Archivi della categoria: Vita consacrata

image_pdfimage_print

La Figlie di Maria Ausiliatrice in lutto per la scomparsa di suor Maria Camperi, originaria di Covo

La religiosa è morta il 12 giugno all'età di 94 anni presso una struttura riabilitativa di Cuasso al Monte

Il 12 giugno, mentre era ricoverata in una struttura riabilitativa di Cuasso al Monte, in provincia di Varese, il Signore ha chiamato a sé la salesiana suor Maria Camperi, 95 anni il prossimo 17 settembre, religiosa dell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice orignaria di Covo. Professa a Bosto di Varese il 6 agosto 1946, apparteneva alla comunità “Suor L. Oreglia” di Varese appartenente all’Ispettoria Lombarda “Sacra Famiglia”. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

50 anni fa rinasceva l’Ordo virginum: unite a Cristo e vicine alle persone

ll 31 maggio si celebrano i 50 anni del rinnovo del rito di consacrazione dell’Ordo virginum, un Ordine nato all'interno delle prime comunità cristiane. In diocesi di Cremona due consacrate e una in formazione

Lodare e ringraziare il Signore, riflettere insieme, arricchirsi attraverso lo scambio di esperienze, testimoniare alla Chiesa e al mondo la bellezza della propria vocazione ed essere confermate in essa dal Successore di Pietro. C’era tutto questo tra gli obiettivi del 4° Incontro internazionale a cui erano invitate le appartenenti all’Ordo virginum. Si doveva tenere a Roma dal 28 al 31 maggio e l’evento era stato promosso dalla Congregazione per la vita consacrata, per solennizzare la rinascita di questa forma di consacrazione, avvenuta 50 anni fa. Tutto rimandato ad altra data, ma non l’attenzione e la preghiera per questa speciale forma di consacrazione, dal 2013 presente anche in Diocesi di Cremona. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Suor Ambrogia Locatelli spegne 101 candeline per dire che la Vita non muore

Originaria di Nosadello (Pandino), 80 anni di vita religiosa, ad aprile è risultata positiva al Coronavirus, ma è riuscita a superare la malattia

Di storie belle in questi tempi se ne sentono tante. Ve ne raccontiamo una anche noi. Capita che sei nata nel 1919, proprio l’11 maggio. E quindi, l’11 maggio del 2020 di anni ne porti a compimento 101. Già questo basterebbe per essere un personaggio, per essere degna di un giornale o di un sito. Varcare la soglia del secolo di vita non è scontato. Ma suor Ambrogia Locatelli oggi ha un altro motivo per cui cantare il suo Magnificat: è tra i tanti che hanno superato il Covid-19 e lo hanno vinto. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Le Suore della Beata Vergine festeggiano i 410 anni del loro Istituto

Il 6 maggio ricorre l'anniversario dell'istituto fondato da Madre Lucia Perotti

Il 6 maggio 2020 ricorre un anniversario particolare per le suore della Beata Vergine che celebra i 410 anni dalla sua fondazione. Condividiamo il pensiero della Comunità dell’Istituto religioso fondato da Madre Lucia Perotti in vista di questa data importante che giunge in questo periodo così difficile e faticoso, in modo particolare per chi ha nell’impegno educativo e formativo dei giovani il cuore del proprio carisma.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Alle soglie dei 100 anni si è spenta suor Alfredina Zambelli (Adoratrici)

La religiosa, originaria di Pandino, era ricoverata presso la Casa Santa Maria di Rivolta d'Adda e proprio negli ultimi giorni era guarita dal Coronavirus

Avrebbe compiuto 100 anni il prossimo 11 giugno suor Alfredina Zambelli, religiosa dell’Istituto delle Suore Adoratrici del SS. Sacramento di Rivolta d’Adda, deceduta nella serata di sabato 9 maggio presso Casa Santa Maria, la casa di riposo delle Adoratrici a Rivolta d’Adda. Nelle settimane precedenti era risultata positiva al Covid, ma proprio il giorno prima della morte il tampone aveva dato esito negativo. Tutti la ricordiamo gioiosa presenza dell’Istituto fondato da san Spinelli in tutte le comunità dove ha vissuto. Sempre sorridente e con una parola affettuosa per ciascuno. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Intorno all’opera/7 – Il Risorto

Pieter van Aelst su cartone di Raffaello, "Il Risorto", arazzo, Cappella Sistina, Città del Vaticano (1519)

Ricollocati solo per una settimana alla fine di febbraio del 2020, periodo peggiore non poteva esserci: è stato come tornare indietro di 500 anni, alla notte di Santo Stefano del 1519, quando, a Raffaello ancora vivo – ma sarebbe morto pochi mesi dopo a soli 37 anni – vennero appesi alle pareti della Cappella Sistina i primi sette arazzi realizzati a Bruxelles dalla bottega del tessitore Pieter van Aelst su cartoni del pittore urbinate.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Deceduto a Parma padre Sandro Parmiggiani, saveriano originario del Viadanese

Dal 1983 al 2013 il missionario ha vissuto a Cremona, presso la casa di via Bonomelli, spendendosi instancabilmente nell'animazione missionaria

Si è spento nella serata di domenica 5 aprile, in conseguenza di una trombosi, padre Sandro Parmiggiani, missionario saveriano originario del Viadanese e figura nota in diocesi e a Cremona, dove a lungo ha risieduto presso la struttura di via Bonomelli. Aveva 84 anni ed era da tempo malato. Il decesso nella casa madre dei Saveriani di Parma, dove risiedeva dal novembre 2014. Continua a leggere »

Riccardo Negri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La casa di cura San Camillo piange fratel Antonio Pintabona

Volto noto a Cremona dove risiedeva da 30 anni, occupandosi in particolare della cappella della clinica, dopo gli anni della missione in Africa come infermiere

La comunità religiosa camilliana della casa di cura S. Camillo di Cremona, in via Mantova, piange per la scomparsa di fratel Antonio Pintabona, volto noto a tutti coloro che frequentano la clinica e soprattutto la sua cappella, essendo stato per trent’anni “attento e diligente servitore all’altare del Signore e fedele custode della  sua casa”, come ricordano i confratelli nell’annuncio funebre, ringraziandolo anche per “il tuo servizio quale missionario in Africa e nella tua affettuosa vicinanza  ai malati”. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

San Francesco Spinelli, il 6 febbraio festa a Rivolta d’Adda con il Vescovo

Il Triduo di preghiera a Casa madre culminerà giovedì alle 17.30 con la solenne Eucaristia presieduta da monsignor Napolioni

Il 2 febbraio, nella Giornata mondiale della vita consacrata, ha preso ufficialmente il via il programma celebrativo che accompagnerà le Suore Adoratrici del Santissimo Sacramento di Rivolta d’Adda alla festa del proprio fondatore, il sacerdote san Francesco Spinelli, canonizzato da papa Francesco il 14 ottobre 2018. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il Vescovo a Rivolta d’Adda nella festa di San Francesco Spinelli (FOTO E AUDIO)

Nel pomeriggio del 6 febbraio monsignor Napolioni ha visitato la casa Santa Maria e poi celebrato la messa in Casa Madre

Prima la visita alla casa Santa Maria, che ospita le suore anziane ed ammalate, poi la messa solenne in Casa madre. Questi i due momenti che nel pomeriggio di giovedì 6 febbraio hanno caratterizzato la presenza del vescovo Antonio Napolioni presso le suore Adoratrici del Santissimo Sacramento di Rivolta d’Adda nel giorno della festa del loro fondatore, San Francesco Spinelli. Continua a leggere »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su