrocchia di San Pietro al Po in Cremona, a seguito dell’improvvisa scomparsa del parroco don Stefano Moruzzi, avvenuta lo scorso 27 dicembre.

Leggi qui l’articolo sulle esequie

Don Antonio Bandirali è già parroco della comunità di S. Imerio, sempre in città, che ha intrapreso il cammino per la costituzione di una unità pastorale insieme alla Cattedrale e proprio a San Pietro al Po. In questo percorso si inserisce dunque la nuova nomina di amministratore.

Domenica 13 gennaio il Vescovo presiederà l’Eucaristia nella chiesa di San Pietro al Po alle ore 10.30, cogliendo così l’occasione per presentare ufficialmente alla comunità don Antonio nel suo nuovo incarico.


Profilo di don Antonio Bandirali

Don Antonio Bandirali, classe 1965, originario dei Castelleone, è stato ordinato presbitero il 9 giugno 1990.

È stato vicario a Cremona, nella parrocchia di S. Bernardo (1990-1994) e a Pizzighettone nella parrocchia di S. Bassano (1994-2001). Nel 2001 è stato scelto per guidare le comunità di Pozzaglio e Castelnuovo Gherardi. Prima come amministratore parrocchiale e poi come parroco, sino ad assumere il ruolo di parroco moderatore dell’unità pastorale di Olmeneta, Pozzaglio, Casalsigone e Castelnuovo Gherardi nel 2010.

Dal 2011 al 2017 è stato parroco di Casalmorano, Castelvisconti, Mirabello Ciria, Barzaniga e Azzanello, oltre che vicario zonale dell’allora Zona 3. Nel 2017 il trasferimento alla parrocchia dei Ss. Clemente e Imerio a Cremona, parrocchia che ha avviato il percorso di unità pastorale con la Cattedrale e San Pietro al Po, di cui oggi don Bandirali è stato nominato amministratore.

condividi su

Nasce Gesù per le strade

Il Messaggio per il Natale del vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni

Gesù per le strade…: sono parole di un bel canto di alcuni anni fa. È anche il titolo della lettera pastorale che in questi giorni ho inviato alla Chiesa di Cremona, per farci scuotere da quanto emerso nel Sinodo dei giovani vissuto in diocesi. E’ anche una splendida chiave di lettura del Natale, la sostanza degli auguri che sono lieto di rivolgere a tutti, grazie all’ospitalità di questi mezzi di comunicazione. Continue reading »

condividi su

Le parole di don Primo: il 14 dicembre ultimo appuntamento della rassegna

Al Teatro Monteverdi in scena "Siamo tutti mendicanti" con l’Associazione Giorgia gli studenti dell'Einaudi; riflessione del vescovo Napolioni

Si avvia alla conclusione la rassegna “Le parole di don Primo”, progetto organizzato da Comune di Cremona, Diocesi di Cremona e Fondazione Don Primo Mazzolari nell’ambito del programma cultura dedicato al Novecento. Venerdì 14 dicembre, alle ore 21, al Teatro Monteverdi (via Dante, 149) si terrà la rappresentazione “Siamo tutti mendicanti” che vede protagonisti l’Associazione Giorgia e gli allievi della classe IV AS dell’Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” di Cremona. La regia è di Fabrizio Caraffini di Teatro Itinerante. Interverrà il vescovo di Cremona mons. Antonio Napolioni. Continue reading »

condividi su

Apericena in carcere con gli “apprendisti cuochi” di Ca’ del Ferro

Mercoledì 12 dicembre l’evento finale del corso professionalizzante per addetto cucina organizzato nella Casa Circondariale di Cremona da Consorzio Sol.Co

Si svolgerà mercoledì 12 dicembre, a partire dalle ore 17, l’evento finale del corso professionalizzante per addetto cucina organizzato nella Casa Circondariale di Cremona da Consorzio Sol.Co Formazione, nell’ambito del progetto RE-START.

Continue reading »

condividi su

“La più bella avventura”, don Primo parla all’oggi

Nell’ultimo appuntamento della serie “Le parole di don Primo” il testo più famoso è discusso di Mazzolari è portato in scena dalla associazione Giorgia. E il vescovo Antonio ne esalta la straordinaria attualità

 Si è conclusa nella serata di venerdì 14 dicembre la rassegna delle letture “Le parole di Don primo“. L’ultimo appuntamento si è tenuto presso il teatro Monteverdi di Cremona.

Continue reading »

condividi su